Nella frenetica città Eterna molte volte manca il tempo per sedersi a tavola e mangiare con tranquillità. Per risolvere il problema ti suggerisco alcuni locali con specialità d’asporto, per non rinunciare al gusto della buona cucina e al mangiar bene. Questi luoghi sono oggi in grande ascesa... Colpa della crisi e delle tasche vuote o dell'abitudine, nella grande metropoli che è diventata la capitale, di sbrigare i pasti correndo tra un appuntamento e l'altro?
Fiori di zucca fritti e non solo

Uno degli street food più ghiotti della cucina romana sono senza dubbio i fiori di zucca ripieni di mozzarella e alici e fritti. I migliori possono essere gustati da asporto da
Il Cartoccio al Pigneto, dove oltre ai suddetti si possono ordinare panini e fritto misto mari e monti.
Filetto di baccalà passeggiando per Roma

A due passi da Campo de Fiori si può assaporare il vero filetto di baccalà fritto alla romana
Dar Filettaro a Santa Barbara, rustica trattoria che permette sia di sedersi sia di gustare i fritti passeggiando per Roma.
Il Supplì irrinunciabile

Chiunque vada a Roma non può non assaggiare il supplì, che sia fritto e pieno di sugoso riso e carne. Uno dei posti migliori per provarlo in tutti i gusti e anche da asporto è
Supplizio (goduriosissimi i supplì cacio e pepe) dove sono da dieci e lode anche altri fritti come la mozzarella in carrozza.
L'immortale porchetta

Un'autentica istituzione, proprio tra la
Stazione Termini e il
Teatro dell'Opera, è
Er Buchetto, gestito ancora come 100 e passa anni fa. Nei pochi metri quadri, oltre ai due o tre tavoli, trova spazio praticamente solo il bacone che mette in mostra l'alimento più amato per le scampagnate ai castelli: la
porchetta. Da questi parti il must è molto semplice: un panino con la porchetta ed un bel bicchiere di vino. Il momento migliore? A pranzo...
L'artistica pizza bianca

Se invece ti trovi nelle vie del centro comprese tra
piazza Navona e
Campo de' Fiori, ti consiglio vivamente
lo Zozzone. I nipoti del primo Zozzone, quello rimasto aperto fino ai primi anni 90 in Via del Governo Vecchio, hanno imparato l'arte della “
pizza bianca ripiena”, da mangiare ancora calda appena sfornata e farcita con tutto il ben di dio esposto tra bancone e scaffali. Le specialità della casa sono sicuramente mortadella e stracchino; coppa e fagioli; rughetta e bresaola “completa”, ovvero con limone, peperoncino e parmigiano.
Pizza o tramezzino? Entrambi!

Il nuovo che avanza, anche in un ambito così restio all'innovazione, è ben rappresentato dal
Trapizzino, a Testaccio. Qui, oltre alla pizza a taglio classica ed ai supplì, ad imperare è la specialità della casa, un incrocio tra tramezzino e pizza ripiena, farcito con ogni forma di specialità, anche della cucina romana. Il
trapizzino puoi ordinarlo con la trippa al sugo, la coda alla vaccinara o cacio e pepe, la coratella o addirittura la lingua in salsa verde. Se ami il dolce provalo anche ripieno con la nutella.
Il panino fantasia

Per chiudere alla grande ti consiglio di fare un giro a
Monti, nuovo quartiere radical chic della movida romana dove
Zia Rosetta si propone come panineria gourmet, da asporto e con specialità che vanno dalla caponata al foie gras, passando per il baccalà mantecato o pollo al curry.
Il cartoccio di patate

Intramontabile a tutte le ore...specialmente quelle tarde: le patatite fritte, servite in cartoccio a portar via e coperte di salsa. Al
Chipsy Amsterdam di via Marconi, cartocci di patate fritte in tre formati - a seconda della tua fame - e condite con ben trenta salse a scelta. In fine settimana aperto fino a tarda notte.
Foto cover da pagina Facebook di
Trapizzino
Vuoi essere sempre aggiornato sulle novità della tua città? Iscriviti alla newsletter