Le migliori sagre di settembre 2018 nel Lazio

Pubblicato il 28 agosto 2018

Le migliori sagre di settembre 2018 nel Lazio

Finisce l’estate, ma non la voglia di restare in vacanza. Si torna in città, tra lavoro e ritmi frenetici, ma diciamoci la verità, non vediamo l’ora di evadere di nuovo. C’è chi già inizia a sognare la futura vacanza, chi già ha tutto pronto per organizzare un altro viaggio, un weekend da fare al più presto. Ma, per per farla semplice e spendere meno, noi vi consigliamo le migliori sagre di settembre nel Lazio. Un modo più facile (e soprattutto più buono) per evadere e sentirsi ancora un po' in ferie...

Sagra della Tellina

Partiamo con una sagra che ci porta, di nuovo, al mare, anche se solo per due giorni di settembre. In partenza il 28 agosto, infatti, la Sagra della Tellina ad Ostia, si chiude il 2 settembre. Il Borgo dei Pescatori, come ad ogni edizione che si rispetti, si riempie di stand gastronomici, ma anche di mercatini e giochi per bambini. Protagonista assoluto, ovviamente, lo spaghetto con le telline. Buono da leccarsi i baffi.

Sagra della Porchetta di Ariccia

La porchetta d’Ariccia è la porchetta d’Ariccia, un’istituzione in Italia, a Roma, figuriamoci ai Castelli Romani. E così, dal 31 agosto al 2 settembre, torna l’attesissima Sagra della Porchetta ad Ariccia, giunta ormai alla sua 68esima edizione. Tanti stand dedicati al tipico “maiale arrostito” e poi eventi folkloristici, spettacoli ludici e tanto altro. Non c’è fraschetta che tenga…

Rieti Cuore Piccante

Amanti del peperoncino udite udite: a Rieti, da mercoledì 29 agosto a domenica 2 settembre, c’è un evento interamente dedicato al “piccante”. Si chiama Rieti Cuore Piccante, non a caso. Il peperoncino presentato in tutte le sue forme, attraverso cooking show, convegni, mostre e, chiaramente, degustazioni. La fiera ideale per i palati più coraggiosi.

Sagra del pesce fritto e baccalà

Da Eataly, a Roma Ostiense, dal 7 al 9 settembre, vi attende la Sagra del pesce fritto e baccalà. Moltissime proposte di pesce fritto, dai classici calamari e gamberi, al pesce di paranza, fino al filetto di baccalà, che a Roma non poteva di certo mancare. Non mancheranno gli show cooking, i corsi di cucina per imparare qualcosa di più anche sul pesce fritto.

Sagra del Fungo Porcino (Lariano)

Gli appassionati dei funghi porcini l’aspettano al termine dell’estate e lei fa il suo ritorno, puntuale. E’ la Sagra del fungo porcino a Lariano, quest’anno prevista dal 13 al 23 settembre. Una settimana di festa, nella zona del Campo Sportivo a Lariano, per gustare i funghi in tanti modi, per partecipare a divertenti giochi, per fare acquisti nei tanti stand, ma anche per assistere a spettacoli di musica e non solo. Divertimento e gusto vanno a braccetto.

Sagra del Ciammellocco

Come si fa a dire di no davanti ad una ciambella fritta? In Sabina, precisamente a Cretone, dal 7 al 9 settembre, torna la Sagra del Ciammellocco. Una ciambella a base di uova, farina, limone, anice e olio d’oliva (della Sabina, ovvio!) sarà la protagonista in una tre giorni all’insegna della tradizione. Si tratta di una ciambella tipica del Lazio. Un ciammellocco che mette d’accordo tutti, dai bambini ai nonni.

Taste of Rome

Dal 20 al 23 settembre, torna all'Auditorium Parco della Musica, Taste of Rome, la manifestazione che ti porta assaggiare i piatti di grandi chef e a gustare calici di ottimo vino, birre artigianali e molto altro ancora. Una tre giorni all’insegna del gusto. Un evento per professionisti del settore ma anche per chi, semplicemente, ama il buon cibo e il buon bere.

Sagra della Fagiolina Arsolana

Ad Arsoli, solo il 1 giorno di settembre, non è da perdere la Sagra della Fagiolina Arsolana. Un evento unico per assaggiare alcune delle principali ricette contadine laziali a base, appunto, della nota fagiolina (legume tipico di quella zona). Il menù prevede ciciarchiole con fagiolina, sagne, salsicce e braciole, fagiolina e, dulcis in fundo, vino a volontà. Grande attenzione anche alla cultura, con la mostra di pittura presso il museo delle tradizioni musicali e con il Terzo Premio Culinario “La Pigna”. E per completare questo perfetto quadretto, visite guidate al borgo di Arsoli e ai suoi musei.

Fiera dei Sapori a Frascati

Dal 21 al 23 settembre torna a Frascati la Fiera dei Sapori 2018 dedicata alle specialità enogastronomiche dei Castelli Romani. L’accesso alla manifestazione è gratuito, ma, per poter degustare i prodotti locali, è necessario comprare dei gettoni (il prezzo di ogni gettone è di 1 euro).

Festival della Birra a Grottaferrata

A Grottaferrata, dal 26 al 30 settembre, va in scena la prima edizione del Festival della Birra: carne alla brace e fiumi di “bionda”. E poi musica, spettacoli, area giostre e mercatino dell’antiquariato. L’evento si aprirà, il 26 settembre, con la sfilata degli sbandieratori che, dal corso, giungerà a piazzale San Nilo, dove il festival avrà luogo.

Foto di copertina da Facebook @sagradelfungoporcinolariano

Se vuoi restare sempre informato su quel che succede a Roma e dintorni iscriviti alla Newsletter

  • SAGRA
  • EAT&DRINK
×