Si riempie di incontri il calendario di Mestre in Centro 2014

Pubblicato il 1 settembre 2014

Si riempie di incontri il calendario di Mestre in Centro 2014

Piazza Ferretto si riempie di gente. E’ iniziato il festival a 360 gradi, “Mestre in Centro”, anzi forse si può parlare di più festival: due mesi di eventi e incontri nel cuore della città, in occasione di San Michele. Numerosissimi gli appuntamenti con autori e giornalisti di fama nazionale e internazionale come Vito Mancuso, Benedetta Parodi, Tito Faraci e molti altri. Non mancano serate di musica o le classiche giornate di fiera dove mangi e bevi a volontà. Qualche mercatino e altre iniziative, come la festa del volontariato, sono sparse tra il calendario di appuntamenti. Inoltre dall’11 al 14 settembre si terrà il Festival della Politica. Il programma è davvero vastissimo e spazia su vari fronti: dalla parata de “I cuccioli on the road” per i più piccoli, passando per le lezioni di Ca’ Foscari per presentarsi ai giovani delle superiori, fino alle Maratone, adatte a tutti.

Gianni Mura


Lunedì 1 Settembre alle 18 in Piazzetta Pellicani c’è Gianni Mura. Uno scrittore a tutto tondo: si occupa principalmente di giornalismo sportivo, dal calcio al ciclismo, ma non solo: oggi scrive per “la Repubblica” parlando anche di ristornati, ha pubblicato qualche libro di “detective stories” per Feltrinelli e l’anno scorso è uscita la raccolta dei suoi migliori articoli sportivi “Non gioco più, me ne vado”.

 

Gigliola Cinquetti

Lunedì 8 Settembre alle 18 in Piazzetta Pellicani c’è Gigliola Cinquetti. Forse la conosci per la canzone “Non ho l’età” con la quale, giovanissima, esordisce nel palco del festival di Sanremo, diventando subito una delle voci più amate in Italia e all’Estero. Prosegue la sua carriera nel cinema e di recente si reinventa scrittrice con il suo primo libro “In viaggio con lei” dove raccoglie varie storie a metà tra l’invenzione e la realtà, tappe di una giovane ragazza che si fa strada nello show business degli anni ’60.

Correre Insieme – La Maratonina di Mestre

Domenica 14 Settembre alle 8.30  in Piazza Ferretto si terrà una piccola maratona a cui tutti sono invitati a partecipare. L’incasso di questa 5^ edizione verrà devoluto a favore di Avapo ed Emergency.
Partenza ore 09.30 della gara competitiva (21 chilometri) si parte da via Palazzo.
Partenza ore 09.40 delle non competitive (6,5 e 13 chilometri) si parte da Piazza Ferretto, l’arrivo è previsto in via Palazzo.
Verrà inoltre allestita un’area espositiva e commerciale in via San Girolamo e via Caneve.

Valerio Massimo Manfredi


Sabato 6 Settembre alle 18 in Piazzetta Pellicani c’è Valerio Massimo Manfredi. Conosciuto in tutto il mondo, Manfredi inaugura la collana di Wingsbert House che racconta del vino: le sue storie e la sua filosofia.  Da molti è conosciuto grazie ai libri “Il mio nome è Nessuno” e “Il Ritorno”, dove racconta l’epica storia di Ulisse. Non è solo scrittore, archeologo di formazione, ora è anche sceneggiatore per il cinema e conduttore televisivo.

Fiera di San Michele – Gusto e Sapori a Mestre

Da mercoledì 24 a lunedì 29 Settembre sarà allestita una mostra-mercato dedicata ai prodotti tipici del territorio, il tema di quest’anno? L’arte di conservare – Conservare ad arte. E’ un’occasione per assaggiare e comprare le prelibatezze che offre il nostro territorio seguendo una “mappa del gusto” che ti condurrà attraverso i sapori di tutte le regioni del belpaese.

Il Suono Improvviso

Giovedì 2 Ottobre alle 18 in Piazzetta Pellicani ci sarà “Il Suono Improvviso”. Questo centro di produzione musicale ideato da Giannantonio De Vincenzo è da più di 30 anni uno dei più conosciuti del NordEst. Sono davvero numerose le loro iniziative concertistiche, fra le altre, otto edizioni di “Venezia Suona”. Ha collaborato con artisti internazionali e ha sviluppato una fiorente attività didattica con la quale vuole promuovere la musica afro-americana e l’improvvisazione.

Benedetta Parodi


Domenica 5 Ottobre alle 18 presso il nuovo Centro Culturale Candiani c’è Benedetta Parodi. Conosciutissima in Italia per il programma di cucina “Cotto e mangiato” da cui nascono gli omonimi libri. Da Mediaset a La7 e poi a Real Time, tra un programma di cucina e l’altro, in questa occasione presenterà i suoi migliori lavori. Se hai anche tu il vezzo della cucina armati di carta e penna per rubare qualche ricetta.

#Piacere Ca’ Foscari# A lezione… in Piazza

Venerdì 10, lunedì 13, 20 e 27 Ottobre alle 10.30 in Piazza Ferretto nello Spazio Coperto l’Università Ca’ Foscari incontra i ragazzi delle superiori. Le lezioni servono di orientamento per tutti i giovani che ancora sono spaesati nella scelta del proprio futuro universitario. Nelle varie giornate saranno distribuite lezioni di area: Scientifica e Tecnologica (10 ottobre), Linguistica e Beni Culturali (13 ottobre), Economica e Linguistica (20 ottobre), Umanistica e Scientifica (27 ottobre).

Venice Marathon

Domenica 26 Ottobre si terrà la Venice Marathon, giunta alla 29^ edizione. Una delle più conosciute maratone al mondo, attraversa il centro di Mestre fino ad arrivare al cuore della città storica di Venezia, un appuntamento da non perdere.

Per altre informazioni

Se vuoi avere il programma intero degli appuntamenti, vai al sito www.mestreincentro.it
Vuoi ricevere altri articoli come questo? Iscriviti alla newsletter

 

  • FESTIVAL

scritto da:

Lisa Tanozzi

La mia prima passione è parlare e raccontare. I miei amici lo sanno bene. Amo i libri, ma non le solite “storielle d’amore”. Leggo di popoli africani, asiatici o australiani perché mi affascina scoprire i segreti di queste culture così distanti.

×