
I 6 piatti napoletani che non possono mancare la sera della vigilia
Il cenone della vigilia di Natale è fondamentale per chiunque si consideri un napoletano Doc, ma quali sono i piatti che non devono mancare su ogni tavola partenopea che si rispetti? Se vuoi preparare un cenone in puro stile napoletano, continua a leggere e scopri quali sono le portate di cui non potrai fare a meno questo Natale!
Pizza con le scarole
Non sarà un antipasto leggero, ma la tradizione partenopea lo impone, il cenone della vigilia deve iniziare così, con una bella fetta di pizza ripiena di scarole ripassate in padella con olive nere, capperi e qualche alice salata.
Spaghetti con le Vongole
Gli spaghetti conditi col saporitissimo sughetto alle vongole sono il primo che deve essere necessariamente protagonista del cenone della vigilia.
Baccalà fritto
Baccalà o stocco, infarinato o intinto in una soffice pastella, questa saporitissima frittura di pesce non può mancare sulla tavola di un vero napoletano la sera della vigilia.
Capitone
Fritto o in umido, il capitone è un vero e proprio simbolo del Natale partenopeo, tanto da meritare il numero 32 nella tombola napoletana.
Insalata di rinforzo
Tirata fuori alla fine del cenone, quando si è al limite della resistenza fisica e si è quasi pronti ad esplodere, non può comunque mancare e merita, a pieno titolo, un posto nella lista delle pietanze napoletane tipiche della vigilia.
Struffoli
Queste piccole palline di pasta fritte e ricoperte di miele e zuccherini non possono mancare a fine cenone per addolcire la serata.
Iscriviti alla newsletter per altri articoli come questo
4 dolci che non possono mancare a Natale a Napoli
Ecco le golosità zuccherine protagoniste della tavola napoletana sotto le feste
di
arianna esposito