La pajata torna sulle tavole romane: ecco 7 ristoranti dove (ri)mangiarla

Pubblicato il 4 aprile 2015

La pajata torna sulle tavole romane: ecco 7 ristoranti dove (ri)mangiarla

Dopo 14 anni di stop Roma riconquista un pezzo della sua tradizione culinaria: la pajata. Ebbene sì, perché l'Unione Europea, da poche settimane, ha scelto di togliere il veto emesso ai tempi del caso mucca pazza, rendendo felici tutti gli amanti del quinto quarto. Bene romani, siete pronti? È tornato il momento di farvi sotto con forchetta e bavagliolo, perché sto per proporvi 7 indirizzi dove (ri)mangiare la pajata a Roma.

Tradizione testaccina

A Testaccio (proprio di fronte al Macro) c'è Checchino dal 1887, un'istituzione a Roma per la cucina tradizionale. Qui i rigatoni con la pajata sono tra i migliori della Capitale.

La Pajata a Prati

Spostiamoci a Prati, dove si trova L'Arcangelo, il ristorante di Arcangelo Dandini. Nel menù tutti i piatti protagonisti della cucina romanesca (rivisitati e non) e dei rigatoni con la pajata da non perdere.

Sul monte dei cocci

Un'osteria trattoria specializzata nell'autentica cucina romanesca. Come non provare i rigatoni con la pajata da Flavio al Velavevodetto? Senza togliere che alla tua pajata potrai accostare molti altri piatti romaneschi in via d'estinzione.

L'Osteria di una volta

Quando si dice "un nome una garanzia". Felice a Testaccio è un'antica osteria romana rimasta ancora come un tempo. Pavimento a scacchi, tovaglie bianche e rosse e - ovviamente - un buon piatto di rigatoni con la pajata.

Se lo chef è donna

Un'osteria romana con alla guida uno chef donna, Anna Dente. Dall'Osteria San Cesario i rigatoni con la pajata di vitella mongana e la pajata de vitella montanara arrosto sono il top.

Come a casa

Un ristorante accogliente, per immergersi nella tradizione romanesca di una volta, sentendosi a proprio agio come a casa. Prova la pajata di Da Armando al Pantheon, c'è chi la trova la numero 1 a Roma.

Roma nel piatto

Tra le trattorie più amate dai Romani c'è senza dubbio Da Cesare Al Casaletto, qui la cucina romanesca (in particolare il quinto quarto) è protagonista e i rigatoni con la pajata sono una delle specialità più richieste.

Foto di copertina da Pinterest

Per essere sempre aggiornato sui locali della Capitale, iscriviti alla newsletter

  • CENA
  • PRANZO
  • MAGAZINE

scritto da:

Francesca Demirgian

Giornalista, blogger, ma soprattutto sognatrice. Amante dei libri, del web, delle tendenze, delle sfide e della vita in tutte le sue sfaccettature. Il primo articolo l'ho scritto a 18 anni, era solo l'inizio di un entusiasmante viaggio che mi avrebbe portato dalla letteratura, alla cronaca, dalla cultura al lifestyle a 360 gradi, facendomi scoprire che ogni momento della mia giornata può essere uno spunto per iniziare a scrivere.

×