Dove gustare ottimi panini a Lecce e provincia

Pubblicato il 7 dicembre 2015

Dove gustare ottimi panini a Lecce e provincia

Ne sono certa, quella è l'unica categoria che nel Salento non andrà mai in fallimento. Di cosa sto parlando? Dei paninari ambulanti, ovviamente. Che sia a Lecce o in qualunque altra città del tacco d'Italia, vedi questi camioncini assaliti, d'inverno come d'estate, da file chilometriche e persone che si avvicinano come cani da fiuto, attratti dal profumo degli hamburger che arrostiti sulla piastra. Io stessa sono la prima che, appena ne ha l'occasione, un buon panino - mangiato rigorosamente in stile (wo)man vs food, se lo concede. Certo, con tutto quello che si sente dire ultimamente sui rischi che si corrono mangiando carne, devo essere sicura che gli ingredienti siano di qualità. E allora oggi ti voglio fare regalo, e consigliarti tre locali dove non solo la materia prima è una garanzia, ma puoi anche stare comodamente seduto al calduccio senza battere i denti per il freddo mentre aspetti il tuo turno!

In questo caso le dimensioni contano!


Ho sentito parlare spesso dei mega panini che si possono mangiare in un locale di Nardò, il Donegal Public House, e mi sono talmente incuriosita che ho deciso di farci un salto per vedere se questa storia dei paninazzi fosse solo una diceria. Invece ho scoperto che è tutto vero, ed erano anche molto buoni! Fortuna che ci sono andata a stomaco vuoto e la capienza del mio stomaco è universalmente nota per le sue straordinarie performance, perchè ho rischiato davvero di lasciare la "crianza" dei leccesi nel piatto.

Semplicemente un evergreen


Lo dico da almeno dieci anni e continuerò a sostenerlo finchè avrò facoltà di parola: prova i panini del Road 66! C'è il 99% di possibilità che tu l'abbia già fatto, e allora capisci bene di cosa sto parlando. Se però rientri in quell'1% (al posto tuo mi farei già assalire da un enorme imbarazzo perchè certe cose, a Lecce, non si perdonano) ti basti sapere che qui ho mangiato uno degli hamburger più buoni del Salento. E anche i panini con tutte quelle salsine particolari sono uno più buono dell'altro.

Non chiamateli solo panini


Pensavo che il Tartufi&Funghi di Otranto fosse originale soltanto nell'arredamento. Con mia grande sorpresa (e per la gioia del mio palato) ho invece capito ben presto che il menù, con tutte quelle particolarità, non è da meno. Vogliamo parlare degli hamburger, che sono una novità di questo inverno 2015? Un croccante panino di semola chiamato "cumma" è farcito con carne particolarissima: chianina, fassona piemontese, bufalo, pollo, black angus americano, black angus australiano, bisonte, cinghiale, pata negra spagnolo, ibero guacho uruguaiano. Non so te, ma a me è venuta di nuovo voglia di un bel paninazzo calorico!


Vuoi leggere altri articoli come questo o conoscere le proposte del Salento? Iscriviti alla newsletter.

  • EAT&DRINK
  • MAGAZINE

scritto da:

Grazia Licheri

Le parole sono gocce che muovono il mondo. Per questo vivo ogni giorno le mie emozioni e lascio che prendano forma attraverso la scrittura. Amo comunicarle agli altri attraverso racconti e articoli creativi, ma soprattutto… amo la musica e il buon cibo.

×