I 5 castelli che devi assolutamente visitare in Veneto

Pubblicato il 24 settembre 2016

I 5 castelli che devi assolutamente visitare in Veneto

E poi non dire che non sai che fare la domenica

C'è il sole, e se c'è il sole ho una voglia pruriginosa meglio identificata come: voglia di gita fuori porta. Non sono una romanticona fan dei film di Meg Ryan, ma i castelli mi piacciono parecchio. Dopo aver percorso il Veneto in lungo e in largo a caccia di sagre e concerti estivi, ho deciso che è il momento di andare per castelli. Per ora ne ho scelti cinque, che mi paiono imprescindibili, ma sono certa che non mi fermerò qui. A meno che non trovi qualcosa di ancora più interessante.

Il castello immerso nel verde

Il Castello di Andraz svetta tra il verde abbagliante della Località Castello di Villalongo del Col di Lana (BL). Importante baluardo militare strategico durante il Medioevo, ora ospita anche un museo che ne illustra le vicende storiche. La vista a colpo d'occhio è da colpo di fulmine.

Il castello dalla facciata imponente

Il Castello del Catajo è un edificio di 350 stanze, costruito a partire dal XVI sec. a Battaglia Terme (PD), dalla facciata davvero monumentale. Oltre al museo ospita metting e matrimoni, merito anche della stupenda terrazza del piano nobile e del Giardino dei giganti.

Il castello incastonato tra i borghi

Alle pendici del Monte Castello e dei borghi di Valmareno e Cison (TV), sorge Castelbrando, da oltre 2000 anni. Abitato fin dalla preistoria, negli anni è diventato uno dei castelli più spettacolari di tutto il Veneto. Al suo interno anche La Fucina, ristorante pizzeria con forno a legna e il raffinato ed elegante Ristorante Sansovino.

Il castello sul lago di Garda

Un vero incanto per gli occhi, il Castello Scaligero di Malcesine (VR) sembra risalire alla metà del primo millennio d.c per opera dei Longobardi. Al suo interno è ospitato anche il curioso Museo della Pesca, delle attività  del lago e "delle Galere veneziane".

Il castello con il suo gemello

Il Castello Inferiore di Marostica (VI), gemello del vicino Castello Superiore, viene costruito dagli Scaligeri attorno al 1300. Conserva ancora il suo fascino originale, soprattutto di sera, quando la sapiente illuminazione mette in luce la sua facciata, rivolta verso la suggestiva Piazza degli scacchi.  

Immagine di Copertina da  Creative Commons raffigurante il Castello di Malcesine.

Per restarere sempre aggiornato, iscriviti alla Newsletter gratuita di 2night!

  • MAGAZINE
  • TURISMO

scritto da:

Martina Tallon

Amo mangiare ma sono sempre a dieta, non riesco mai a stare ferma anche se alla guida sono un pericolo, adoro andare per locali però sono un po' tirchia. Le contraddizioni sono il mio pane quotidiano: mai prendersi troppo sul serio.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×