Lo ammetto: sono il classico uomo che dedica ogni maledetta domenica al calcio. Le mie gite fuoriporta me le organizzo quindi al sabato, in realtà, ma di questo a te non può fregar di meno. A interessarci, in questa sede, è che io ti dia gli spunti giusti, affinché tu sappia dove andare nel weekend se non hai voglia di cose troppo impegnative tipo un’escursione in grotta, ma nemmeno limitarti al classico brunch domenicale.
Eccoti alcune idee per farti una gita nel weekend restando in provincia di Treviso. E per mangiare bene nei paraggi, ovvio.
Fuggire nei Cento Orizzonti ad Asolo
Asolo, un biscottino medievale abbarbicato fra le colline, circondato da panorami sospesi nel tempo. Dopo una passeggiata fra
negozietti che trascendono le epoche, un pranzetto in qualche enoteca per intenditori, e un pomeriggio ritmato dai selfie che scatterai per tutto il borgo, giungerà inesorabile la
voglia di aperitivo: beh, al
Gala trovi una situazione frizzante e giovanile, movimentata da concerti gipsy, balkan, swing. Quando invece ne hai abbastanza del Medioevo nostrano, alle pendici del paese c’è invece il
Tex Mex Saloon, con le sue
BBQ ribs fatte alla maniera di S. Antonio, Texas. Per la tua spesa di
prodotti tipici, infine, ti consiglio di fare un salto lì vicino a Cornuda, dove la
Degusteria dei Sapori ti offre una scelta impressionante.
Scoprire tesori all'ombra del Grappa

Per una volta non mi riferisco al Morlacco (sempre sia lodato, eh). Sto parlando dei lavori di
Antonio Canova, scultore trevigiano fra i più celebrati al mondo nella
Storia dell’Arte: per capirne il motivo basta recarsi a
Possagno, dove all’ombra del maestoso Tempio Canoviano, la
Gipsoteca custodisce centinai di gessi e marmi del maestro. Sulla vetta del monte Grappa si staglia invece il
Sacrario Militare, uno dei più importanti ossari della Grande Guerra. Se tra una cosa e l’altra riesci a trovare tempo di mangiare, nelle immediate vicinanze ti consiglio l’agriturismo
Forno Antico, cucina solo a Km 0 e straordinario
rapporto qualità-prezzo. Per un banchetto in grande stile, meglio invece affidarti al ristorante
Da Gerry, maestro della
carne allo spiedo e delle primizie stagionali. Quando il sole splende, però, se attraversi il Piave puoi goderti il panorama e le ricette
Slow Food della trattoria
Alla Cima, un pezzo di storia dell’alto trevigiano.
Esplorare un'Abbazia a Follina

Scappo dalla città e vado all’avventura, in esplorazione alla ricerca di
un antico monastero cistercense incuneato fra le colline. Non è un videogame d’avventura, ma la
scampagnata gotico-rurale che ti aspetta alle porte di
Follina, un altro borgo dove storia e natura vanno ancora a braccetto con fare medievale. Passando
dall’utile al dilettevole, per mangiare hai l’imbarazzo della scelta da queste parti: puoi concederti una rassegna dei più tipici e gustosi antipasti veneti
Al Castelletto, dove
la Clemi cucina così bene da riuscire a farti amare persino le lumache; o darci dentro a suon di
primi e secondi stagionali all’
Osteria Dai Mazzeri, il regno dello Slow Food. Ma se vuoi visitare un secondo luogo di culto, meta obbligata è
Gigetto a Miane: la spettacolare cantina, fra le più grandi e complete in Europa, merita da sola il prezzo del biglietto.
Passeggiare in una fortezza a Castelfranco

Atmosfere affascinanti, palazzi millenari, giardini segreti, splendidi negozi. E’ raro trovare un paesino di provincia con
un centro ricco e spettacolare come quello di
Castelfranco, dalla cittadella medievale alla
casa-museo del Giorgione. Una meta eccellente soprattutto per una gitarella tête-à-tête, in cui
unire cultura, shopping e divertimento. A quest’ultimo proposito, sale in cattedra il
Mandrillo, con i suoi
show serali d’inverno e gli
aperitivi in terrazza d’estate. Per una cenetta d’atmosfera, fra le intercapedini delle
mura duecentesche, ti consiglio di prenotare un tavolo
Alla Torre. In Piazza Giorgione hai vita facile al
Galeone d’Oro: consiglio
la paella della casa e una candela nel dehors estivo.
Visitare i resti dell'Antica Roma a Oderzo

Municipium di grande rilevanza,
Oderzo è tappezzata di seducenti siti archeologici, che riportano in vita la storia di
un centro paleoveneto e Romano fra i più importanti ed antichi. Tra palazzi civili, architetture sacre, mosaici millenari ed aree medievali,
Opitergium è un vero e proprio
luna park per gli appassionati di storia. Un’idea fantastica valida sia il sabato che la domenica è abbinare alla visita cittadina un brunch allo
Nyù, lo
spettacolare bistrot del ristorante Gellius, dove mangi letteralmente immerso fra gli scavi romani. Per un aperitivo all’ora del tramonto, non puoi lasciarti scappare invece la terrazza sul fiume
Al Gattolè, specialista di
carni e vini. Preferisci pesce? Allora vai al
Gran Casa, dove trovi il
crudo fresco dai mercati di Caorle, Venezia e Chioggia.
Rilassarsi dentro un castello a Cison di Valmarino

Chi l’ha detto che la scampagnata domenicale non può essere
all’insegna del relax? Arrocato sulle colline di
Cison di Valmarino,
Castelbrando è una location capace di teletrasportarti dritto in una fiaba. Quest’enorme castello ospita la
"Principessa Gaia", un'accogliente
centro benessere fornito di spa, nonché ben due ristoranti:
La Fucina, suggestiva pizzeria con cucina tipica; e il
Sansovino, delizioso ristorante ricavato fra un teatro settecentesco e sale affrescate. Volendo, però, puoi gustarti i sapori del territorio anche
scendendo in paese: Cison di Valmarino è uno dei
Borghi più Belli d’Italia, e vanta alcuni localini dove
assaggiare prelibatezze tenendo d’occhio il portafogli. Come l’osteria
Ca’ dei Loff, l’ideale per una mangiata “easy” al sapore di chilometri zero.
Immagine di copertina da
flickr di Alberto Ricci
Aggiornati sui locali della tua provincia, iscriviti alla nostra newsletter