I bistrot di Milano: 5 locali per sentirsi come a Parigi
Pubblicato il 2 giugno 2016
Bistrot o bistrò? Ma soprattutto, cosa si intende esattamente con questa definizione? Parola di origine francese, il bistrot è un locale per la mescita di vini e cucina (cit. Treccani). Il che significa tutto e niente. Ed è il motivo per il quale di bistrot ne trovi di tutti i tipi: a volte è così definita la zona più spartana di un ristorante, in altri casi è un caffè con cucina, in altri un’osteria alla buona (o che si finge tale), a volte addirittura un ristorante stellato che in alcuni giorni si trasforma in un luogo più informale dove mangiare piatti semplici e creativi a prezzi più accessibili. Vista questa varietà di definizioni, l’unica cosa che accomuna i ristoranti descritti qui sotto è proprio la parola bistrot. E quindi non mi resta che augurarti… bonne lecture et bon déjeuner!
Il Lucca è un ristorante toscano dove vengono propositi diversi piatti della cucina tipica lucchese: il ristorante è diviso in due location, il ristorante vero e proprio, più formale, e il bistrot, più easy e informale. Il menu non cambia tra le due location ed è composto da diversi piatti interessanti. Puoi optare per la formula menu con diverse portate che seguono un fil rouge (es. piatti di terra, piatti di mare, dall’orto), oppure i classici piatti à la carte. Buona anche la proposta vegan. Se scegli di ordinare un primo, non perdere i Pici con guanciale, pecorino di Pienza stagionato, pepe e pomodorini, molto saporiti e ricchi di condimento, e i Tordelli lucchesi, una pasta ripiena di carne e verdure condita con ragù di carne. Se invece opti per un menu, quello di terra, composto da 3 antipasti, 2 primi, 1 secondo e il dolce, è molto gustoso: non farti spaventare dalla quantità di piatti perché si tratta di assaggi. Splendido il cestino del pane, con almeno 7 tipi diversi di pane e focacce, tutti particolari e buonissimi. Interessante la carta dei vini. Il BISTROT DEL LUCCA – via Panfilo Castaldi, 33 – Milano – tel. 0229526668
Il Santa Bistrò Moderno, situato sotto il Palazzo della Regione, si distingue per un aperitivo molto raffinato composto da assaggi gourmet che puoi accompagnare con un buon cocktail, un bicchiere di vino o di Champagne. Gli assaggi cambiano periodicamente: io ho apprezzato particolarmente la pappa al pomodoro con la burrata, il sashimi di tonno con germogli di soia e il mini-hamburger, uno dei piatti di moda del momento per apertivi e tapas. All’interno, il locale è abbastanza formale, mentre l’esterno, più easy, ha tavolini, divanetti e ombrelloni particolarmente piacevoli in questa stagione. Peccato per il vialone proprio di fianco, ma devo dire che il rumore non è eccessivamente molesto. IL SANTA BISTRÒ MODERNO – via Melchiorre Gioia, 37 – Milano – tel. 0266703715
Dal lunedì al venerdì (solo la sera) c’è un modo più economico di assaggiare la grande cucina stellata del Joia, una stella Michelin dello chef Pietro Leemann, ed è quella di prenotare un tavolo nella sala Cielo di fronte alla cucina. Prezzi più accessibili, servizio essenziale, una scelta più limitata di piatti e di vini, ma senza rinunciare al gusto e alla creatività che hanno reso celebre questo posto. Una parte del menu cambia di giorno in giorno, e una parte resta fissa, ma sempre seguendo la stagionalità degli ingredienti che provengono da coltivazioni biologiche o biodinamiche. Ad esempio, in primavera non è infrequente trovare un intero menu a base di asparagi con autentiche chicche come il pesto di avocado con tempura di asparagi e salsa alla senape. Qui tutto è fatto in casa, compreso il pane. Quando prenoti questa soluzione, chiedi un tavolo al Joia Kitchen. JOIA KITCHEN – IL BISTROT DEL JOIA – via Panfilo Castaldi, 18 – Milano – tel. 0229522124
Il Clotilde Bistrot è un locale accogliente dove andare in ogni momento della giornata, dalla colazione alla cena. Il menu è molto vario e non segue un vero e proprio fil rouge. È così che trovi la cotoletta e il carpaccio, le zuppe e gli gnocchetti, i panini e gli hamburger, diversi tipi di dolci. Interessante la proposta del brunch del weekend a 19€: oltre al buffet no-stop, dolce e salato, puoi scegliere un piatto in una lista limitata, ma gustosa. Da vera addicted della colazione non posso che raccomandarvi le loro brioche, da accompagnare a un cappuccino fatto a regola d’arte. CLOTILDE BISTROT – via Galileo Galilei, 2 – Milano – tel. 026346804
Il Bistrot del Duomo, recentemente ristrutturato, è un buon posto dove mangiare a prezzi contenuti in piazza del Duomo, praticamente una specie di Miracolo di Sant’Ambrogio. Il corner del Forno propone diversi prodotti lievitati come pizze e panini, davvero molto farciti, croccanti e gustosi. Si può anche comprare il loro pane. Se cerchi qualcosa di più strutturato, c’è il corner delle uova, preparate in tutti i modi possibili e immaginabili. È anche mercato con prodotti di ogni tipo. Infine, o forse dovrei dire per cominciare, ci si fa anche colazione con brioche fragranti e con una buona caffetteria. BISTROT MILANO DUOMO – piazza del Duomo - Milano – tel. 0286331924
In copertina: Clotilde Bistrot. Photo Credits Pagina Facebook
Per rimanere sempre aggiornato iscriviti alla newsletter di 2night
scritto da:
Prendi una pubblicitaria milanese che ha studiato in Bocconi, dalle un diploma da Sommelier e uno da Pasticcera, shakera il tutto insieme a una buona dose d’ironia e otterrai una blogger che racconta esperienze di cibo e vino sulla piazza meneghina. Caotica? No, eclettica!