Uscire per bere una sciocchezza dopo mangiato, oppure cena fuori? Domanda amletica soprattutto d’estate, quando fa caldo e se torno a casa dopo l’ufficio in settimana, il rischio che mi blindi in salotto con l’aria condiziona a palla è piuttosto alto. E quindi addio uscitina. No, dai, basta unire le due cose e il gioco è fatto. Tac. Non sto dicendo aperitivo, eh no, perché alla fine poi si beve e basta senza mangiare come si deve. Facciamo insieme un giretto nei locali dove puoi gustarti una cena completa e bere un Old Fashioned rivisitato d’accompagnamento.
Cocktail e pizza dello chef

Non si poteva che partire da qui, da Brera. Il
Dry Cocktails & Pizza ha fatto l’esperimento di unire la
pizza alla mixologia, riuscendoci in pieno. Clientela modaiola, il locale è piuttosto fighetto, ma dall’animo
easy, anzi “asciutto”, come il design degli spazi. Tra le
pizze, io sceglierei quella con le acciughe del mar Cantabrico e quelle dello chef
Andrea Berton, stellato, già
deus ex machina del cugino Pisacco.
Tartare di salmone e Old Fasioned
Lacerba l’ho sempre considerato un locale perfetto per un
drink dopocena. In verità si possono anche mangiare
ottimi piatti a base di pesce. La stagione è perfetta per un risottino ai frutti di mare, ma io vado sempre tranquillo sulla
tartare di salmone. I cocktail sono ottimi, deliziosamente miscelati dai bartender sempre disponibili a farmi assaggiare qualche variante di
Old Fashioned perché, ovviamente, il whisky non deve mai mancare.
Torino Milano via Novara e panino gourmet

Il
Barba serve ottimi drink – la barlady è
Marianna Di Leo, volto tv della trasmissione Mixologist – con proposte sfiziose per una cena che non è un aperitivo ma neanche un diluvio di portate tradizionali. Spiccano nel variegato piatti come le ceviche, le tartare e i sandwiches al salmone. Sciacquati la bocca con un
Torino Milano via Novara, ossia un Americano servito con crosta di sale e cacao.
Birra Made in Italy con l’hamburger

Entri e ci sono le betulle, ma vere eh, in mezzo al locale. Il
Madera è stiloso, gli interni sono curati dallo Studio R19, aperto dalla colazione fino alla sera tardi. L’aperitivo è
finger food, un ottimo modo per provare il
tris di mini burger. A cena puoi scegliere tra 15 tipi di burger diversi, con la carne che viene macinata nella cucina del locale, marinata per 12 ore e poi cotta per altre 12 ore a bassa temperatura. La
birra è quella artigianale di “32 Via dei Birrai”, il primo birrificio con la certificazione 100 per cento
Made in Italy.
Foto di copertina dal profilo FB di
Madera Milano
Ti piacciono questi articoli? Iscriviti gratis alla newsletter di 2night