Oktoberfest di Monaco, 5 motivi per andarci almeno una volta nella vita

Pubblicato il 19 settembre 2016

Oktoberfest di Monaco, 5 motivi per andarci almeno una volta nella vita

Prosegue fino al 3 ottobre la fiera più importante del mondo in onore della birra

Ce lo siamo sempre chiesto: come mai si chiama Oktoberfest se poi lo fanno a settembre? Poi abbiamo scoperto il motivo, abbiamo capito perchè tutti amano così tanto una simile ricorrenza, abbiamo gustato anche noi le migliori birre dell'Europa continentale e abbiamo avuto modo di sperimentare personalmente la magia di una ricorrenza che ogni anno attira come api sul miele i birrofili di tutto il mondo. Ecco allora 5 motivi per visitare l'Oktoberfest almeno una volta nella vita...

Mai viste così tante bionde 


Ma stai sempre a pensar male? Parliamo delle birre, ovviamente. Bionde, rosse, dolci, amare, ambrate, ce n'è per tutti i gusti. Sono infatti ben 14 i grandi tendoni che ospitano i birrifici più noti del mondo e, soprattutto, della fiera, a cui si affiancano 21 tende più piccole. Ecco i grandi marchi ospitati dall'Oktoberfest 2016: Armbrustschützen-Zelt; Augustiner-Festhalle; Bräurst-Festzelt-Pschorrbräu-Zelt; Fischer-Vroni; Hacker-Festzelt; Hofbräu-Festzelt; Käfer Wies’n Schänke; Kufflers Weinzelt; Löwenbräu-Zelt; Marstall-Zelt; Ochsenbraterei; Schottenhamel-Zelt; Schützen-Zelt; Winzerer Fähndl (Paulaner).

Buon cibo e le birre migliori del mondo


Brezel, pollo, wurstel, salsiccia, prodotti tipici della cucina bavarese e non solo. Il cibo, per il visitatore dell'Oktoberfest, è un elemento importantissimo. Certo, mai come il beverage, che naturalmente la fa da padrone. La regina degli stand, in particolare, è la famigerata HB, ovvero la Hofbräuhaus, che gestisce la seconda tenda più grande della fiera (Hofbräu-Festzelt). Noi l'abbiamo conosciuta per la prima volta in un locale salentino, che ci ha raccontato la storia e le proprietà di questa bevanda. Ad importarla in loco è stata la trentennale azienda copertinese SIB, leader nell'importazione e distribuzione di oltre 150 etichette di birra in tutto il territorio pugliese.

Parola d'ordine: spensieratezza


Quello è un momento in cui stacchi completamente dalla tua routine quotidiana, in cui ti estranei dal tuo ambiente e voli verso una location completamente diversa dal solito. Già questo vuol dire che i pensieri di lasci in un'altra dimensione. In più, qualche sorso di buona birra ti aiuta non poco a svuotare la mente da tutte le preoccupazioni e a goderti la Baviera nel migliore dei modi. Se poi ci vai in comitiva, il divertimento è assicurato.

C'è più gente lì che ai mondiali di calcio


Ogni anno l’Oktoberfest porta a Monaco quasi 7 milioni di persone, che si riversano nelle sue strade colorandola ed animandola con i tipici vestiti bavaresi. Molta più gente, insomma, di quella che popola le sedi delle competizioni sportive, delle olimpiadi e perfino dei mondiali di calcio.
La birra di qualità, prodotta e spillata secondo le più antiche tradizioni germaniche, unisce gli animi (e le caraffe) in un unico grande brindisi.

Perchè la Baviera è un posto magico


Oktoberfest è una fiera ricca di storia e cultura, la cui origine si fa risalire alla festa di nozze organizzata da Ludovico I di Baviera nel 1810. Con il tempo, la ricorrenza è stata spostata da ottobre a settembre, per consentire ai visitatori di girare per il Paese godendo di un clima più favorevole e vivendo qualche giornata all'insegna del relax e delle bellezze paesaggistiche di cui la città di Monaco, con i suoi numerosi parchi, può godere.


Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato.

  • EAT&DRINK
  • MAGAZINE

scritto da:

Grazia Licheri

Le parole sono gocce che muovono il mondo. Per questo vivo ogni giorno le mie emozioni e lascio che prendano forma attraverso la scrittura. Amo comunicarle agli altri attraverso racconti e articoli creativi, ma soprattutto… amo la musica e il buon cibo.

×