Le pescherie di Milano dove andare anche a mangiare

Pubblicato il 4 luglio 2017

Le pescherie di Milano dove andare anche a mangiare

Quanti di noi si affidano ancora alle pescherie per comprare il pesce? In una metropoli come Milano è spesso difficile trovare il tempo di recarsi dal “pescivendolo” e spesso si opta per il classico supermercato che offre un’ampia scelta di pesce già porzionato, pulito e appositamente proposto in confezioni sigillate, pronte da surgelare appena tornati a casa.

Lo so, lo so, i veri amanti del pesce avranno storto il naso e spalancato gli occhi ma così è. A Milano si ha sempre meno tempo e, diciamolo, anche voglia…tuttavia questo metodo (di certo comodo) inficia molto sulla qualità del pesce. Certo c’è sempre il sushi ma anche qui si potrebbe aprire un lungo capitolo in fatto di qualità. Allora perchè non affidarsi ai migliori ristoranti di pesce? L'offerta è davvero vasta in una città come Milano, sede del più grande mercato ittico d'Italia.

Quello che vi voglio proporre oggi è qualcosa di innovativo e che sta facendo tendenza: i ristoranti pescheria. Sono locali n cui, oltre a comprare il pesce fresco, è possibile gustarlo in infinite combinazioni diverse in piatti più o meno tradizionali o accostamenti gourmet. Dagli storici ai più recenti, ecco quelli che mi hanno colpito di più.

Un’osteria pescheria

L’Osteria Pescheria al 22 è il simbolo della nuova tendenza. Ombrelloni aperti, sdraio e cabine: questo l’arredamento di una pescheria speciale, adibita ad osteria dove poter gustare il pescato freschissimo del giorno, pur rimanendo a Milano. Da non perdere l’happy hour ma anche il pranzo e la cena. L’ambiente familiare e la cordialità del proprietario (che consiglia il menù) fanno da contorno ad un’esperienza di gusto davvero speciale. Da provare Polpo arrosto, Soutè di Vongole e Cozze, Ravioli con ripieno di branzino o il fritto misto e, perchè no, i prelibati crudi, le tartare i carpacci. Che dire? Manca solo il mare. Ma a Milano non è mai stato così vicino.

Cambiare prospettiva

Situato in via Sammartini proprio in prossimità dei binari della stazione Centrale, il Ristorante Mercato del Pesce è l’innovativo locale ricavato da un’antica pescheria milanese. Per pareti delle grandi vetrate: sembra quasi di essere in un acquario!  E se fossimo noi i pesci? I cuochi “pescano” direttamente dal bancone il pesce fresco da utilizzare nei propri piatti ed è così che i commensali possono scegliere al momento quello che piace di più. Freschezza e qualità sono le parole chiave per un menù che comprende anche tante proposte crude come le tartare ed i carpacci ma anche tanti primi piatti come gli Scialatielli di Gambero rosso di Sicilia o la Pasta con l’astice. Fra i secondi spiccano il tataki di tonno con riso Basmati ed un grande classico: il baccalà mantecato alla vicentina.
Mercato del Pesce - Via Sammartini, 70 - Milano. Info: 026693384.

Il gusto del passato

Proprio di fronte al Peck, la Pescheria Spadari si erge in tutto il suo splendore. Nonostante ci si trovi a due passi dal Duomo, chiudendo gli occhi è possibile immaginare di essere su un porticciolo di mare grazie al profumo inconfondibile proveniente dai banconi. Ed è così che, da qualche anno, una delle più antiche pescherie di Milano ha adibito uno spazio dedicato esclusivamente al food sia a pranzo che a cena nella versione “Bistrot Spadari”. Oltre alla gastronomia sempre pronta, adatta anche all’asporto, nel piccolo bistrot si può gustare il pesce freschissimo preparato al momento dallo chef a disposizione dei commensali anche per aiutarli nella scelta e per proporre nuove combinazioni. Da provare assolutamente il Fish Burger o le tante proposte di pesce crudo o ancora le fritture o le grigliate di pesce.
Pescheria Spadari - via Spadari, 4 - Milano. Info: 02868250

Dai Pesciolini

Fabrizio e Simone de I Pesciolini ormai sono vere e proprie celebrità. Meta di gourmand di tutta la città, i Pesciolini è una delle risto-pescherie più note del panorama milanese. Due locali, molto simili, uno a due passi dal teatro Carcano e l’altro sui Navigli. Entrambi sanno offrire un ambiente cordiale, alla mano e “friendly” ma allo stesso tempo una qualità del pesce che va ben oltre gli standardi milanesi. Perfetti per l’aperitivo ma anche per una cena romantica, sanno offrire il meglio della cucina italiana in chiave gorumet. La parola chiave: freschezza. Da provare assolutamente il pesche crudo: dalle cappesante con la ‘nduja o gli scampi di Mazara del Vallo o ancora le tartare di salmone, ricciola o tonno.
Pescheria i Pesciolini - corso di Porta Romana, 51 e Ripa di Porta Ticinese, 33 - Milano. info: 02 5410 0474 e 02 8496 6832

Una officina di gusto

Pesce fresco a Brera? Perchè non in pescheria! Nella centralissima via Varese, l’Officina del pesce è uno dei ristorantini più in voga per chi desidera mangiare pesce ben preparato. La pescheria offre pesce molto fresco preparato ad arte dallo chef. Oltre alle tartare, si segnalano i carpacci o i piatti a base di gamberi e scampi siciliani o i ricci di mare oltre a ostriche fines de claires. Da provare anche il pesce grigliato al momento, a seconda della scelta del banco. A fare da sfondo, un ambiente appartato e delicato, luogo ideale per una perfetta cenetta romantica.
L’officina del pesce - via Varese, 14 - Milano. Info: 02 6206 4325

Lo stile tapas

Il simbolo della pescheria adibita a ristorante: la Pescheria Mattiucci in zona Cadorna è quanto di meglio si possa trovare per assaporare non solo il gusto del pesce fresco di qualità ma anche per conoscere meglio lo stile di vita dei pescatori. Il proprietario, infatti, è erede di una lunga tradizione di pescatori ed è proprio il suo amore per il mare ad averlo portato ad aprire delle pescherie dove potersi approvvigionare di pesce fresco ma anche dove poter mangiare al momento qualche piattino, in stile tapas spagnole. Ed è così che quello che viene pescato dalla famiglia del proprietario arriva direttamente sul bancone e poi nel piatto dei commensali. Da provare il Crudo Mediterraneo ma anche il piatto del giorno che cambia a seconda della disponibilità delle materie prime, ma ancora le friselle con alici salate o il wrap di kebab di tonno!
Pescheria Mattiucci - via Vincenzo Monti, 56 - Milano. Info: 02 4800 9316

Parola chiave: pesce. Anzi pescetto

Uno dei grandi pregi di mangiare in una pescheria è che l'assortimento a disposizione è praticamente infinito. Almeno per la città di Milano. Questa è la sensazione che si prova entrando da Pescetto: una pescheria-ristorante in zona Garibaldi. Qui l'ambiente è molto spartano e non c'è servizio al tavolo: si apparecchia e si sparecchia da soli e si fa la fila al bancone, proprio come se si fosse in una comunissima pescheria. La qualità del pesce, però, parla da sola. Da provare l'insalata di polpo e patate; le fritture miste, il ceviche di gamberi o ancora le insalate di mare. 

Mangiare buon pesce fresco a buon prezzo a Milano, nel pieno della Pianura Padana, potrebbe sembrare un’impresa. Questi sei indirizzi sembrano dire il contrario. Provare, anzi, vedere per credere...e gustare!

Immagine di copertina dalla pagina Facebook del Ristorante Mercato del Pesce. 
Vuoi rimanere sempre aggiornato? Iscriviti alla newsletter di 2night!
 

  • TENDENZE FOODIES
  • CENA

scritto da:

Irene De Luca

Agenda, taccuino, registratore e macchina fotografica. Attenta alle nuove tendenze ma pur sempre “old school inside", vago alla ricerca di ispirazioni, di colori, di profumi nuovi per raccontare una Milano che poi tanto grigia non è.

×