Dove guardare 7 tramonti tra i più belli d'Italia (con Instagram a portata di mano)

Pubblicato il 7 agosto 2019

Dove guardare 7 tramonti tra i più belli d'Italia (con Instagram a portata di mano)

Perché essere in vena di romanticismo, soprattutto in estate, è un must e da capitolazione assicurata.

I tramonti sono una delle dimostrazioni più belle di quanto sia fantastico l'Universo. Il sole che si nasconde dietro le montagne, che si inabissa negli oceani, che si nasconde nuovamente e prende vita in un altro emisfero. Pochi attimi, ricchi di colori ed emozioni, sensazioni che fanno sentire vivo chiunque. Ognuno fissa lo stesso punto. E' come se in quel momento fossimo tutti uguali. Dalle Dolomiti alle saline di Marsala, passando da Gargano e Val d'Orcia, quali sono tra i più belli d'Italia? Ho dato un'occhiata alla classifica di Travel 365.  

# Isole Eolie, Stromboli


Sole e cielo diventano un tutt'uno. Le sfumature, del rosso, del fuoco si scambiano la scena tra riflessi cristallini e ramati. In primo piano il vulcano. Imponente, che fuma silenzioso.

# Sicilia, Ribera


Più che un tramonto, sembra un quadro dipinto sull'acqua, dove la terra e il cielo si incontrano spezzando la scia luminosa. Un luogo in particolare? A pochi chilometri dal centro abitato sorgono le rovine del trecentesco Castello di Poggiodiana costituite da una torre cilindrica merlata e da una torre quadrata. Il castello era stato edificato per volere di Guglielmo Peralta e successivamente fu di proprietà dei Conti di Luna.

# Dolomiti


L'acqua gioca sì un ruolo fondamentale ma anche le montagne, i "maestri muti", sono in grado di lasciare a bocca aperta. Più maestose del sole, più forti della sua luce, restano lì, impassibili, come spettatori silenziosi, in compagnia della neve e del vento che sposta le nuvole.

# Lago di Garda


Da Torbole, che si trova a nord alle pendici del Monte Baldo, passando per Malcesine, Brenzone, Torri del Benaco e via via, scendendo il Lago di Garda fino ad arrivare a Salò, non si trova mai un paesaggio uguale e mai lo stesso tramonto. Rincorrendo il sole, ecco un caleidoscopio di colori ed emozioni che variano con il cambiare delle sfumature del tramonto e con il passaggio da un paesaggio montano a nord alla pianura padana a sud.

# Venezia


Il tramonto in Piazza San Marco. Questo sì che è romantico. Bricole, gondole e gabbiani. Piazza San Marco, serve dirlo? E' famosa in tutto il mondo per la sua bellezza e integrità architettonica, ed è l'unica piazza di Venezia. 

# Alghero


Nuvole, cielo, sole e rocce. Nient'altro. Ma non solo, Alghero è il capoluogo della Riviera del Corallo, nome che deriva dal fatto che nelle acque della sua rada è presente la più grande quantità del prezioso corallo rosso della qualità più pregiata, pescato da corallari subacquei, attività che con la lavorazione e la vendita, da secoli ha avuto una grande importanza.

# Otranto


Otranto, sulla costa adriatica della penisola salentina, è il comune più orientale d'Italia: il capo omonimo, chiamato anche Punta Palascìa, a sud del centro abitato, è il punto geografico più a est della penisola italiana e da cui si vede un tramonto eccezionale.

  • MAGAZINE
  • ARTS
  • TURISMO

scritto da:

Maggie Ferrari

I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.

×