Segnalata nella Guida Rossa Michelin 2006 (2 Forchette) e nella Guida alle Osterie d’Italia 2006 di Slowfood, la Antica Trattoria La Pergolina ha attirato l’attenzione di quest’ultima guida soprattutto per la proposta dei vini ricca e qualificata.
Un ricco repertorio di piatti del territorio cucinati seguendo i dettami della tradizione.
In apertura, invitanti salumi, fra i quali un buon lardo... LEGGI TUTTO casalingo, frittate e tortini di verdure di stagione e poi primi piatti semplici e stagionali: tortelli al bagòss (Presidio SlowFood), pappardelle al ragù di lepre e germano, gnocchi di zucca, ravioli di fagiano con burro al timo.
I secondi, sempre cucinati secondo ricette della zona, non sono da meno: stracotti (ottimo quello di manzo al vino rosso), arrosti, lepre, capretto, baccalà in umido alla bresciana, rognoncino di vitello con finferli, porcini trifolati con polenta e gorgonzola, cotechino e salame della bassa. Qui si possono assaggiare le lumache di vigna, grosse e dal guscio nocciola, raccolte da giugno in poi e proposte in guazzetto o in umido.
Su prenotazione, e solo nei periodi in cui sono reperibili tutti gli ingredienti, un’ottima versione dello spiedo bresciano. A fine pasto, alcuni buoni formaggi con mostarde preparate in casa. Poi, i dolci della casa – tortino di cioccolato con gelato alla crema, torta di mele con zabaione, spuma agli agrumi, semifreddo ai frutti di bosco.
Un esperto sommelier, si occupa con professionalità della carta dei vini: vasto assortimento di etichette bresciane, nazionali ed estere, e apprezzabile disponibilità di vini al calice.
Settembre 2010