Praticamente un pezzo di storia di Trieste! I Bischoff furono una delle tante famiglie di svizzeri grigioni che nella seconda metà del ’700 si trasferirono a Trieste per esercitare l’arte del caffettiere. Al riguardo risulta che già dal 1796 una Bottega da Caffè era aperta a nome di Domenico Bischoff. Dopo tale data questi svizzeri figurano ancora per qualche decennio proprietari di caffetterie, ciò... LEGGI TUTTO fino al 1830 circa, epoca in cui allargarono la loro attività con il commercio di vini e liquori, in particolare rhum, vino di Cipro, Madera, Malaga, Bordeaux, Maraschino. Al giorno d'oggi, questo importante e rinomato punto d'incontro triestino vanta una cantina con 2500 etichette italiane, tra cui alcune alcune prestigiose bottiglie da collezione (quali i vini Madera di fine '700). L'etichette estere sono circa 700, (di cui 200 spumanti e champagne), 1000 tra distillati e liquori. E' possibile inoltre trovare accessori professionali, olii e aceti ricercati, una vasta gamma di cioccolate raffinate e dolci esclusivi, confetture e vasetti di squisite prelibatezze salate. Si possono acquistare fino alle ore 21 vini tra i 1000 presenti o poter degustare un buon bicchiere tra le 50 etichette di vino bianco e 50 di bollicine giornalmente a disposizione.(gennaio 2011)