Nel 1929 lanciò la pizza e la cucina napoletana a Milano e vennero persino D’Annunzio e Mascagni. Scoperto dagli attori, è divenuto un simbolo del dopo-palcoscenico, con Joséphine Baker, Yves Montand, Tofano, Stoppa, Morelli, Totò, De Filippo, la Osiris, e poi Mastroianni, Sinatra, Liza Minnelli, ognuno col suo posto... LEGGI TUTTO fisso per anni, e tutti fermati nel tempo negli oltre 400 ritratti alle pareti. E con loro, da allora, tutto un mondo di star, industriali, registi e giornalisti. Proprio per i personaggi che lo hanno frequentato, per le sue vicende e per aver conservato arredi e testimonianze delle origini, "A Santa Lucia" appartiene all'Associazione Locali storici d'Italia, che riunisce i duecento più antichi e prestigiosi ristoranti, alberghi, pasticcerie-confetterie-caffè letterari che hanno fatto la storia del nostro Paese.
Oggi, "A Santa Lucia" è guidato da Alberto Cortesi che, dagli anni Sessanta, firma i ristoranti di successo di Milano.
Il ristorante "A Santa Lucia" è pizza e cucina napoletana, con i suoi profumi e sapori di elegante semplicità. Le ricette sono ancora e sempre quelle classiche, che hanno fatto il successo di questo pioniere del gustoso piatto partenopeo che ha conquistato il mondo.
(Novembre 2012)