Una cornice spettacolare per un'associazione culturale molto attiva e che sta facendo parlare di sè. Attualmente inserita in un ampio parco, Villa Menini risale alla seconda metà del '700. Era una dimora a vocazione agricola, spartana e funzionale, una tipica casa colonica veneta, successivamente abbellita da inserti liberty. Non è la "solita" villa veneta dall'aspetto austero e "leccato", per intenderci...... LEGGI TUTTO All'inizio degli anni Novanta, e per ragioni ignote ai più, la "villa" tornò ad essere luogo vitale e chiacchierato. Vi furono feste indimenticate, vi si trovavano spesso folti e variopinti gruppi di persone, si organizzavano eventi, si incontravano notturni e sfuggenti goliardi.
Qualche anno fa è partito, con il coordinamento dello staff di Reschigliano.it, il progetto di restauro di una porzione della casa (la parte del vecchio porticato), nato con l'intento di dare nuova vita a degli spazi ormai pesantemente provati dal trascorrere del tempo.
I lavori sono oramai conclusi, e i ragazzi che gestiscono la villa e l'associazione stanno programmando una serie di concerti, feste, rassegne teatrali ed artistiche, corsi ed attività sportive di eccellente livello. D'estate, poi, il protagonista diventa il gigantesco parco con piante secolari ed angoli incantevoli.
Attualmente, gli spazi della sede di Villa Menini sono aperti a tutti i soci e tesserati csen per tre giorni la settimana: il martedì ed il mercoledì dalle 21.00 alle 1.00, e il venerdì dalle 21.00 alle 3.00 (una volta al mese, il venerdì sera, si tengono concerti blues, jazz, rock, reggae ed acustici, ma sicuramente con l'arrivo dell'estate la programmazione live si farà più fitta...)
(aprile 2007)