Le piccole trattorie di Firenze che ti conquisteranno

Pubblicato il 11 giugno 2018

Le piccole trattorie di Firenze che ti conquisteranno

Se è vero che nella botte piccola sta il vino buono, allora, per estensione, possiamo dire che nella trattoria piccola c'è la cucina buona. O no? Ovviamente io non che, parlando di cibo, son come San Tommaso, ho deciso di verificare personalmente la mia teoria girando la città alla ricerca delle piccole trattorie, assaggiandone i piatti e le specialità. La risposta è ovviamente sì, le piccole trattorie di Firenze sono sempre una garanzia di ottima cucina ed accoglienza: piatti toscani e non solo, massimo 40 posti, tanto calore e aria di casa, eccoti le mie piccole trattorie di Firenze che conquisteranno anche te.

La piccola trattoria dei musicisti

Oltre ad essere amanti della cucina fiorentina, i gestori della Trattoria Nella a pochi passi da piazza Signoria e Ponte Vecchio hanno anche un'altra passione: la musica. Non è così raro incamparre in qualche concertino improvvisato anche dai tanti affezionati clienti che condividono con i gestori la medesima passione. Spesso vengono organizzati anche concertini che accompagnano la cena. E' aperto anche il lunedì: il posto giusto dove dimenticare anche il più nero dei lunedì.
Trattoria Nella - via Delle Terme, 19 R - Firenze.

La piccola trattoria tutta al femminile

Alla guida di questa piccola trattoria di via San Gallo ecco le sorelle Elena e Sara. Solo 20 - ripeto, 20 - i posti in sala che permetto alla Trattoria Calandrino di curare una cucina dallo stile casalingo e tradizionale. Il menu è stagionale e, oltre ai tradizionali toscani, troviamo anche ricette più mediterranee. Ovviamente il consiglio è quello di prenotare. Aperto a pranzo e a cena e chiuso solo la domenica e i festivi
Trattoria Calandrino - via San Gallo, 107 - Firenze.

La piccola trattoria a Santo Spirito

Usciamo dal centro più battuto dai turisti per arrivare qui alla Trattoria Giovanni di via Sant'Agostino, quartiere Santo Spirito. Possiamo definirla una "piccola trattoria urbana" perché propone con spirito giovane una cucina tipica; mattoni a vista, sedute in legno per un ambiente ben curato che si sviluppa in un'unica sala. Il motto del locale è una promessa: Cucina toscana fatta da toscani. 
Trattoria Giovanni - via Sant'agostino, 38 R - Firenze.

La piccola trattoria con le terrazze nascoste

Rimaniamo in Oltrarno e spostiamoci verso il Giardino dei Boboli. In via Romana eccoci tra i tavoli di un'altra piccola trattoria storica fiorentina, la Trattoria Boboli. Anche qui i posti in sala non sono tantissimi e conviene prenotare: ma la chicca del locale solo le tre terrazze interne aperte con la bella stagione, ovviamente raccolte e riservate.
Trattoria Boboli - via Romana, 45/r - Firenze.

La piccola trattoria dagli ottimi vini

Usciamo dal centro e andiamo verso Rovezzano, ma senza pentimenti. In via Duse eccoci all'Enoteca il Grappolo, altro piccolo localino che ti consiglio se vuoi trovare la tipica atmosfera da trattoria fiorentina, ma anche quel po' di intimità che non guasta mai. Non solo per la cucina, l'Enoteca il Grappolo te la consiglio anche per la sua selezione dei vini: una settantina i vini in cantina scelti personalmente da Claudio, il gestore, tra le produzioni toscane più di nicchia. Spesso il Grappolo organizza cene a tema dove i vini sono sempre protagonisti. D'estate aperto il dehors.
Enoteca Il Grappolo - Viale Eleonora Duse, 16 - Firenze.

La piccola trattoria di mare

Se ti piace la cucina di mare, devi per forza concederti un pranzo o una cena alla Fiaschetteria di Pesce. La particolarità? Il locale di piazza Taddeo Gaddi è esser una classica pescheria con gastronomia dove comprare ottimo pesce fresco o piatti già pronti da asporto, ma anche cucina: qui puoi scegliere direttamente dal banco il pesce che vuoi mangiare e fartelo cucinare secondo le ricette del giorno proposte. I posti non sono molti, l'atmosfera informale e alla mano... un po' come nelle piccole osterie dei porti di mare. 
Fiaschetteria di Pesce - Piazza Taddeo Gaddi, 5 - Firenze.

La piccola trattoria con la cucina a vista

Se stai cercando una piccola trattoria di Firenze dove rubare con l'occhio i trucchi delle tue ricette più amate, la Trattoria Le Mossacce è il posto che ti consiglio. Ambiente rustico, gestione familiare, cucina fiorentina di quella verace e, sopratutto, cucina a vista: qui è facile poter scambiare due chiacchiere con lo chef e farsi raccontare qualche segreto. 
Trattoria Le Mossacce - Via del Proconsolo, 55/r - Firenze. 

La piccola trattoria a San Lorenzo

Affiacciata sul Mercato di San Lorenzo, la Trattoria Mario è un altro piccolo tempio della cucina toscana e fiorentina. La sua storia si perde nei secoli, nata come fiaschetteria ricavata al piano terra di un palazzo storico, da oltre una sessantina d'anni e un paio di generazione è sotto la gestione di un'unica famiglia. Il menu è giornaliero, scritto a mano tutte le mattine, e studiato anche in base agli ingredienti freschi provenienti dai banchi di fiducia del vicino mercato. Come da tradizione, il venerdì si mangia pesce. Armatevi di tanta pazienza o confidate nella fortuna, Trattoria Mario non accetta prenotazioni. 
Trattoria Mario - via Rosina, 2r - Firenze. 

La piccola trattoria aperta da più di cent'anni

Altra piccola trattoria fiorentina che ha fatto la storia della ristorazione. Amata dai turisti ma anche dai fiorentini, la Trattoria Pallottino di via Isola delle Stinche è aperta dagli inizi del '900, con ormai più di cent'anni di attività alle spalle. Cucina tipica, atmosfera familiare, tavoloni in legno: c'è tutto! La prenotazione è pià che consigliata visto il limitato numero di posti. A due passi dalla Museo Nazionale del Bargello e dalla Basilica di Santa Croce.
Trattoria Pallottino - Via Isola delle Stinche, 1r - Firenze. 

Foto di copertina di Trattoria Le Mossacce, da pagina Facebook.

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
  • PRANZO
  • CENA

scritto da:

Teresa De Micheli

Firenze, mia croce e delizia. Ti amo e ti odio, ti lascio ma alla fine solo da te torno sempre. Mamma di Londra e papà di Palermo, a Firenze i miei geni "fusion e un pazzarelli" ha trovato il giusto ambiente in cui esprimersi. Tra tradizione ed ultime tendenze, una città da vivere sempre.

POTREBBE INTERESSARTI:

Bandiere Blu 2025: elette le più belle spiagge d'Italia per un'estate da sogno

Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.

LEGGI.
×