Giardini e corti nascoste di Venezia per un pranzo memorabile

Pubblicato il 29 maggio 2024

Giardini e corti nascoste di Venezia per un pranzo memorabile

Ci sono luoghi che a volte sembrano delle isole. A Venezia, isola a sua volta, i giardini e le corti nascoste fanno proprio questo effetto. In una città per sua natura tanto stretta, sia per struttura, con case e appartamenti letteralmente a pochi metri l’una dall’altra, ma anche per una quantità di turisti smodata rispetto alla superficie della città, i giardini diventano una sorta di salvezza, un angolo di pace e libertà. Spesso non visibili al primo colpo, a volte bisogna perdersi, cercarli e trovarli, anche con un po’ di coraggio. Alcuni bar e osterie hanno questo privilegio, di avere uno spazio su una piccola corte o su un giardino nascosto. Qui l’esperienza è ancora migliore, perché oltre alla bellezza di un pranzo all'aperto, in soltudine o in compagnia, c’è l’intimità di quel giardino che sei riuscito a trovare. Andiamo a vederne alcuni.

Un salottino all'aperto

Hai presente il Casinò di Venezia? Ecco, da quelle parti, in una calletta nascosta c’è un’ancora più nascosta corte che è una delle più belle della città! La Corte 1642 è un po’ giardino, un po’ salottino alla francese, un po’ vintage È un luogo ideale per gustare piatti sì d’ispirazione veneziana ma dove la fantasia è sempre la benvenuta, ancora meglio con un buon calice. Un vero gioiellino, aperto anche per l’aperitivo.
La Corte 1642. Calle del Magazen 1642, Cannaregio – Venezia. Tel. +390414766026

Dove Carlo Scarpa incontra la cucina etnica


Alla Fondazione e Biblioteca Querini Stampalia di Campo Santa Maria Formosa a Castello si trova qualcosa che forse non ti aspetti, Peace'n’Spice.
I tavoli esterni si trovano nell'esclusivo giardino, progettato negli anni Sessanta dal veneziano Carlo Scarpa: il suo fiore all’occhiello. All'interno, invece, arazzi colorati si uniscono ai sapori e ai profumi mediorientali.
Caffetteria, bar, ristorante easy. Il locale è aperto dalle 9 alle 19, con possibilità di fare colazione, di pranzare con specialità medio orientali, dai falafel ai pakora, o di rilassarsi bevendo l’originale aperitivo “zafferol”.Un buon prezzo, anche a portata di studente (la biblioteca del resto ne è piena), ma anche una location tanto intima. Il "giardino segreto" si trova infatti nel pieno centro di Venezia, ma allo stesso tempo fuori dall'afflusso turistico. Una vera chicca!
Peace'n’Spice Venezia (Fondazione Querini Stampalia). Campo Santa Maria Formosa 5225, Castello – Venezia. Info@peaceandspice.com

Tutto il verde che cerchi e anche di più

La Serra dei Giardini è un locale ormai ben conosciuto nell’orizzonte veneziano, ma chi lo scopre la prima volta e ne rimane sempre affascinato. Vicino alla sede espositiva dei Giardini della Biennale, questa caffetteria è anche una serra storica dove è possibile acquistare le piante. Attorno alla struttura, un ampio giardino fa da cornice, garantendo una pausa tranquilla in mezzo al verde. Ideale per la colazione, con squisiti dolci fatti in casa o i frullati, ma anche per un pranzo veloce, per la merenda (qui occhio a tè e tisane biologici) e anche per l’aperitivo. Non ultimo, puoi dare uno sguardo al calendario degli eventi: una lunga serie di laboratori, concerti e iniziative che coinvolgono il pubblico più vario.

Serra dei Giardini. Viale Giuseppe Garibaldi, 1254 - Venezia. Tel: 0412960360

Dolcemente ombreggiati sul Canale di Cannaregio

Una cucina tipica veneziana, un arredo spartano e casalingo, e un'accoglienza calorosa fanno della Trattoria Alla Palazzina il "the place to be" per sperimentare il lato più confortevole dell'isola. A completare il quadro idilliaco ci pensa il dehors ombreggiato da una folta pergola sulle Fondamenta di Cannaregio a pochi passi dal Ponte delle Guglie. Scampi crudi, frittura di pesce, un calice di bianco e chi si alza più dal tavolo?
Trattoria alla Palazzina. Rio terà San Leonardo 1509, Cannaregio - Venezia. Tel: 041717725

Protetti dalla vite centenaria

In Calle del Pestrin troverai la cucina tradizionale veneziana presentata con gusto e stile in un ristorante che è una piccola perla isolana, nascosta come il suo nome di hugoprattiana memoria. La perla nella perla è la corte interna, all'ombra del pergolato al quale si annoda la vite centenaria e circondata dall'arredo botanico sempre verdeggiante. Un grande classico veneziano che non stanca proprio mai.
Corte Sconta. Calle del Pestrin 3886, Castello - Venezia. Tel: 0415227024

Sotto l'antico pergolato

La famiglia Scroccaro gestisce Trattoria Da Ignazio dal 1951, cioè da quando Ignazio e la moglie Ada rilevarono la mescita di vini sotto al pergolato. Tanta tradizione e storia di Venezia dunque, con una cucina tipica preparata con ingredienti tipici e tipici della zona. E non si sbaglia.
Trattoria Da Ignazio. Calle dei Saoneri 2749, San Polo - Venezia. Tel: 0415234852

Come un tuffo nell'Adriatico 

Il Giardino segreto della perla di design Palazzo Experimental ospita la bella stagione del Ristorante Adriatica, un concept gastronomico che vuole esaltare tutte le sfumature di sapore delle regioni italiane lambite dal Mare Adriatico attraverso ingredienti locali interpretati con creatività. Vegetazione lussureggiante, pezzi d'arte e una quiete impareggiabile, ma occhio anche al cocktail bar!
Ristorante Adriatica. Fondamenta Zattere Al Pontelungo, Dorsoduro 1410 - Venezia. Tel: 0410980200

Profumo di magnolia

Varcata la soglia di Palazzo Venart, Venezia si fa riposante, ammaliatrice e acquista le note delicate della magnolia che cresce rigogliosa nel cortile interno. Al riparo dai raggi diretti del sole si degusta una cucina dalla visione contemporanea legata alle materie prime di stagione - carne, pescato e ortaggi - condita da una super carta dei vini che rende omaggio al territorio Veneto, all'Italia e alla Francia. Due stelle Michelin con la guida degli chef Enrico Bartolini e Donato Ascani.
Ristorante Glam. Calle Tron 1961, Santa Croce - Venezia. Tel: 0415235676

La corte elegante d'inizio Novecento


La Locanda Montin sta in una delle fondamente più tranquille di venezia e fuori dal giro turistico principale, che in realtà ci passa solo a qualche decina di metri in linea d'aria. Un locale storico, che con la sua bella corte tutta incorniciata di verde ha saputo colpire gente come d'Annunzio e Modigliani, che di bellezza qualcosa tutto sommato ne sapevano. L'esperienza di venezianità, con una cucina assolutamente tradizionale, qui è assicurata.
Antica Locanda Montin. Fondamenta Borgo 1147, Dorsoduro - Venezia. Tel. 0415227151

Immagini dalle pagine Facebook dei locali.
Immagine di copertina di Ristorante Adriatica.
Foto di Serra dei Giardini di Marco da Preda.

 

  • MANGIARE ALL'APERTO

scritto da:

Damiano Fantuz

Amo la musica alternativa e trovo che negli anni Ottanta tutto fosse più bello. E amo Venezia e le sue osterie. Forse quello che mi piacerebbe di più sarebbe frequentare quelle stesse osterie, ma negli anni Ottanta

IN QUESTO ARTICOLO
×