La Serra Dei Giardini: un’oasi di verde dove ho fatto un pranzo tutto bio

Pubblicato il 6 luglio 2016

La Serra Dei Giardini: un’oasi di verde dove ho fatto un pranzo tutto bio

Per far riposare i piedi stanchi a Venezia

Eccovi! Siete a Venezia, sopraffatti dalla bellezza della città, ma anche dalle orde di folle che giornalmente si riversano nel suo labirinto di calli e campielli?  
Fa caldo e state sognando una bella bibita fresca, preferibilmente alcolica, da sorseggiare all’ombra di un albero, lontano dai turisti, dai venditori di souvenir e selfie-stick? Ma dove si può trovare un'oasi di verde per far riposare i piedi stanchi a Venezia?
Semplice! Alla Serra dei Giardini, a pochi passi dalla fermata del vaporetto Giardini, vicino alla Biennale.  

La Serra Dei Giardini a Venezia



Ammetto, io ci sono andata in una tipica giornata uggiosa autunnale, quando le sfumature verdi degli alberi erano ormai color marrone oro. Non scappavo dall’afa estiva, ma dalla pioggia e dalla marea di ombrelli. Ma l’idea è la stessa: trovare un posto tranquillo dove ricaricare le batterie (e non intendo quelle dei cellulari o dell’I-pad) e respirare un attimo di pace.
Cosi mentre camminavo per Castello con un'amica americana, chiacchierando dell'ultima Biennale d'Archiettettura, abbiamo notato la bellissima struttura in stile Liberty, la vecchia Green House, alla fine di Viale Garibaldi.  

Storicamente conosciuta come Serra Margherita, la Serra dei Giardini fu costruita nel 1894 con funzione di "tepidarium in vetro e ferro", per ospitare le varie piante decorative che venivano usate nell’Esposizione d'Arte Internazionale.  Successivamente caduta in disuso, negli anni ’90 il comune di Venezia l’ha trasformata in un centro d’incontro per i cittadini veneziani.

Ritrovare la vera Venezia 

“Oh mamma! Siamo state teletrasportate in una vecchia Tea Room Inglese o al Central Perk di Friends?” ci siamo chieste, trovandoci, all'improvviso, tra riviste e libri di giardinaggio sparsi ovunque, sedie e tavolini di ferro battuto immersi tra piante lussureggianti e fiori colorati, musica jazz di sottofondo e tanta luce naturale che filtrava dalle vetrate, ornate con decorazioni natalizie.


Nel locale c'erano persone che leggevano il giornale o erano immerse nella lettura di un libro, altre che scambiavano l’ultimo gossip di quartiere, ridendo e scherzando o chi semplicemente sorseggiava un caffè o un cocktail: relax totale.

Veneziani e turisti, un mix di etnie e civiltà.  Le mamme veneziane vengono qui, dopo la scuola, a far giocare i bimbi nell’area del giardino a loro dedicata, cosi da potersi godere un minuto di relax con uno Spritz o un Hugo, prima di andare a casa a preparare la cena. I turisti si fermano qui per riprendersi dopo la lunga visita alla Biennale e prepararsi alla conquista della loro prossima tappa nel loro lungo itinerario di visite da fare nella città.

Grandissima selezione di cioccolata, the e bevande! 

Un’occhiata veloce al menu – grande varietà di cioccolate calde, di infusioni, di snack e drink, incluse bibite analcoliche Slow Food, centrifugati di frutta e verdure, cocktail, birre artigianali e vini.  Insomma, il locale è piccolo, ma con una grande selezione!
 
Essendo mezzogiorno, abbiamo odeciso di ordinare un aperitivo e di accompagnarlo con un toast farcito alle verdure, una torta salata e una una focaccia ricotta e spinaci.



I drink sono arrivati subito, freschi e ben presentati, seguiti dopo poco dagli snack. Prodotti semplici, ma molto gustosi. Alvise, il manager del locale, ci ha spiegato che cerca, quando possibile, di scegliere  prodotti biologici di qualità.  Da qui, la grandissima varietà di the e infusioni da tutto il mondo, che si possono abbinare alla grande scelta di buonissime torte fatte in casa.

Non ci siamo lasciate sfuggire l'occasioni di provare queste famose torte. Abbiamo assaggiato un bel cheesecake e un delizioso brownie al cioccolato, seguito da un buon caffè.


La Tradizione Napoletana a Venezia Il Caffè in Sospeso


E ci siamo adeguate anche noi alla famosa tradizione napoletana, adottata dal locale, del caffè in sospeso, dove si beve un caffè, ma se ne pagano due, lasciando una consumazione offerta a chi non può permetterselo. 
 
La caffetteria, che è annessa ad un negozio di piante, offre una mostra permanente di piante insolite ed è anche un centro culturale, dove vengono organizzati svariati eventi.
durante il periodo della Biennale, vengono organizzate le varie Vernisagges e tra giugno e dicembre si tengono dei piccoli concerti di musica classica, accompagnati da una ballerina in costume tipico veneziano settecentesco e da degustazioni di vino e piccoli snack.
 
Se vi trovate a Venezia ed arriva il punto in cui vorreste scappare da tutto e tutti, basta fare un salto alla Serra dei Giardini, una vera isola di verde, di luce e vetro, dove il tempo si ferma e dove potete riprendere respiro, deliziando le papille giustative, lasciando distanti le calli e i campi pieni di turisti.
 
Per rimanere sempre aggiornato iscriviti alla newsletter di 2night

  • APERITIVO
  • EAT&DRINK
  • DEGUSTAZIONE

scritto da:

Monica Cesarato

Food blogger e consulente culinaria, che organizza anche lezioni di cucina veneziana. I suoi articoli sono stati pubblicati su La Gazzetta Italiana, Partaste, The Local e molti altri Food & Travel blogs internazionali. Ha partecipato con Alex Polizzi nella serie TV Secret Italy.

IN QUESTO ARTICOLO
×