La pasta è una specialità che contraddistingue l'eccellenza enogastronomica italiana in tutto il mondo. Tuttavia, a fronte di una proposta copiosa, le aziende che fanno qualità e che usano ancora un metodo completamente artigianale non sono molte, e spesso conoscerle fa la differenza tra un piatto di qualità e uno dal gusto molto più standardizzato.
Se l'Italia è il paese della pasta, la Puglia è una delle regioni d'Italia da cui arriva la pasta migliore. Uno dei piccoli produttori più interessanti di Puglia è Pastificio Bruno, una realtà famigliare che dal 1992 è un punto di riferimento per la produzione artigianale di pasta nella sua zona e non solo. Il loro prodotto si realizza interamente ad Acquaviva delle Fonti, un insediamento che risale al V secolo a.c., celebre per le sue falde acquifere [n.d.r. non bisogna dimenticare che l'acqua è un'ingrediente fondamentale per la buona riuscita della pasta di gano duro]. Per scoprire come questa realtà sta crescendo, abbiamo intervistato Antonella Bruno, che ha preso le redini dell'azienda da suo padre alcuni anni fa e che sta lavorando alacremente per l'innovazione nell’azienda. Una di queste innovazioni è un nuovo sito di e-commerce, che permetterà a questa piccola realtà di eccellenza di arrivare ad un pubblico molto più ampio. Abbiamo chiesto ad Antonella quali sono state le tappe che hanno portato l'azienda a compiere questa scelta.

“Da anni lavoriamo sulla nostra community online, un pubblico di appasionati di enogastronomia che ci conosce e ci segue da tutta Italia. Non era sempre facile però raggiungere tutti con i nostri prodotti, eppure la richiesta aumentava. Abbiamo voluto fare questo passo per dare la possibilità a chi è interessato ai nostri prodotti, ma per ragioni varie non può raggiungerci fisicamente, di poterli acquistare e ricevere a casa con un semplice click. Il lancio dello store online coincide anche con un'altro grande passo che ha fatto la nostra azienda: il lancio della nostra nuova confezione con il cavallotto, un design sul packaging che ricorda le luminarie pugliesi,con cui abbiamo voluto esprimere visivamente i valori della nostra azienda: l'amore per il nostro territorio e per le nostre tradizioni.

“Ovviamente quando si lavora sull'immagine di un’azienda la prima cosa che si prende in analisi è il pubblico, quello attuale e quello che si vuole raggiungere. Il nostro compratore tipo è un giovane adulto, che presta attenzione ai prodotti che acquista per la sua dieta quotidiana e che preferisce un prodotto artigianale piuttosto che uno industriale. Un altro aspetto fondamentale del nostro pubblico è una certa consapevolezza su cosa significhi lavoro artigianale, e quanto possa fare la differenza a livello ambientale e sociale, oltre che sul prodotto finito. Infine si tratta di una persona che spende consapevolmente; infatti, nonostante la nostra azienda lavori incessantemente per mantenere un prezzo giusto del proprio prodotto - cioè un prezzo che onori la materia prima di qualità e il lavoro dell'uomo - la nostra pasta costa un po' di più di quella che si trova nella GDO.

“Sul sito ci sono due tipi di prezzi: per la linea "Le regionali" (formati tipici del territorio) una confezione di 500 grammi costa 2,5€; mentre per la linea "Le trafilate", una pasta di altissima qualità trafilata al bronzo, il prezzo è di 3€ sempre per 500 grammi. Lo riteniamo un prezzo giusto, anche se magari più basso rispetto ad altre realtà artigianali come la nostra, che riflette il valore del nostro prodotto artigianale e del lavoro che ci sta dietro”.
“Per il momento puntiamo più all’Italia, anche per una questione logistica. La nostra azienda è organizzata per una sezione dedicata alle grandi spedizioni per il BtoB. Ora abbiamo organizzato una seconda area per le spedizioni ai privati, con un magazzino dedicato, e garantiamo che dal momento dell'ordine a quello dell'arrivo della merce a casa non passino più di 5 giorni lavorativi. La vendita all'estero penso arriverà in un secondo momento, quando riusciremo a gestire con i corrieri delle tempistiche altrettanto veloci".

Al momento i prodotti proposti in vendita sono 16: 9 della linea "Le trafilate" e 7 della linea "Le regionali". Ma non escludiamo di aggiungere altri prodotti allo shop, anche - perché no? - dei pasta-bowls da degustazione fatti a mano e decorati con frasi tratte dal nostro dialetto, di cui mi sono innamorata.
Vai allo shop del pastificio
Pastificio Bruno, Via Abruzzo, 88/89, Acquaviva delle Fonti BA - Tel: 080759576
Via Abruzzo 88, Acquaviva Delle Fonti (BA)