Devo ammettere che poche cose mi danno ancora gioia, come scoprire un piatto della tradizione locale che ancora non conoscevo o non avevo ancora assaggiato. Se poi ci metti che, magari, la prova viene fatta direttamente in loco, in un bel borgo anche da visitare, allora è facile intuire come trovare la sagra giusta sia decisamente più appetibile rispetto alla (comunque sempre amata) cucina romanesca.

Nel mese di marzo riprendono gli appuntamenti con le sagre ed il Lazio torna a vivere di eventi enogastronomici davvero interessanti.

Sagra della salsiccia di Monte San Biagio (Fr)

Una 3 giorni dedicata alla salsiccia, ovvero uno degli alimenti più amati in tutto il belpaese. In occasione di questa decima edizione, gli stand serviranno salsicce di maiale condite con coriandolo, come nella vecchia tradizione locale.
Dal 7 al 9 marzo

Sagra della Polenta di Nerola (Rm)

A partire dalle 12,30 nel borgo sarà possibile degustare dell'ottima polenta, servita su una scifetta di legno e con sugo di spuntature e salsicce. Come secondo un'abbondante piatto di spuntature e salsicce. Inoltre antipasto con tris di bruschette (con olio DOP nerolese).
Domenica 9 marzo

Sagra della Crespella di Veroli (Fr)

In occasione della festa di Santa Francesca di Veroli, le signore della frazione del centro in provincia di Frosinone impasteranno a mano e cuoceranno le succulente crespelle Verolesi. Da un impasto di farina, lievito, latte e zucchero si ottiene la crespella friggendola nell'olio.
Domenica 9 marzo

Sagra del Polentone di Castel di Tora (Ri)

Intorno alle 12 è in programma la preparazione e la degustazione del polentone locale (simile alla classica polenta, ma più densa e ricca), mentre dalle 16 grande abbuffata di fettuccine ai funghi porcini.
Domenica 9 marzo

Sagra degli gnocchi di Nazzano Romano (Rm)

Festa di primavera e sagra degli gnocchi. Doppio appuntamento nel quale verrà servito uno dei piatti più conosciuti di Roma e della sua provincia.
Domenica 23 marzo

Sagra del Frittello di Roccantica (Fr)

Un impasto bello pesante con uova, farina e acqua, ripieno di cime di broccoli salate. Il tutto viene fritto e rifritto in olio. Ecco il frittello di Roccantica, abbinato a vino locale e musica.
​Domenica 23 marzo

Sagra dei Frascategli di Morolo (Fr)

Come degli gnocchi alla romana, rigorosamente fatti a mano dalle massaie locali. I Frascategli sono però conditi con ogni ben di dio: con la cipolla, con l'aringa, con i broccoletti, con il sugo, con la salsiccia e tanto altro ancora.
Domenica 23 marzo

Se non vuoi spostarti da Roma, puoi cercare le migliori degustazioni in programma nella capitale.

×