Conosci la Puglia Imperiale? Ti porterò tra i luoghi più suggestivi tra Andria, Bisceglie e Margherita di Savoia. Eccoti 3 luoghi ricchi di fascino, ma soprattutto intrinsechi di storia,, per un viaggio dal 3500 a.c. al 1200 d.c., e fino ai giorni nostri.

Il misterioso castello di Andria

 
Costruito su pianta ottagonale e con una geometria perfetta, ​Castel del Monte ad Andria è sin dall'XIII secolo l'emblema della Puglia Imperiale. Fu costruito su volere di Federico II di Svevia. E' circondato dal bosco e sulla cui funzione ci sono ancora tanti misteri: dimora di caccia, tempio del sapere, osservatorio astronomico, custode del Sacro Graal...  Il sito patrimonio UNESCO in Puglia da visistare assolutamente.

Un tuffo nella preistoria a Bisceglie


Avrai capito che mi piace la campagna e la sua tranquillità. Per me è il posto suggestivo che si adatta a più momenti della vita: da sola, con il ragazzo o con i bambini, una visitina al Dolmen di Bisceglie ti rigenera il corpo e l'animo. Bisceglie è un sito prediletto per l'archeologia, infatti nel dintorni ci sono altri due dolmen: quello di Albarosa e quello della masseria Frisari. Questi monumenti risalgono all'età del bronzo, ovvero tra il 3500 e il 1200 a.c.

Sale e fenicotteri rosa a Margherita di Savoia


Immagina un tramonto con la tua bella, il suo riflesso in una montagna di sale e sul fondo dei fenicotteri rosa in volo. In Puglia si può! Ti parlo della riserva naturale salina di Margherita di Savoia. Con le saline più grandi di Europa, questo luogo è senz'altro il posto più suggestivo per fare birdwatching o un'escursione immersi nella natura.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla newsletter 2night 


Foto di Stefano Maffei 
 

×