L'arte della bistecca, nel cuore di una città che dell'arte incarna l'anima multiforme. Per chi ama i grandi classici della cucina toscana, soprattutto quella legata ai profumi e ai sapori della griglia,  Gustavino si propone come la soluzione ideale nel centro di Firenze. Una location caratteristica e divertente, che mescola tradizione a dettagli più moderni, miti del rock e campioni della risata, accoglie gli ospiti a poche decine di metri da Piazza della Signoria, sia a pranzo come break fra una visita e l'altra, sia a cena al termine di una giornata in giro o di lavoro. Perché non è scritto da nessuna parte che nel centro di Firenze l'ospite sia per forza un turista.

A pochi passi da Piazza della Signoria


Per arrivare a Gustavino non serve un navigatore satellitare, né essere dei moderni Gulliver. Basta arrivare in Piazza della Signoria, placare la vostra sete di bellezza fra Palazzo Vecchio e la Loggia dei Lanzi, appuntarvi che poi sarà il caso di andare agli Uffizi e raggiungere la statua equestre di Cosimo I de' Medici, magnificamente immortalato dal Giambologna.

Tenendoci sulla destra il primo granduca di Toscana,  giriamo a sinistra su via delle Farine e poi subito a destra su via della Condotta. Dopo pochi metri, sarà impossibile sbagliare perché troveremo l'insegna del locale sia sulla destra, sia sulla sinistra: da un lato l'ingresso è un arco in pietra con la scritta Gustavino - Bisteccheria fiorentina , dall'altro lato forme più squadrate e la dicitura  "Gustavino trattoria e pizzeria".

I grandi del rock e della risata


Ambienti fratelli, eppur diversi. La parte destra è un rincorrersi di più sale e salette da 10-15 posti (il locale ne ha una ottantina complessivi), ora interne, ora con affacci sulla strada, fra volte in mattoni, vini e stampe, tovaglie a quadri bianchi e rossi. Elementi d'arredo dal gusto contemporaneo, come i lampadari, si alternano a ceramiche di diversa provenienza e piccoli fiaschi di vino appesi qua e là. Dall'altra parte della strada l'ambiente è unico e affaccia anche su cortile interno. Sul lato sinistro campeggia il bancone, sulla destra i tavoli con una quarantina di posti, "guardati" da ruote lignee di carro, vini pregiati e fotografia di icone della musica (come i Rolling Stones, Bob Marley, Bruce Springsteen, Freddie Mercury) ma anche della risata, come Charlie Chaplin e il duo Bud Spencer/Terence Hill. Ad accogliere gli ospiti c'è Florian, mentre la cucina è il regno di Dario.

La bistecca: Chianina Igp e Kobe Italiana


Non bastasse l'insegna, anche il menu mette subito le cose in chiaro: la bistecca è la regina della situazione. Si può scegliere la tradizionale bistecca nella costola da 600 grammi o alla Fiorentina con filetto, valutare la possibilità di scegliere la Scottona femmina 22 mesi (anche questa con frollatura di 26 giorni come le altre) oppure andare sulla Chianina Igp, con doppia opzione nella costola e con filetto. Le carni più pregiate sono quelle della Kobe Italiana (a 9 euro all'etto).

Filetti, tagliate e altre specialità di carne


Oltre alla bistecca, il menu griglia propone un tris di filetti (Chianina Igp, scottona femmina e tradizionale sceltissimo), le tagliate di manzo o di pollo con rucola e grana, la lombatina di vitella e le costolette d'agnello alla griglia con patate. Fra le specialità di carne, anche l'entrecote al pepe verde e i classici toscani ossobuco alla Fiorentina (anche con funghi porcini) e peposo alla Chiantigiana.

Rewind: per chi non rinuncia all'antipasto...


Prima della specialità della casa, comunque, vale la pena dare un'occhiata agli antipasti. Immancabile il gran tagliere del Gustavino, così come i crostini e le bruschette. Interessante anche la degustazione di pecorino con miele e marmellata di cipolla, al pari del carpaccio di Chianina con rucola e grana.

Zuppe e pasta fresca


D'estate, forse, si tentenna un po'. Ma chi ama ribollite e pappa al pomodoro non si fa fermare neppure dal caldo. Poi qui hanno anche un bell'aspetto. Bella scelta anche fra i primi, quasi tutti con pasta fatta in casa: dai pici alla Carbonara ai ravioli con salsa tartufata, dalle pappardelle al ragù di cinghiale ai garganelli del Gustavino con ricotta, pomodori freschi, aglio, olio e peperoncino). Ce n'è anche per chi ha una vocazione marinara, almeno a tavola: linguine all'astice e spaghetti alle vongole sono solo due delle opzioni di pesce e crostacei (c'è anche la pizza!).

I vini, opzioni per tutti i gusti (e le tasche)


Come il resto del menu, anche la carta dei vini sa suggerire opzioni per tutti i gusti, anche quelli più esigenti, e per tutte le tasche. Si parte dal vino rosso della casa, un Igt toscano Lanciola e si arriva ai pregiati Brunello di Montalcino, Barbaresco, Tignanello, Pommardo 2009, Ornellaia, oltre a un'interessante selezione di bianchi, rosé e bollicine.



Gustavino
Via Condotta, 37r
Tel: 0552399806

  • RECENSIONE
  • RISTORANTE DI CARNE
IN QUESTO ARTICOLO
×