Nessuno ti svolta la giornata a Firenze come queste pizze napoletane

Pubblicato il 15 maggio 2024

Nessuno ti svolta la giornata a Firenze come queste pizze napoletane

"Fatte ‘na pizza c’a pummarola ‘ncoppa vedrai che il mondo poi ti sorriderà". Parole e musica (per chi l'ha letta canticchiando) sono di Pino Daniele, ma il concetto è universale. Se al mondo infatti c'è un piatto sul quale sono tutti d'accordo, quello è la pizza: per la velocità nella preparazione (ovviamente una volta lievitato l'impasto); perché si presta ad ogni tipo di occasione; per il suo essere democratica, con una base uguale per tutti sulla quale disporre a proprio piacimento gli ingredienti; perché è il piatto ideale quando ragioniamo in ottica di qualità/prezzo. 
Per questi e per molti altri motivi, la pizza è un piatto diffuso in ogni angolo del mondo, con migliaia di versioni per accontentare i gusti di tutti.
Ovviamente, la città simbolo di questo piatto è Napoli, con le sue strade caratteristiche piene di pizzerie, ma non è la sola. In tutte le città, infatti, è ormai possibile trovare molte pizzerie napoletane, in grado di offrirci una pizza preparata a regola d'arte, proprio come se fossimo nel capoluogo partenopeo. E Firenze ovviamente non fa eccezione. Visitata ogni anno da milioni di turisti, Firenze offre un numero praticamente illimitato di locali dove mangiare e bere e tra i tanti, non mancano le pizzerie. Andiamo quindi alla scoperta di quelle pizzerie napoletane da non perdere tra le strade di Firenze, in un viaggio che parte dalla Toscana e passa per Napoli, portando tutta la bontà e i profumi di questo piatto, in giro per il mondo.

Passione, tradizione e qualità, tutto in una pizza


Cominciamo subito col botto, con un locale che è ormai diventato una tappa imprescindibile per i veri amanti della pizza a Firenze. Ci troviamo in via Gioberti, ai piedi di Piazza Beccaria, dove troviamo 'A Puteca
'A Puteca (la bottega), nasce dalla passione di Carmine Colascione, storico pizzaiolo napoletano, pioniere della vera pizza a Firenze. Oggi il locale è portato avanti da sua figlia Susy e da Paolo Ciullo, giovane "artista" della pizza che ha portato nel locale tutta la sua competenza e le sue idee per offrire ai clienti un prodotto di altissima qualità. 
Qualità che riguarda tanto il processo di selezione delle materie prime, quanto quello della preparazione della pizza vera e propria. Con un impasto leggerissimo, in grado di saziare senza appesantire, mangiare la pizza da 'A Puteca rappresenta un'esperienza da non perdere per le nostre papille gustative, travolte da un trionfo di sapori e di profumi. C'è solo l'imbarazzo della scelta tra versioni classiche, dalla Margherita al Calzone, e varianti gourmet, come la Cetara (con pomodorini del Piennolo del Vesuvio e acciughe di Cetara) o la Bronte (con fior di latte e pistacchi di Bronte).  
Non a caso, il lavoro di 'A Puteca è stato certificato dal Gambero Rosso, che ha assegnato 2 spicchi alla pizzeria. 
In una location intima e confortevole, 'A Puteca accoglie ogni giorno i suoi tantissimi clienti con un servizio all'insegna della cortesia e della simpatia, in un ambiente nel quale è quasi possibile toccare con mano tutta la passione e il lavoro che c'è alle spalle, grazie alla competenza dello staff. Uno staff che rappresenta un valore aggiunto in grado di restituire una sensazione di calore e di familiarità, non facile da trovare altrove. 
'A Puteca - Via Vincenzo Gioberti 170 - Tel: 0552025712  

Un ponte all'insegna del buon gusto che unisce Firenze e Napoli


Uno scorcio di Napoli, un luogo nel quale il folklore partenopeo di immerge nelle strade di Firenze portando a galla tutto il gusto della cucina del capoluogo campano. Siamo in Santo Spirito, per la precisione in via Maffia, dove andiamo alla scoperta di 'O Munaciell.
Ispirata ad un'antica leggenda napoletana, quella del munaciello (una sorta di spirito presente in alcune antiche abitazioni), la pizzeria nata nel 2005 e recentemente rinnovata, è un omaggio ai sapori e ai colori di Napoli, con uno stile inconfondibile tanto nell'arredamento quanto nella proposta gastronomica.
La pizza da 'O Munaciell è quella classica napoletana, con un cornicione alto e un impasto lievitato per 48 ore, ed è proposta in numerose versioni: dall'immancabile Margherita alla Marinara, passando per la salsiccia e friarielli, fino alle pizze speciali, come la Vesuvio, con burro al tartufo e burrata, o la Patatosa, con provola, salame e crocchette di patate. 
Il locale si trova all'interno delle antiche scuderie del '400 del convento di Santo Spirito, in quella che è una location unica, in grado di rendere ancora più suggestiva la nostra esperienza grazie agli ampi spazi sapientemente arredati con uno stile che rimanda alle atmosfere napoletane in ogni angolo. Tra serti di aglio e peperoncino che scendono dai soffitti, riproduzioni di antichi carretti e dei classici balconi con i panni stesi, 'O Munaciell si rivela la scelta perfetta per chi vuole immergersi nella tradizione napoletana più vera, senza muoversi da Firenze.  
'O Munaciell - Via Maffia 31r - Tel: 055287198

Dal rione Sanità a via Nazionale


La città di Napoli è ancora l'indiscussa protagonista della nostra prossima tappa. Ci troviamo in via Nazionale, a pochi passi dalla stazione di Santa Maria Novella dove, tra i tantissimi turisti che affollano la strada, ci imbattiamo in un ristorante pieno zeppo di rimandi alle suggestive atmosfere campane, 'O Vicariell
Entrare da 'O Vicariell significa ritrovarsi all'improvviso tra le strade del rione Sanità, storico quartiere di Napoli, e tra quei personaggi che hanno reso la città famosa in tutto il mondo: Pino Daniele, Massimo Troisi, Sofia Loren e tanti altri, ci accolgono nei ritratti presenti sui muri, testimoni ideali della napoletanità. 
Napoletanità che trova la sua realizzazione in cucina e in particolar modo nelle pizze, preparate ad arte da Umberto Riccio, da 16 anni a Firenze e da 3 alla guida di 'O Vicariell. Le più richieste e apprezzate sono la Napoli, la Diavola, la Margherita e la provola e pepe, ma la proposta è molto più ampia, per andare incontro alle esigenze di tutti i clienti. 
Punto di riferimento per i tantissimi napoletani che vivono a Firenze, 'O Vicariell accoglie ogni giorno i suoi clienti con tutto lo stile, la simpatia e quel pizzico di pazzia che da sempre caratterizzano la città di Napoli, attraverso un percorso fatto di buon gusto e di allegria. 
'O Vicariell - Via Nazionale 112r - Tel: 0557099227 

Rispetto della tradizione per una pizza originale e gustosa


Ci spostiamo ora dal centro della città per andare alle porte di Firenze, per la precisione in via Senese. Qui andiamo alla scoperta di una pizzeria che ha fatto della qualità e della convivialità i suoi punti di forza, proponendo una pizza ormai riconosciuta come una delle migliori presenti a Firenze, Giovanni Santarpia
Originario di Castellammare di Stabia, dopo un'esperienza maturata tra le strade di Firenze, Giovanni Santarpia ha deciso di aprire la sua pizzeria nella quale portare i sapori della tradizione napoletana. Da Santarpia la pizza viene preparata rispettando la storia, con un impasto leggero in grado di donare al prodotto finale il giusto sapore e la giusta digeribilità e sfogliando il menù, c'è solo l'imbarazzo della scelta. Partiamo dalle classiche "rivisitate", come la Marinara e la Margherita gialla, con pomodoro del piennolo giallo. Ci spostiamo poi sulla Calabrese e sulla Napoli, per concentrarci in seguito sulle "Santarpizze", proposte originali come: la pizza con zucca gialla e guanciale, l'Amatriciana, il Panuozzo e la Fiaccheraia, con mozzarella, salsiccia, cipolla e salsa verde. 
Grazie all'esperienza maturata nel corso degli anni, il lavoro di Giovanni Santarpia ha ricevuto numerosi riconoscimenti, come gli spicchi del Gambero Rosso, diventando un punto di riferimento per gli amanti della pizza in città. 
Giovanni Santarpia - Via Senese 155r - Tel: 0559338245

La pizza verace con un tocco di originalità


Non è facile trovare un fattore più identitario del Vesuvio quando parliamo di Napoli. Amato e temuto, il gigante dormiente è parte integrante della tradizione partenopea, immancabile in ogni foto ricordo che si rispetti. Immancabile come una pizza in un locale che a questo capolavoro della natura ha deciso di dedicare il proprio nome. La pizzeria 'O Vesuvio, in via dei Cimatori. 
Da 'O Vesuvio è possibile gustare la pizza napoletana verace, preparata con ingredienti di altissima qualità e ovviamente cotta nel forno a legna, come vuole la tradizione. Molte delle pizze presenti nel menù, rimandano ad alcune delle zone più famose della città: Spaccanapoli, via Chiaia, via Toledo e molti altri luoghi. E proprio come ogni zona della città, ogni pizza porta con sé caratteristiche uniche e ingredienti provenienti da ogni parte dell'Italia. Dal Gorgonzola DOP al pesto genovese, dalla burrata pugliese al grana DOP emiliano. Un incontro di tradizioni e di ingredienti all'insegna del buon gusto.  
'O Vesuvio - Via dei Cimatori 21r - Tel: 055285487

Un marchio storico con un'identità ben precisa


La nostra prossima tappa ci porta nella zona nord di Firenze, nelle vicinanze dell'Isolotto, dove troviamo una pizzeria che, pur appartenendo ad un marchio con altre attività in giro per la città, è riuscita a trovare una sua identità specifica grazie alla qualità dei suoi prodotti. Parliamo di Pizzaman, in via del Sansovino.
Storico brand di pizzerie, Pizzaman porta in tavola tutto il gusto della vera pizza napoletana in una cornice allegra e aperta a tutti. Grazie ad un'area giochi dedicata ai più piccoli, Pizzaman si rivela la scelta azzeccata per tutti coloro che hanno figli, ma che non rinunciano al piacere di godersi una bella pizza in tranquillità. Inoltre, da Pizzaman è possibile anche provare la versione senza glutine, lasciandosi sempre consigliare dallo storico personale del locale, che ogni sera accoglie i numerosi clienti provenienti da ogni zona della città, nonostante si trovi al di fuori dei classici itinerari.
Pizzaman Sansovino - Via del Sansovino 191 - Tel: 055712738

Piccole dimensioni, grande bontà


I locali piccoli e un po' nascosti hanno sempre un fascino tutto loro. Sarà per quel senso di calore che trasmettono oppure perché, se ci sono pochi coperti, c'è più tempo per servire con calma ogni tavolo. Qualunque sia la vostra preferenza, vi consigliamo ora una pizzeria piccola nelle dimensioni, ma grande nel gusto, parliamo di Piccolo Cesare, in via Pierluigi da Palestrina. 
In una location in grado di far sentire subito a casa, con un arredamento semplice e il menù scritto su grandi lavagne appese alle mura, Piccolo Cesare propone la vera pizza napoletana, con un impasto leggero e digeribile e qualche deviazione verso il mondo delle pizze gourmet. Degli esempi in questa direzione sono: la versione al cavolo nero, con burrata e salamino piccante, la Tarallo, con speck, tarallo sbriciolato e mandorle tostate, oppure la Caramellata, con provola, salsiccia, melanzane e cipolle caramellate. Con un servizio professionale e svelto, Piccolo Cesare si rivela un'ottima scoperta per gli amanti della buona pizza e dei locali piccoli e caratteristici. 
Piccolo Cesare - Via Pierluigi da Palestrina 5r - Tel: 055363562

Una storia centenaria che da Napoli è sbarcata a Firenze


Il nostro viaggio tra le tante pizzerie di Firenze termina con una tappa che rappresenta la storia della pizza con la S maiuscola. Siamo in piazza del Mercato Centrale, dove troviamo un locale che dai vicoli di Napoli ha imparato a farsi conoscere in tutto il mondo, aprendo anche qui a Firenze: L'antica pizzeria da Michele
Parliamo di una pizza conosciuta da tutti a Napoli e considerata una delle migliori sulla piazza. Ma cosa rende così speciale L'antica pizzeria da Michele? Sicuramente una storia che viene da lontano da quando, nel 1870, la famiglia Condurro ha intrapreso questo viaggio straordinario nel mondo della pizza, arrivando fino ai giorni nostri. Un viaggio che li ha portati fino a Firenze, dove ripropongono la stessa filosofia e la stessa abilità dello storico locale di Napoli. Da Michele non troverete pizze strane, o con ingredienti particolari, perché il rispetto della tradizione qui viene al primo posto. Non a caso è possibile scegliere solo tra sei differenti versioni di pizza: Margherita, Marinara, Napoletana, ripiena al forno, pizza fritta e la Cosacca. 
Poche pizze, senza troppi fronzoli, per gustare al meglio tutto il sapore della storia del piatto più famoso al mondo. 
L'antica pizzeria da Michele -  Piazza del Mercato Centrale 22r - Tel: 0552696173

Le foto interne sono state prese dalle pagine social dei rispettivi locali.
Foto copertina di 'A Puteca.

  • PIZZE PARTICOLARI E GOURMET
  • PIZZERIA

scritto da:

Enrico Aprile

Napoletano trapiantato da venti anni a Firenze, sempre a spasso per le strade della città, attraversate in lungo e largo. Come tanti studenti durante gli anni dell'Università, ho lavorato in numerosi ristoranti e bar, imparando a conoscere un po' dei segreti del mondo della ristorazione. Unire queste esperienze al desiderio di raccontare storie è l'obiettivo della mia avventura in 2Night

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 2 giugno si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×