Il carnevale in Veneto, ecco gli appuntamenti da non perdere
Pubblicato il 28 gennaio 2015
Quanto ci piace il carnevale, ma come biasimarci? Alla fine con la vicina Venezia che ai tempi della Serenissima lo faceva durare anche sei mesi, come fa a non piacerci? Noi veneti ce l’abbiamo nel sangue, tra carri, maschere di ogni tipo, sfilate, e poi vogliamo parlare dei dolci? La dieta è assolutamente bandita in questo periodo, è d’obbligo assaggiare almeno un tipo di frittella (no, dai è d’obbligo assaggiarle tutte!), i galani o comunque vengano chiamati in giro per l’Italia e le castagnole… gnam!
In ogni provincia si festeggia con grandi parate, sfilate di carri e ci sono dei paesi che lo sentono più di altri, giusto per non fare un torto a nessuno, ho pensato di elencare le maggiori feste in giro per le province del Veneto, sia mai che ti venga in mente di prendere la macchina e passarti un carnevale diverso da quello della tua città.
Quest’anno è alla sua 55esima edizione, apre alle 11.30 in Piazza Pian delle Feste a Castion, con la sfilata delle mascherine e poi nel pomeriggio sfilata di carri allegorici. Nel caso di mal tempo la festa dell’8 febbraio viene spostata al 15 febbraio.
Clicca qui per vedere la locandina degli eventi
Famossimo questo carnevale, anche se giovane essendo nato nel 2009, infatti i posti per partecipare alla sfilata di carri sono andati tutti esauriti in men che non si dica. Per chi no se ne vuole perdere nemmeno uno ecco altri tre appuntamento: il Carnevale di Lonigo (8 febbraio), di Sarego (15 febbraio) e di Cladogno (21 febbraio).
Gli appuntamento per Treviso e provincia non sono sicuramente pochi, si è ben pensato di non lasciare nemmeno un buco libero fino al 17 febbraio, martedì grasso. I temi scelti per addobbare i carri riguardano la satira politica, i personaggi della televisione dedicati ai più piccoli e anche riferimenti al momento che l’Italia sta passando, perché è giusto festeggiare, ma con la consapevolezza di ciò che ci sta intorno. Per gli appuntamenti ti rimando all’articolo dedicato.
Di feste ce ne son diverse, come ad esempio il Carnevale del Veneto a Casale di Scodosia, arrivato alla sue 67esima edizione e i suoi festeggiamenti inizieranno l’1 febbraio per finire il 17, martedì grasso. Da non perdere il Carnevale di Camposanpiero, dove l’appuntamento è per l’1 febbraio dalle ore 14, oppure la sfilata di carri l’8 febbraio a Cervarese Santa Croce. Il 17 febbraio, invece, è il turno di Cittadella, con la sua sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati.
Famoso in tutto il mondo è difficile che deluda, anche se negli anni è sicuramente cambiato non solo nei costumi ma anche nei festeggiamenti, per tutti gli appuntamenti ti rimando all’articolo dedicato.
Troppi gli appuntamento veronesi sia in provincia che fuori, da non perdere sicuramente la sfilata dell’1 febbraio proprio a Verona con partenza dalla Chiesa di San Giuseppe fuori le mura intorno alle ore 14.
Vedi qui gli altri appuntamenti del Carnevale veronese
In provincia di Rovigo, esattamente a Lendinara, domenica 15 febbraio è dedicata ai più piccoli, con una sfarzosa sfilata di carri allegorici da via C. A. della Chiesa e arrivo in Piazza Risorgimento. L’appuntamento è per le 14.30. Per chi invece preferisse Santa Maria Maddalena, sempre il 15 febbraio verrà organizzata una sfilata di carri con distribuzione di dolciumi e galani, sempre alle 14.30.
Piaciuto l'articolo? Iscriviti alla Newsletter di 2night!
scritto da:
Se c'è una cosa che so è che amo mangiare. Mi sento una sorta di Sherlock Holmes dei ristoranti e pub, nel cercare continuamente posti nuovi e spesso fuori dagli schemi. Quando non mangio, scrivo e viaggio.
Domenica 2 febbraio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.
LEGGI.