Osteria con vista


L’isola della Giudecca è il posto giusto per cambiare prospettiva. È qui che l’Osteria Ae Botti rinnova da sempre la tradizione enogastronomica veneziana in un contesto elegante e allo stesso tempo accogliente. Di certo l’ampio dehors affacciato sul Canale della Giudecca - e sullo skyline di Venezia, dal versante meridionale del sestiere di Dorsoduro al Bacino di San Marco - non lascia indifferenti. Per il titolare Fabio Bognolo e il suo staff, lavorare in questa location, è un sogno ad occhi aperti. L’ambiente conviviale all’interno dell’osteria è un punto di riferimento per gli abitanti dell’isola e non solo. L’aperitivo, qui, non è cosa da ridere: va fatto per bene, tra cicheti e vino buono. Pranzi, cene ed eventi speciali sono il vanto di questo locale e coinvolgono anche una piccola, grande sorpresa che l’Osteria Ae Botti ha ancora in serbo: la romantica corte interna - coperta durante la stagione invernale - dove respirare l’aria della Venezia caratteristica.

Prima la tradizione


Pesce. Fresco. Buono. Alla maniera di una volta, prima di tutto; con un tocco di novità, poi, secondo il talento dello chef. Grandissima attenzione è riposta negli antipasti, in special modo nei crudi, selezionati con cura al mercato di Venezia. E poi tutti i classici della tradizione che ti aspetti di trovare in un locale tipico come questo: dalle sarde in saor al baccalà mantecato fatto in casa, dalle capesante gratinate ai moscardini. E poi ancora con bigoli, tagliolini, seppie, scampi, gamberi, grigliate e fritture miste. Il mare e la laguna sono nel DNA di questa osteria: la varietà dei piatti soddisfa tutti i palati e consente di solcare le acque dell’Adriatico a tavola. Non mancano allo stesso tempo invitanti proposte di carne - inclusa un’ottima Fiorentina - o alternative vegetariane.

Ad ogni ora, la giusta prospettiva


L’Osteria Ae Botti è un crocevia di persone, passioni, amicizie. Lo stile rustico e informale della sala interna perpetua la tradizione dei bàcari veneziani, luogo di incontri e di ritrovo. Vocazione che il locale mantiene per tutta la giornata grazie alla grande offerta di cicheti tipici (le polpettine della nonna sono un must), ombre e vini al banco. Le diverse situazioni, dai tavoli sulla terrazza a bordo canale alla corte interna, permettono di scegliere la giusta atmosfera per pranzi e cene, mantenendo sempre la qualità gastronomica propria del locale. Se la serata del Redentore di sicuro è la più ambita - la vista è proprio in direzione dei fuochi -, ogni evento organizzato qui, dai compleanni ai battesimi ai matrimoni, riceve la giusta attenzione e promette di rimanere nello spazio riservato ai ricordi migliori.

  • RECENSIONE
IN QUESTO ARTICOLO
×