Sai cosa mi piace tanto, ma veramente tanto, del mio lavoro? Poter conoscere il dietro le quinte di locali che avrei pensato inavvicinabili e vedere come, di anno in anno, questi si sono evoluti e sono cresciuti, adeguandosi alle tendenze. Se, come me, sei stato bambino negli anni ‘90 e adolescente nei primi anni 2000, potrai benissimo capire quale emozione può essere per me raccontarti la storia di Hard Rock Cafe.


Da oltre 15 anni, Hard Rock Cafe è un punto di riferimento su Venezia per locals e turisti ma questo probabilmente lo saprai già. Se, come me, sei un appassionato di vita notturna, saprai anche che Hard Rock Cafe è l'unico locale che offre un appuntamento settimanale con musica dal vivo di band locali emergenti e non, oltre alle meravigliose feste di Halloween, Carnevale e Capodanno. Insomma, c'è sempre qualcosa da fare.

Quello che forse non sai è che questo è il luogo ideale nel cuore di Venezia per organizzare i tuoi eventi privati o per le cene aziendali. Anche per le aziende, sì. Già tantissimi si affidano all'esperienza di Hard Rock Cafe Venezia per le loro proposte personalizzate per cocktail party, gala dinner e attività di team building, in aggiunta ai tanti che si rivolgono al Cafe per festeggiare il compleanno, la laurea o altre occasioni speciali con la propria famiglia e i propri amici, ma tutto ovviamente in chiave Hard Rock Cafe.


Ma come nasce il mito di Hard Rock Cafe? Quella che leggerai è in realtà la storia di due sognatori. Facciamo un passo indietro: è il 14 giugno del 1971 quando in Old Park Lane, non molto distante da Hyde Park e dalla residenza della regina, nasce il primo Hard Rock Cafe.

L'idea dei due fondatori di Hard Rock Cafe, Isaac Tigrett e Peter Morton, era quella di aprire un luogo in cui tutte le classi sociali ed etnie potessero essere accettate e trattate allo stesso modo, in una Londra ancora estremamente frammentata. Ti risuona familiare?

Probabilmente sì, perché non a caso il motto di Hard Rock, oggi come allora, è “Love all, serve all”. Ci hai fatto caso? Si tratta del motto che puoi leggere nella sala principale del locale di Bacino Orseolo e che probabilmente ti risuonerà anche nel poco distante punto vendita di Rialto.


Se dici “Hard Rock Cafe” però dici anche “memorabilia”. Anche in questo caso, abbiamo a che fare con un sognatore, Eric Clapton, che era un cliente affezionatissimo di Hard Rock Cafe, tanto che nel 1979 decise di donare la sua chitarra, una Fender, ad Isaac e Peter per segnare il suo posto al bar del Cafe.

Appena una settimana dopo i due soci ricevettero un pacchetto con un piccolo post-it con scritto “La mia (chitarra) è valida quanto la sua”. Dentro il pacchetto c'era una Gibson appartenente a Pete Townshend dei The Who. Non passò molto tempo che Debbie Harry dei Blondie. mandò la sua t-shirt, chiedendo ad Hard Rock Cafe di posizionarla vicino alle due chitarre. Con questi primi pezzi ebbe inizio la lunghissima collezione di Hard Rock Cafe che oggi conta oltre 80.000 pezzi.


Ma cosa continua a rendere speciale Hard Rock Café ancora oggi? Sicuramente, la buona musica che fa da filo conduttore in un locale in cui l'atmosfera estremamente rilassata e informale e il menu sempre al passo con i tempi rendono ogni serata Indimenticabile. A proposito di menu: oltre al menu standard, con gli immancabili hamburger e gli appetizer, durante l'anno Hard Rock Cafe propone decine e decine di proposte alternative, con i menù studiati per Halloween, San Patrizio, Thanksgiving, Veganuary e molti altri.

Hard Rock Cafe
Bacino Orseolo, San Marco, 1192 - Venezia
Telefono: 0415229665
 

  • RECENSIONE
IN QUESTO ARTICOLO
×