Il nuovo locale in vicolo del Cinque parte dall’eccellenza del territorio laziale per un’offerta aperitivo dal rapporto qualità/prezzo unico nel panorama del quartiere della movida per eccellenza del Centro di Roma.

Una bellissima storia che nasce da un legame profondo e indistruttibile con due fratelli, Marco e Simone Alesiani ed un cugino, Luca Alesiani, che nascono, vivono e condividono tutto insieme: esperienze, giochi, studi, lavoro, ma soprattutto condividono una passione comune enorme, quella per il buon cibo e il buon bere.

Ecco, quindi, che nasce l’idea di aprire un locale tutto loro, un sogno che alla fine diventa realtà. Noantri Trastevere Spizzicheria è il frutto di passioni condivise, di centinaia di bottiglie e di taglieri consumati insieme, di ricerca dei prodotti in giro per il territorio. “Non c’è niente di più bello – ci racconta Marco – di quando scopri un formaggio di un vecchio contadino che ti lascia estasiato per la sua semplice bontà. E’ come scoprire un tesoro nascosto.” Frequentatori della movida da sempre, i ragazzi hanno voluto proprio Trastevere come luogo per la loro nuova avventura e l’occasione si è presentata con un piccolo locale in Vicolo del Cinque, all’interno di un antico palazzo nobiliare del ‘500. La loro offerta punta sull’eccellenza del territorio laziale, sulla semplicità dei suoi prodotti, ma anche sulla raffinatezza, con una carta delle bollicine dove spiccano etichette molto interessanti. Taglieri, spizzichi, e tanto buon vino, l’aperitivo di Noantri Trastevere Spizzicheria si è rivelato una sorpresa inaspettata proprio in un quartiere che, si pensava, ormai avesse detto e dato tutto nel campo enogastronomico.

Si parte dal territorio

 
I tesori del Lazio non sono solo i monumenti e la natura, sono anche i prodotti che il territorio ci offre, quelli di piccole aziende sconosciute, frutto di centinaia di anni di tradizione, un patrimonio povero, ma enorme dal punto di vista culturale e tutto da scoprire. I formaggi, i salumi, i prodotti della terra, con verdure e conserve sottolio. Noantri Trastevere Spizzicheria ha puntato tutto sulla piccola produzione di eccellenza locale, certificata e garantita dalla piccola filiera di Coldiretti.

Cosa vuol dire spizzicheria


Il termine “spizzicheria” racchiude in sé la mission di questo locale: condividere buon cibo e buon vino, vivere una bella esperienza da soli o con chi vogliamo noi, ritrovare allegria e positività. Spizzicare non significa sfamarsi, ma gustare un boccone o un sorso di bontà. Si riprende un po’ il pensiero di Platone e di Socrate, che affermavano che il vino, consumato e condiviso, si prestava bene ad un esperimento “di vita”, che permetteva di conoscere meglio il prossimo, rendendo così migliore la natura dell’uomo.

Cosa possiamo spizzicare?


Per ciò che riguarda il cibo, l’offerta di Noantri parte da una accuratissima selezione di salumi del territorio, con prosciutto artigianale, salsicce e salamini del frusinate. Presente il giovedì anche la porchetta, sempre di produzione di una piccola azienda ciociara. I formaggi, invece, arrivano direttamente dal caseificio Fiorini di Picinisco, dove spiccano erborinati e caprini e un pecorino affinato al vino rosso veramente interessante.

I sottoli


Una menzione a parte merita la selezione di verdure sottolio, di produzione artigianale, certificata dalla Coldiretti Lazio. Irresistibili i fagiolini, croccanti e delicati, ma ottimi anche i carciofini e le zucchine. Il mio consiglio è quello di optare per il tagliere aperitivo dove tutte queste delizie sono presenti ed abbinate insieme in armonia.

I taglieri


Oltre al tagliere aperitivo, da Noantri puoi ordinare anche altri taglieri ben più importanti per quantità e dimensioni. Notevole il tagliere “Abboffo”, che presenta una grande selezione completa di salumi e formaggi della casa, oltre ai mitici sottoli, perfetta per due persone. Per chi desidera gustare solo i salumi, può optare per il tagliere “Carnazza”, mentre per i soli formaggi e le verdurine sottolio ecco il tagliere “Paja e Cacio”.

Le altre specialità


Vista la stagione calda, Noantri ti propone anche due grandi classici della cucina fredda romana: prosciutto e mozzarella e prosciutto e melone. Attenzione particolare, poi, se capiti da queste parti il giovedì, dove troverai lo Special con abbinamento di champagne, porchetta e pizza calda. Per chi avesse voglia di dolci, basta chiedere la piccola selezione di pasticceria secca sempre di produzione artigianale.

I vini e le bollicine


Per ciò che riguarda il vino e le bollicine si esce prepotentemente dai confini regionali con una piccola, ma veramente ben strutturata, carta. Tra le proposte spicca quella degli champagne, con alcune etichette veramente notevoli, come il Blanc de Blancs, e il Brut de Bruts di Bernard Lonclas Per altre bollicine si torna in Italia con il Marty Rosè della cantina Olmo Antico ed il prosecco millesimato doc di Bosco del Merlo.

Un aperitivo diverso dagli altri


Chi frequenta Trastevere ormai sa che è molto difficile trovare in giro qualità e accuratezza. Ecco, da Noantri noi abbiamo trovato entrambe e ad un livello che non si registrava da anni nel quartiere. Ecco perché lo consigliamo soprattutto per l’aperitivo, perché per qualità/prezzo, al momento, a Trastevere non ha veramente rivali.

Noantri Trastevere Spizzicheria, Vicolo del Cinque, 30/A Roma – Tel. 3358086705

Foto gentilmente concesse da Noantri Trastevere Spizzicheria

  • RECENSIONE
  • APERITIVO
IN QUESTO ARTICOLO
×