A Minervino di Lecce tornano le tavole di San Giuseppe, il Salento è un posto vivo e solidale

Pubblicato il 24 marzo 2025

A Minervino di Lecce tornano le tavole di San Giuseppe, il Salento è un posto vivo e solidale

Il 18 e il 19 Marzo a Minervino di Lecce, e nelle sue frazioni di Cocumola e Specchia Gallone, si svolge uno dei riti più importanti della tradizione salentina, le “Tavole di San Giuseppe”. Il rito rappresenta i valori di carità, solidarietà e di una fede semplice e sincera. Durante le giornate, le case dei fedeli e altri punti specifici delle cittadine come chiese e sedi di associazioni aprono le loro porte a tutti e, messe insieme, creano una “Tavola Itinerante” dove ci saranno in tutto 169 pietanze. Il numero non è casuale, saranno 13 per ognuno dei 13 apostoli. 

A primo impatto potresti pensare che solamente le persone religiose vi partecipano, ma non è così. Il rito attira anche molti giovani e tantissimi turisti che per caso si trovano in zona e che prendono al volo la possibilità di conoscere la tradizione gastronomica di questi luoghi. Infatti tutti i cibi proposti sono parte essenziale della tradizione salentina. 



L'obiettivo degli organizzatori è far sì che le persone vedano riti religiosi come questo sotto una nuova luce, vogliono aumentare il turismo di nicchia nelle piccole città e far si che i turisti conoscano le tradizioni pugliesi, partecipino alle feste paesane e si mescolino con gli abitanti. Un turismo diverso e lontano dalla frenesia con cui si visitano le grandi città. 

Alcuni dei piatti che non mancheranno sono: la pasta fresca di grano duro con ceci e cavoli, ovvero la “massa”, i vermiceddri, le pittule, le verdure lesse, il baccalà e il pesce fritto, tra molto altro. 

Info 

La “Tavola Itinerante” sarà aperta da martedì 18 marzo dalle 17.30, e il 19 marzo dalle 9 alle 12. Se ti dovessero servire delle informazioni al momento, il centro organizzativo è Piazza Umberto I a Minervino, dove la Proloco gestirà una “Tavola dimostrativa e divulgativa” in cui potrai trovare anche la mappatura dei percorsi e un punto di infopoint e accoglienza. 
Durante le giornate saranno organizzati due convegni e due "gustolab". 

Infine, vogliamo dirti tutte le tappe della Tavola Itinerante: 

A MINERVINO DI LECCE 
Pro Loco “Minerva” - P.zza Umberto I, 10 - (Sette Santi, cruda) 
Gruppo Famiglie - Parr. San Michele Arcangelo, P.zza Umberto I, 22 (Sette Santi, cruda) 
Famiglia Merico - Junker - Via Princ. di Piemonte, 7 - (Sette Santi, cruda/cotta) 
Famiglia Malerba - Mauro, Via G. Garibaldi, 35 - (Cinque Santi, cruda) 
Famiglia Dina Gianfreda - Via Santa Lucia,20 - (Tre Santi, cruda) 
Famiglia D.Ponzo - O. Pagliara - Via G. Scarciglia, 78 - (Nove Santi, cruda/cotta) 
Rione “San Pietro” - Chiesa San Pietro, P.zza San Pietro - (Tredici Santi, cruda/cotta)
Famiglia Uccio Merola - P.zza San Pietro, 6 - (Tredici Santi, cruda) 
Famiglia Marcello Giunco - Via Com. Santa Croce snc. - (Tredici Santi, cruda) 
Famiglia Galati - Nuzzo, Via Piave, 59 - (Cinque Santi, cruda) 
Famiglia Giovanni Palma - Via A. Volta, 23 - (Tredici Santi, cotta) 
Famiglia Civilla- De Benedittis - Viale Japigia, 37 - (Nove Santi, cruda) 
Lions Club Maglie - Chiesa Maria SS. Immacolata, Via Sant’Angelo - (Tredici Santi, cruda) 
Famiglia Marcello Accoto - Via G. Donizetti, 31 - (Tredici Santi, cotta) 
Famiglia Bruno Bello - Via Trento, 8 - (Cinque Santi, cruda) 
Associazione “Minervino Minitown” - Chiesa Sant’Antonio, P.zza IV Novembre (Tredici Santi, cruda) 
Famiglia Katia Giannetta - Via Fiume, 105 - (Tredici Santi, cotta/cruda) 
Famiglia Antonio Maggio - Via J. Kennedy, 21 - (Nove Santi, cotta/cruda) 
Famiglia Lanzilao - Romano - Via Borgo Murtole, 153 - (Tredici Santi, cruda)

A SPECCHIA GALLONE 
Parrocchia “San Biagio V.M.” - Chiesa Matrice, saletta parrocchiale, Via G. Marconi, 10 (Sette Santi, cruda)
Azienda Agricola multifunzionale “Caroppo” - Via G. Pascoli, 10 - (Sette Santi, cruda/cotta) 
Famiglia Anna Pietrina De Giuseppe - Via Lecce, 43 - (Sette Santi, cruda) 
Famiglia Marzo - Santo - Via Santa Marina, 5 - (Cinque Santi, cruda) 
Famiglia Antonio Galati - Via Sant’Anna, 81 - (Tredici Santi, cruda/cotta) 
Associazione Culturale “Sant’Anna” - Sagrestia Cappella Sant’Anna, Via Ada Negri (Tredici Santi, cruda)
Famiglia Massimo De Luca - Via Ada Negri, 13 - (Cinque Santi, cruda) 
Famiglia Laura De Paola - Via V. Bellini, 60 - (Cinque Santi, cruda)

A COCUMOLA
Associazione “Genitori insieme” - via Oberdan, 1 - (Cinque Santi, cruda) 
Gruppo “Frates” - Oratorio Parrocchiale, via Santa Cesarea Terme, 52 - (Tredici Santi, cruda) 
Fam. Rizzello - via Mogadiscio, 47 - (Tre Santi, cruda) 
Fam. Graziana Giannetta - via A. Manzoni, 81 - (Tre Santi cruda) 

Le foto interne e quella di copertina sono tratte dalla pagina facebook: Tavole di San Giuseppe nel Salento

  • ANDARE PER BORGHI
POTREBBE INTERESSARTI:

​Il food trend culinario da tenere d’occhio: l’amore degli italiani per la cucina asiatica

Dal consolidato sushi alla “Korean wave”, la cucina asiatica ci conquista.

LEGGI.
×