Ferma qualche salentino di passaggio e prova a domandargli dove trascorre il sabato sera a Lecce. La maggior parte di loro ti risponderà "in qualche pub". Perchè nel tacco d'Italia il pub è tradizione, è trascorrere la serata in maniera easy, ascoltando della buona musica, magari concerti live o dischi rock, vedere qualche partita della serie A in diretta ed essere in mezzo a tantissime altre persone immersi dal profumo della cucina. Vuol dire anche sorseggiare una bella birra fresca in compagnia, e alleggerire, se non dimenticare per qualche ora, tutte le ansie e le preoccupazioni quotidiane. 

Il primo pub in stile Old America 


C'è addirittura una strada del centro storico di Lecce, una delle più affollate, che è stata soprannominata "via dei pub", per la presenza di tantissimi locali. Molti di questi hanno chiuso i battenti dopo qualche anno; altri, invece, sono stati eletti dai giovani come luogo di ritrovo ideale, e possono essere annoverati tra i pub storici della città. Come il caso del Road 66, steak house e grill, nato nel 1996 e in perfetto stile Old America. 

Gettonato per le cene di lavoro


Quanti ricordi e quanta nostalgia... Un altro posto che da qualche anno a questa parte ha segnato il cuore di tutti i salentini, soprattutto i più giovani, è subito fuori dal centro di Lecce, lontano dal traffico e dagli interminabili giri alla ricerca del parcheggio, che sono il dramma della movida soprattutto nel fine settimana. È il Tennent's, che con i suoi arrosti e i rinomati hamburger ha conciliato i gusti di tutti, diventando uno dei pub più gettonati per le cene di lavoro, visti il suo stile british e la qualità degli ingredienti che lo rendono la giusta via di mezzo tra un pub e un ristorante. 

Un arredamento accogliente e letterario


Stanze che ti riportano indietro nel tempo perchè sono dedicate a grandi nomi della letteratura e della musica, con quell'arredamento che alterna il calore del legno massiccio alle stoffe scozzesi, in mezzo a volte a stella in pietra leccese. È l'irish pub Joyce, la cui storia è nata più di dieci anni fa, dall'amore per l'Irlanda che fece venire al proprietario l'idea di riportare un po' di quell'atmosfera anche nel Salento. Quello che si mangia qui, però, sono i piatti tipici della cucina locale: un angolo di slow food tra una Guinness e le pagine de Il Ritratto di Dorian Gray.

Stile bavarese a portata di università


Scaloppine ai funghi, roast-beef, grigliate miste, tagliate di angus irlandese, bistecche e costate di carne locale, chi più ne ha più ne metta. Il Madigans non è solo un pub storico ma anche ristorante e pizzeria. La sua specialità è la pizza Madigans, una margherita con gorgonzola, funghi freschi, salame piccante e salsiccia. Anche in questo caso siamo a poca distanza dal centro, nei pressi di viale dell'Università.

Brasserie di tradizione belga


Torniamo nel centro storico di Lecce con le specialità belga, come i deliziosi salsicciotti, che sono una delle pietanze che ti consiglio di assaggiare. Parlo del Rubens Brasserie, realizzato in un locale del 1700 secondo uno stile perfettamente allineato con la tradizione brassicola belga, dove puoi accostare prelibatezze come i crostoni o le specialità di carne a una bella scelta di birre alla spina.

Immagine di copertina dalla pagina Facebook di Historic PUB Road66

Vuoi leggere altri articoli come questo? Iscriviti alla newsletter.
 

  • EAT&DRINK
  • MAGAZINE
×