Le cucine delle altre regioni super amate a Brescia

Pubblicato il 30 marzo 2025

Le cucine delle altre regioni super amate a Brescia

Tempo di week end fuori porta alla volta di mete lontane e vicine, sempre più di moda con la scoperta del turismo slow che unisce la voglia di visitare posti nuovi, abbinando buon cibo e cultura. Una tendenza che ha portato sotto i riflettori di migliaia di visitatori piccoli borghi, montagne incontaminate, città poco conosciute e coste selvagge, preferite a mete esotiche o lontane ore di volo. Ma se per conoscere una regione e la sua cultura è bene partire dal cibo e dalle usanze, perché prima di partire non provare i ristoranti e le osterie che in città permettono di gustare i piatti tipici di città e zone lontane più o meno da Brescia? Un vero e proprio giro d’Italia con le cucine regionali: ecco alcuni indirizzi da provare.

Da Panbriaco


Prima tappa Toscana con i sapori decisi dei suoi prodotti: uno su tutti la schiacciata, spuntino o break, ma anche piatto unico soprattutto se super farcita come quelle di Panbriaco. Un panificio bistrot che offre i piatti della cucina tipica toscana con una particolare predilezione per le schiacciate, uniche perché accompagnate da formaggi e salumi provenienti dalle migliori produzioni toscane. La stessa schiaccia è croccante fuori e soffice dentro, frutto di molte sperimentazioni di farine e cotture. Non mancano i primi e i taglieri per assaporare i gusti di questa terra.
Panbriaco, Via Bissolati 11, Brescia, 339 4804358

Da Carmelina


Si arriva in Campania e precisamente sulla costiera amalfitana entrando da Carmelina: tutto fa immaginare di essere nel calore del sud, i colori vivaci delle maioliche di Positano e Sorrento, i tavoli in legno, i limoni che decorano il ristorante. Non da meno la cucina trasporta in una tipica trattoria Costiera: a farla da padrone è il pesce, fresco e attentamente selezionato. Gli ingredienti poi sono quelli della cucina partenopea come la pasta del pastificio Gentile di Gragnano, il pomodoro San Marzano, la mozzarella di bufala. Un menù amalfitano dagli antipasti ai dolci che comprende anche una selezione di pizze, classiche o stagionali.
Carmelina, Via Annibale Calini, 6, Brescia, 030 505 7009

Al Rione Cavour


Tappa nella Capitale con Rione Cavour, l’osteria con cucina tipica romana che si trova nel cuore della Franciacorta, che ha aperto i battenti da poco più di un anno.  Anche qui le ricette sono quelle tipiche che fanno pensare alla Roma verace e autentica, fatta di sapori decisi come quelli della Cacio e Pepe, di rigatoni alla Carbonara o del Carciofo alla Giudia e ancora le Polpette ar Sugo. Un menù studiato dall’antipasto al dolce tutto romano, così come i vini della casa.
Rione Cavour, Piazza Cavour 19, Rovato, 328 114 6918

Alla Schiaccinoteca Toscana


Si torna in Toscana e alle sue super schiacciate che hanno conquistato la città anche alla Schiaccinoteca Toscana, specializzata nel tipico pane farcito. Una fragrante focaccia impastata secondo tradizione toscana e cotta su pietra per poi essere farcita con ogni ben di Dio: salumi, formaggi, salse a seconda del proprio gusto. Nel menù ci sono tantissime proposte dalle classiche a quelle speciali firmate dallo chef Andrea Maninardi, e anche vegane, ognuna con il nome di una città o di una località toscana.
Schiaccinoteca Toscana, Piazza Cesare Battisti 8/d, Brescia, 030 636 1675

Da Etna


Un tuffo in Sicilia invece con le creazioni di Etna, una pasticceria gelateria e gastronomia con prodotti tipici dell’isola.  L’antica tradizione di Sicilia in città con granite, cannoli, cassate, arancini, dolce e salato preparate come un tempo, seguendo passo a passo le antiche ricette della tradizione siciliana. Si può scegliere di gustare le prelibatezze dolci e salate tra i tavoli del bar, anche in pausa pranzo e per l’aperitivo, oppure scegliere l’asporto.
Etna, Via Pietro dal Monte, 12, Brescia, 030 303158

Fotografie dalle pagine social dei locali. 
Immagine di copertina di Carmelina. 

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Arianna Soldi

Bionda ma solo per gli amici, mai senza un libro nella borsa da divorare in qualsiasi momento della giornata. Bresciana doc, al giro di boa dei 30, dalla Bassa alla scoperta della città leonessa d'Italia, tra vicoli del centro, banconi dei bar e vetrine.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×