Qualche vineria con prodotti veramente buoni a Treviso e provincia

Pubblicato il 6 aprile 2025

Qualche vineria con prodotti veramente buoni a Treviso e provincia

Il vino è una delle eccellenze del trevigiano, in particolar modo negli ultimi decenni in cui il prosecco è passato dai nostri calici a spopolare in tutto il mondo grazie a un boom di esportazioni. Anche il nostro consumo è cambiato: diminuito in senso assoluto ma accresciuto qualitativamente: le celebri bollicine, che una volta riservavamo per feste e occasioni speciali, ora invece popolano la nostra quotidianità o quasi. Il celebre prosecco è tuttavia solo la punta dell’iceberg di una produzione di vino di qualità che interessa la Marca trevigiana. A fronte del vertiginoso aumento nelle esportazioni, si è però anche verificato il fenomeno inverso con i consumatori locali che hanno maturato un interesse e una curiosità nel voler conoscere e sperimentare anche prodotti di altre regioni, nazioni e perfino da oltreoceano. A questo fenomeno geografico vanno aggiunte alte novità che arricchiscono la scelta a disposizione del consumatore: alcuni produttori che attuano nuovi metodi di lavorazione del vino come ad esempio la rifermentazione in bottiglia oppure optano per lavorazioni più naturali con quel che ne consegue in termini di modifica del gusto e impatto ambientale. Una buona parte delle vinerie di Treviso e provincia hanno recepito negli ultimi anni questi cambiamenti e hanno ampiato e, in alcuni casi, specializzato la propria offerta sulla base di queste tendenze. Nell’articolo che segue ti segnaleremo alcune vinerie che ci sono particolarmente piaciute.

Puoi ascoltare l'articolo qui, nel podcast di Streammo Studios.

Quella per degustare in riva al canale


Si dice che anche l’occhio voglia la propria parte e la vineria Al Mulino, a due passi dalla pescheria di Treviso, certamente sfoggia una splendida location in cui potersi accomodare per degustare un aperitivo; ci sono infatti posti a sedere all’aperto in riva al canale che saranno particolarmente apprezzati ora che le giornate fredde sono alle spalle. Quanto alla selezione, Al Mulino offre un’ampia scelta tra vini provenienti da tutta la penisola, ma anche da Spagna, Francia, Australia e Argentina; i clienti abituali più inclini alla sperimentazione possono inoltre scoprire ogni settimana un nuovo vino nella carta. Tra le bollicine più apprezzate dagli avventori troviamo il prosecco Brut dell’azienda Bresolin-Bio, il prosecco col fondo (rifermentato in bottiglia) del produttore Colline Guizzette, il Trento Doc Brut metodo classico Pisoni, lo spumante siciliano metodo classico Brut Caruso & Minini. Quanto ai rossi, vanno per la maggiore i prodotti della masseria pugliese Li Veli e il rosso dell’abbazia. Per quel che concerne infine i bianchi, trai i più venduti troviamo l’enosi di Baron Di Pauli, il traminer, il lugana e l’incrocio Manzoni.
Vineria Al Mulino, Via Teatro Dolfin, 10A, Treviso. Tel. 3884217067

Quella per chi ama i vini naturali

A qualche centinaio di metri dalla vineria Al Mulino, sempre lungo il canale, è situata la prossima tappa del nostro tour che approda all’Hosteria Moderna. Il locale, come suggerito dal nome, non si focalizza unicamente sul vino ma lo affianca a una proposta culinaria per chi desideri pasteggiare che spazia tra carne, pesce, piatti vegetariani e i caratteristici hamburger. Concentrandoci sul tema del nostro articolo, la caratteristica della selezione proposta dall’Hostaria Moderna è il focus sui vini naturali lavorati con lieviti indigeni con rifermentazioni spontanee e minimo intervento di solforosa. I fornitori sono infatti artigiani microproduttori di ogni parte del mondo che non superano le 10-15.000 bottiglie confezionate l’anno. Tra i vini più richiesti dai clienti ci sono il Surli francese rifermentato, il prosecco, il pepin francese della Loira, il Menti del produttore veneto Garganega.
Hosteria Moderna, Via Guido Bergamo, 1, Treviso. Tel. 0422591162

Quella per chi ama il vino (e il cibo) spagnolo


La prossima tappa del nostro tour è a Maserada sul Piave e si tratta del ristorante e tapas bar Sombra. Un primo aspetto che sottolinea l’attenzione alla qualità del vino di questo locale è dato dal fatto che anche per quel che concerne i pranzi infrasettimanali a menu fisso, viene servito in bottiglia e non alla spina. Il focus del cibo è incentrato, per l’appunto, sulle tapas, vale a dire cicchetti spagnoli, che vengono serviti a centro tavola promuovendo la condivisione tra i commensali che riempiono i propri piatti vuoti con le tipologie di tapas preferite. C’è inoltre un menu alla carta che comprende piatti della tradizione veneta rivisitati in chiave spagnola e orientale. Sono disponibili vini da varie regioni d’Italia: Veneto, Sicilia, Molise, Emilia Romagna, Piemonte, Trentino Alto Adige, Sardegna e Campania. Dall’estero si trovano invece vini francesi e sloveni oltre al focus principale che è chiaramente la Spagna. I più richiesti sono il glera, i vini naturali rifermentati in bottiglia, oltre ai rossi spagnoli garnacha e tempranillo.
Sombra Ristorante e Tapas Bar, Via Antonio Caccianiga, 115, Maserada sul Piave (TV). Tel. 3928866696

Quella a Montebelluna per sperimentare vini ricercati

A pochi passi dal centro di Montebelluna, da alcuni anni il punto di riferimento per gli amanti del vino è L’Ottavino. Il locale propone vini da tutta Italia con una particolare predilezione per i prodotti di Piemonte, Friuli Venezia Giulia e Sicilia ma anche francesi, tedeschi, sloveni, austriaci e spagnoli. Una caratteristica sicuramente curiosa per un’enoteca situata nel trevigiano è che il prosecco sia poco richiesto dagli avventori a beneficio di altri prodotti. Vanno invece per la maggiore i vini rossi naturali non troppo strutturati e i rifermentati in bottiglia (col fondo) diversi dal prosecco. C’è un’ampia ricerca anche sul fronte del metodo classico che va oltre i prodotti più gettonati - come ad esempio il franciacorta – con la proposta degli emiliani lambrusco e spergola oltre al veronese durello. Sono inoltre disponibili e molto richiesi alcuni bianchi macerati di non facile reperibilità il cui caratteristico colore può spaziare dal dorato intenso fino a note aranciate.
L’Ottavino, Viale della Vittoria, 18, Montebelluna (TV). Tel. 3276652246

Il negozio a Mogliano Veneto per l’acquisto e non dedicato al consumo in loco

Il bicchiere di vino, si sa, è per molti parte di un rituale sociale, ma la convivialità non deve necessariamente perfezionarsi in un luogo pubblico. Per questo motivo abbiamo pensato di chiudere la nostra guida menzionando anche un negozio in cui non c’è mescita, bensì vendita al dettaglio. Qui è possibile acquistare il vino da consumare a casa propria o da regalare in qualche occasione particolare. La Caneva a Mogliano Veneto è un negozio che propone vini da tutta Italia con un occhio di riguardo a quelli della nostra regione, del Piemonte e della Toscana. La caratteristica di Caneva è che punta sui vini naturali, cioè senza utilizzo di concimi chimici e diserbanti e lavorati con una viticoltura più rispettosa, fin dagli anni ’90, vale a dire ben prima che la sensibilità ambientale prendesse piede nelle coscienze collettive e nelle cantine dei locali. Questo porta il negozio ad avere spesso in casa vini estremamente rari in considerazione delle tirature più limitate di bottiglie, rispetto ai vini tradizionali, da parte dei produttori. Alcuni dei più richiesti dai clienti del negozio sono il prosecco di Casa Coste Piane di Valdobbiadene, i piemontesi nebbiolo e barolo del produttore Mascarello nelle Langhe, i rossi toscani Massa Vecchia oltre a un bianco del medesimo produttore; da menzionare infine i vini friulani della zona del Carso triestino: tra questi i più gettonati sono i bianchi di Zidarich e Vodopivec e il rosso terrano.
La Caneva, Via Monte Pasubio, 57, Mogliano Veneto (TV). Tel. 0415901568

In copertina: l'Ottavino

 
 
 

  • BERE BENE

scritto da:

Raffo Ferraro

Amo scrivere, leggere, ascoltare musica rock e spesso, sovrapponendo le mie passioni, leggere e scrivere di musica rock. Mi piace frequentare locali, alcuni dei quali mi consentono di coltivare le mie passioni magari davanti a un buon piatto o sorseggiando un bicchiere, ovviamente in compagnia di amici che condividono i miei stessi interessi.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×