Cocktail sempre più ricercati e divertenti (e buoni), proposte food nuove e sfiziose, atmosfera chilly e ambientazione da vacanza. Dopo il debutto del 2024, nel cuore dell'Hotel Ungherese in zona Campo di Marte, è ritornato quest'anno in grande stile il Vespera Garden Lounge Bar, il giardino segreto sognato e realizzato da Alberto Pietroleonardo. In un abbraccio verde, lontano dai rumori e mosso da musica lounge che accompagna ma non invade, questa piacevole location rispecchia il gusto e il senso del bello del suo ideatore, ma anche l'impronta della compagna Oana, entrata quest'anno a far parte del progetto.

Partiamo da Oana...

Mi ha fatto piacere coinvolgerla, per iniziare un  nuovo progetto assieme dopo che lei si è trasferita qui a Firenze dalla Romagna, entrando a far parte della mia vita a 360 gradi. E a 365 giorni. Con lei abbiamo ampliato, fra l'altro, l'offerta food.

Cosa ha portato?

Ha portato idee 'aziendali', visto che il suo ruolo è legato sia agli aspetti amministrativi e gestionali, ma anche idee e prospettive nuove sulla proposta: con lei abbiamo perfezionato quello che esisteva e aggiunto altro. Nel 2024 offrivamo principalmente taglieri, ora abbiamo studiato opzioni per vegetariani e vegani e lanciato la novità delle bruschette.

Pronte in pochi minuti, ma studiate a lungo: come nasce una proposta solo all'apparenza semplice?

A me piace molto viaggiare e curiosare. Fra una degustazione e l'altra, ho scoperto un posto in Romagna che proponeva bruschette particolari, sfiziose. Noi abbiamo tenuto conto anche del numero di coperti del locale e della semplicità delle preparazioni per non pesare eccessivamente su chi le prepara. Ma è stato impegnativo elaborare gli abbinamenti giusti e definitivi, c'è voluto un mese di prove e assaggi. Non eravamo mai contenti del risultati e volevamo sempre di più, siamo stati molto severi con noi stessi, a partire dal numero di pezzi, dalla grandezza, dalla presentazione e dal nome. 

Veniamo al dunque...

Ad esempio "Pomodorini in terapia di coppia", con pomodorini rossi e gialli. Quelle di pesce sono "Mare del Nord" con salmone affumicato, robiola, cetriolo, aneto e pepe rosa e "Del Cantabrico" con alici, filadelfia e scorza di limone. Poi ci sono le due bruschette di carne: "Crudo e sapore" con prosciutto crudo stagionato 18 mesi, pecorino, noci e miele al tartufo, "Mortadella chi?" con mortadella di Prato, punta di senape, marmellata di cipolle caramellate.

I taglieri restano comunque protagonisti del food: come sono?

Ci sono taglieri di salumi e formaggi per uno, per due o per tre. Poi abbiamo un "crudo e burrata" e uno di soli formaggi, dedicato a chi non mangia carne. E abbiamo due opzioni di finger food, hummus e guacamole con schiacciata del giorno, nachos e patatine.

Perché venire al Vespera?

Perché chi viene qui si sente in vacanza. Fra piante tropicali e atmosfera rilassata, sembra di essere al mare o su un'isola. Stacchi davvero dai tuoi impegni giornalieri e lasci tutti i pensieri all'ingresso. Anche la musica si ascolta a un volume che ti consenta di parlare e comunicare: siamo un locale strutturato principalmente per l'aperitivo.

Brindiamo! A proposito, con cosa? Raccontaci i vostri cocktail…

Proponiamo cocktail diversi, frutto di studio, preparazione e ingredienti sempre freschissimi. Abbiamo ingressi interessanti in signature list, a partire dal Vespera Daiquiri che incuriosisce, piace e viene richiesto. Si tratta di un twist sul Daiquiri, base ananas e cocco, con rum mix overproof che rimanda alla Pina colada. Altra novità è il Fucking suffering bastard con rum overproof, pisco, cordial lime juice homemade, ginger beer, angostura e orange bitter, decorato con menta e cetriolo. Il Pop movie sour è invece un whisky sour con scirippo di pop corn e una punta di Italicus, uno sciroppo al bergamotto.

Altri cavalli di battaglia del vostro bar?

Va tantissimo il Cloe, a base di cordiale lamponi e zenzero con un velluto di Italicus, rosolio al bergamotto. Confermato anche il Basiloni, un Negroni sour al basilico. Senza dimenticare il Missionary downfall con cubetti di ananas, foglie di menta, honey mix ovvero miele allungato con acqua, liquore alla pesca e rum mix. E' un light frozen, frullato con poco ghiaccio.

E i mocktail?

Abbiamo rivisto e reso più interessante il menu dei drink senza alcol. C'è Peach beer a base di pesca, basilico e ginger beer. Il Lory, molto fresco ed estivo, con lampone, cordiale mela e menta homemade, ginger ale.

Non mancano i vini, naturalmente...

Abbiamo etichette selezionate di vini bianchi, rossi e bollicine. Fra le cantine, citerei St. Michael-Eppan e "I barisei".

Vespera è anche location di eventi, vostri e privati...

La location si presta benissimo per compleanni ed eventi privati, ma anche aperitivi aziendali. La formula è variabile. Si possono riservare tavoli o eventualmente, per eventi più grandi, pensare a fittare l'intero locale. Stiamo anche lavorando a degustazioni vinicole, che sono fra i prossimi obiettivi.

Consiglieresti Vespera anche per una serata romantica?

Vespera ha un'altissima percentuale di pubblico femminile, ma piace anche agli uomini. E le coppie trovano da noi una situazione che sa essere al contempo intima e coinvolgente.

Vespera Garden Lounge Bar
presso Hotel Ungherese Small Luxury Hotel
Via Giovan Battista Amici, 8 - Firenze
Tel: 3881693483
 

  • GLI ADDETTI AI LAVORI
IN QUESTO ARTICOLO
×