Nel cuore pulsante di Roma, tra il verde del Parco Schuster e la maestosità della Basilica di San Paolo, c’è un locale che ha fatto della versatilità il suo superpotere. No, non stiamo parlando di un ristorante qualsiasi, ma di Angeli Rock, un posto che riesce nell’impresa titanica di essere quattro cose in una: ristorante, cocktail bar, discopub e terrazza panoramica. E non si tratta di una semplice etichetta messa lì per attirare più gente: ogni anima del locale è pensata e vissuta fino in fondo.

Aperto 365 giorni l’anno – sì, anche quando tutto il resto del mondo sembra chiuso per ferie o in standby emotivo – Angeli Rock è il classico locale dove puoi andarci per un aperitivo tranquillo, restare per una cena con vista e finire a cantare a squarciagola al karaoke, magari con un drink in mano e la promessa (che manterrai) di tornarci presto. Il tutto con Massimo, il padrone di casa (e di palco), pronto a farti sentire sempre il benvenuto.


Ma tra serate scatenate, gruppi di amici in vena di brindisi e aperitivi in terrazza con un punto di vista privilegiato su Roma, c’è un dettaglio che non passa mai inosservato: i burger. E qui entriamo nel vivo di una questione molto seria. Perché ad Angeli Rock non si parla solo di "semplici" panini, ma di esperienze gastronomiche che suonano come un disco perfettamente mixato.

Artigianalità e gusto in un panino


La parola “industriale” qui è bandita come una cover band stonata: ogni ingrediente è selezionato con la cura maniacale di un produttore musicale che vuole solo pezzi da top chart. La carne arriva da una macelleria di fiducia, scelta per garantire qualità, freschezza e tracciabilità. Anche il più piccolo pomodorino è selezionato dal fruttivendolo partner, con quella dedizione che di solito si riserva a un vinile raro. Nulla è lasciato al caso, nemmeno l’insalata, che non è un semplice riempitivo, ma un elemento chiave di un equilibrio studiato. 

Il bun, poi, merita un discorso a parte: non il solito panino secco che si sgretola al terzo morso o con quel retrogusto da cartoleria. Qui si parla di un sofficissimo bun, pensato per rimanere morbido nel tempo, sostenere il ripieno senza sbriciolarsi e – udite udite – esaltare davvero il sapore del contenuto. Non è un comprimario: è un protagonista silenzioso, ma fondamentale.

Dal Cheese Elvis al Double Kiss Burger: una carta da leccarsi i baffi


La line-up dei burger è da festival internazionale. Si comincia con il Cheese Elvis, una rivisitazione del classico cheese bacon, reso più grintoso ma sempre armonico, che conquista già dal nome. Poi arriva il Bismarck, fratello maggiore e più audace, con l’aggiunta della mitologica carbocrema fatta in casa: un colpo di genio per chi ama i sapori forti, ma non vuole rinunciare all’equilibrio. E poi, spazio alla creatività con i panini intitolati alle band più famose, vere hit del menù: il Måneskin, ad esempio, con doppio smash di salsiccia, caciotta, friarielli, insalata e salsa rock, è un omaggio goloso al gusto senza compromessi.

Se pensi che il vegetale sia noia, preparati a ricrederti. Il Veggy Prince è un burger vegano, arricchito da brie, funghi porcini trifolati e insalata. Il bello? Convince anche i carnivori più accaniti. Merito di un’attenta selezione e di tantissime prove, perché qui si fa sul serio anche quando si parla di alternative green. Idem per la tagliata o le salsicce vegane: identiche alla carne? No. Ma quasi, e comunque gustosissime.


A chiudere la jam session di sapori, arriva lui: il Double Kiss Burger, un vero e proprio headliner. Un doppio smash burger di manzo, pancetta arrotolata, provola affumicata, cipolla croccante, salsa rock e iceberg. Un panino potente, ricco, capace di mettere d’accordo tutti i fan della griglia e della croccantezza. Il tutto accompagnato dalle patate fritte della casa, servite in porzioni generose o – per i più affamati – in versione “extra”: il perfetto bis dopo un assolo memorabile.

Molto più di un semplice locale


E mentre tu sei lì, intento a finire il tuo burger senza sporcarti le mani (spoiler: è impossibile), ti guardi intorno e ti rendi conto che Angeli Rock è molto più di un semplice locale. È una di quelle realtà romane che si sono costruite una personalità, che unisce gusto, atmosfera e intrattenimento senza prendersi mai troppo sul serio – ma facendo dannatamente sul serio tutto il resto.

Angeli Rock
Via Ostiense, 193C - Roma
Tel. 0686708250

  • RECENSIONE
  • HAMBURGER
IN QUESTO ARTICOLO
×