Il Maestro Pizzaiolo molfettese ha dedicato uno spazio alla formazione per aspiranti allievi e per tutte quelle aziende che hanno capito che fare le cose buone non basta più

In Vicolo XIV Madonna dei Martiri, a Molfetta, c'è un porta che è uno stargate. Attraversandolo si entra in uno spazio di rivoluzione, in cui l'arte bianca diventa oggetto di studio attento e curioso. Si tratta dell'International Pizza Academy, il progetto fortemente voluto dal Maestro Pizzaiolo Vincenzo Florio nella sua Molfetta. Che tu stia cercando un corso pizzaiolo a Bari e provincia o una consulenza per la tua azienda agroalimentare, sei nel posto giusto.

International Pizza Academy: la genesi

L'accademia sorge in quella che un tempo era la sede de I Monelli, vero tempio della rivoluzione della pizza in città. Dal 2014 al 2019 Florio lascia Molfetta e parte per cinque anni di consulenze in giro per il mondo. I germi dell'International Pizza Academy trovano terreno fertile ovunque lui metta piede, generando nuove sedi: Malta, Ibiza, Colombia, Costa Rica, Svezia e prossimamente anche in Vietnam.

Dopo cinque anni da giramondo, Florio è tornata a casa per aprire Combo, un concetto di pizzeria altrettanto rivoluzionario perché digitale con tanto di app, che si è rivelato perfetto per fronteggiare il lockdown ed esprimere tutto il sapere del Maestro Pizzaiolo in una singola pizza. Ma su questo ci torneremo.

Cos'è International Pizza Academy

International Pizza Academy è sta pensata con una struttura manageriale. Al suo interno ci sono figure che si occupano di marketing, ufficio stampa, fotografia e videomaking. Non manca la segreteria commerciale e un team di tecnici, incaricati di divulgare la filosofia dell'impresa.

L'obiettivo è semplice: fornire risposte alle richieste di formazione, ma anche a una domanda oggi cruciale nell'attività di un'azienda agroalimentare: «Come fare per essere più visibili sul mercato?».

Corso pizzaiolo Bari: la risposta alla tua ricerca

International Pizza Academy fornisce corsi per pizzaioli, abbracciando un bacino d'utenza molto ampio, che parte da Molfetta, ma tocca anche Bari e provincia. Oltre ad approfondimenti e masterclass sull'arte bianca, si possono acquistare moduli didattici perfetti sia per i semplici appassionati sia per i futuri imprenditori della pizza o per gli chef che vogliono aggiungere la skill di pizzaiolo alle proprie conoscenze. È possibile usufruire di lezioni individuali o di gruppo.


Dopo il corso, per i più bravi, può esserci anche un'assunzione diretta nel team di International Pizza Academy: le varie sedi nel mondo hanno sempre bisogno di braccia e teste che insegnino l'arte bianca. Ci sono diverse possibilità di stage nei locali nati grazie all'accademia, come Pole Pole a Giovinazzo, Il Priscio a Bisceglie, Morsi e Sfizi a San Ferdinando, La Corte a Gallipoli, Mangia la pizza a Bari.

I commercialisti della pizza

È attivo anche un servizio di consulenza per pizzerie già operanti sul territorio. International Pizza Academy offre anche un servizio di selezione e formazione di risorse umane, prendendosi cura del format e facendo in modo che il livello di eccellenza rimanga costante – o si migliori – nel tempo.


Per dirla con Florio, «siamo i commercialisti della pizza: dal personale e i suoi problemi, all'impasto esclusivo, passando per cambio dei menu, food cost e organizzazione del processo, non c'è nulla in questo mondo gastronomico che non possiamo gestire. Per questo, prima di aprire una pizzeria, siamo chiamati ancora prima di commercialisti o ingegneri. Chiamano noi per creare il format e poi, a cascata, seguono i nostri consigli o scegliamo insieme i fornitori a cui affidarsi».

International Pizza Academy per le aziende

International Pizza Academy funziona anche come un megafono per tutte quelle aziende impegnate sul fronte agroalimentare, in cerca della giusta visibilità per il proprio prodotto. Non basta fare il pomodoro più buono del mondo, specie se a fare tutto il lavoro c'è una sola persona. Bisogna comunicarlo e farlo arrivare quanto più lontano possibile. L'International Pizza Academy e i suoi maestri lavorano con gli imprenditori, trasformandosi in megafoni attivi in tutto il mondo.

Per spiegare come funziona il meccanismo, basti pensare che Florio è stato insignito del titolo di Ambasciatore nel mondo della Cicoria Puntarella molfettese. Per diventarlo, ha lavorato sul prodotto, parlando con i contadini che la producevano per valorizzarla nel modo giusto, in collaborazione con i ristoratori locali e non solo.

Questa azione è stata ripetuta non solo in Puglia, ma anche in Campania, Sicilia e ovunque ci fosse la volontà di far andare lontano i prodotti della terra.

Perché la gavetta non basta più

Siamo abituati a pensare che per imparare ogni tipo di mestiere la gavetta sia necessaria e sufficiente. Non è così. Dopo aver acquisito la manualità e la conoscenza di base degli strumenti necessari per fare una pizza, si può scegliere se rimanere semplici pizzaioli o fare il salto e diventare imprenditori. Entrare alla International Pizza Academy è il primo passo verso l'evoluzione.

Non il solito corso, ma un'esperienza rivoluzionaria

Nel tempio della formazione sull'arte bianca ogni percorso è una rivoluzione. Vincenzo Florio ha messo a punto metodo che non prende in considerazione solo la didattica frontale e l'ascolto, ma che metta al centro di tutto il ragionamento e l'interazione. L'obiettivo: trasformare ogni corsista in un ambasciatore di sé stesso, promotore dei propri prodotti e della propria creatività, magari sintetizzata nell'impasto perfetto per quella pizzeria, raggiunto proprio grazie all'impegno e al ragionamento.

Le prossime tappe dell'International Pizza Academy

Nel 2022 verrà inaugurata una nuova sede a Carosino, in provincia di Taranto, e una ad Hanoi, in Vietnam, dove c'è tanta voglia di buona pizza. Qui nascerà anche il primo Pizza Festival del Paese.

Intanto, il 22 febbraio, dalle 9 alle 15, presso lo showroom Roberto Lavermicocca, a Bari, Vincenzo Florio e Antonio Putignano, docente Gambero Rosso Academy, saranno protagonisti della lezione "Il Mare" del primo Master di Pizze d'autore "Tradizione e Innovazione".

  • GLI ADDETTI AI LAVORI
×