La pinsa romana: cos’è, dove e perché assaggiarla in Salento

Pubblicato il 30 ottobre 2020

La pinsa romana: cos’è, dove e perché assaggiarla in Salento

5 locali di Lecce e provincia dove gustare questa deliziosa e leggera variante della pizza

Deliziosa alternativa alla classica pizza, la pinsa romana si differenzia dalla regina di Napoli per leggerezza e digeribilità. Una sorella della pizza - possiamo dire -, di forma rettangolare e che solitamente viene presentata su un tagliere di legno che incentiva lo spirito di condivisione (sempre tra congiunti ovviamente e con le dovute distanze). Realizzata con farine di grano tenero, frumento, soia e riso, infatti, questo gustoso snack, grazie a un’alta idratazione, all’utilizzo di lievito madre e a una lievitazione molto lunga (minimo di 24 ore per arrivare anche a 72), risulta altamente digeribile, con pochi carboidrati complessi, grassi e proteine. Il risultato? Una delizia leggera, croccante fuori e morbida dentro. Alla fantasia di pinsaioli, chef e commensali il compito di renderla ancor più appetitosa con interessanti connubi di ingredienti. Vediamo insieme 5 locali di Lecce e provincia dove provarne di deliziose, per il momento a pranzo oppure d’asporto o con consegna a domicilio.

A Lecce

 Se sei alla ricerca del giusto ristoro eccoti qualche dritta. Gli amanti della birra, artigianale e spillata alla perfezione, devono conoscere per forza Hopster Beer Shop di via del Mare. Un locale a 360°, che al contempo è birreria artigianale, beer shop e punto di ristoro dove l’accoglienza è di casa, in questo periodo aperto tutti i giorni dalle 11 alle 18 e dalle 18 alle 21 per l'asporto. E mentre ti fai una o più birrette, le ragazze dello staff ti tentano con ricchi taglieri e gustosi snack, tra cui appunto la deliziosa pinsa romana. Dai gusti più semplici a quelle in versione gourmet, con diverse farciture in base ai gusti, opzioni vegetariane e anche vegane.
Via del Mare, 1 – Lecce – Tel. 3469658251


Altro locale della città famoso per le sue pinse è Mordi & Fuggi, di via Lequile, aperto tutti i giorni a pranzo e con servizio d’asporto e consegna a domicilio. Incredibile la varietà dei gusti, che si suddividono in pinse classiche e pinse bianche. Oltre alle tradizionali, poi, ci sono i gusti stagionali, con ingredienti a km 0 (e non solo) che seguono i ritmi della natura. Tra le new entry della collezione autunno – inverno consigliamo la Viola Fumè, con mozzarella affumicata, crema di radicchio, speck e asiago dop. Ricordiamo che fino al 31 dicembre c’è uno sconto del 10% su tutte le pinse.
Via Lequile, 90 – Lecce – Tel. 3271018558


Proseguiamo il tour alla scoperta delle pinse o similari con tappa a La Drogheria di Lecce. Nel menù de La Drogheria di via Taranto, infatti, troviamo una sezione dedicata alle cosiddette “Stecche al forno”, ispirate alla pinsa romana. Deliziosi gli abbinamenti proposti, tra cui quella al capocollo artigianale Ceglie, quella con cicorielle e rondelle di patate, ma anche la stagionale con zucca e gorgonzola. Si può gustare in loco a pranzo la domenica, oppure ordinare da asporto o con consegna a domicilio. Operativi da fine ottobre.
Via Taranto, 52 – Lecce – Tel. 3473275754


L’Osteria da Roberta è una pinseria certificata dalla organizzazione "Pinsa Romana Originale" (pinsaromana.org). In questo momento il locale è chiuso per ferie ma dal 5 novembre ritorna a deliziare i palati leccesi con le sue fantastiche pinse, che saranno disponibili da asporto oppure con consegna a domicilio. Tantissimi i gusti tra cui scegliere (io ancora ricordo di una favolosa pinsa carbonara assaggiata tempo fa e mai dimenticata) e una novità in arrivo dopo la chiusura: la pinsa cafona. Curioso di sapere di cosa si tratta? Manca poco!
Via Sicilia, 5 – Lecce – Tel. 3279334846

A Galatina


Spostandoci dal centro abbiamo trovato un’ottima pinsa romana in quel di Galatina, alla Salumeria di Turno. Un mix tra salumeria e vineria, i cui punti di forza, come avrai capito, sono gli affettati di alta qualità abbinati a un calice di vino o, perché no, a un dissetante spritz. Ma c’è dell’altro: anche le pinse romane sono da sballo. Fatte con un impasto di farina tipo 0 e farina di semola rimacinata, lasciato lievitare per almeno 72 h, sono ideali sia per una pausa pranzo gustosa sia per un ricco aperitivo. Tra quelle da non perdere citiamo la “Lardusa”, con lardo di colonnata, pomodorini, mozzarella e funghi. La “Furese” che è una pinsa vegetariana con formaggio e verdure e la “Te Galatina”, che racchiude i sapori del territorio, ovvero crema di rape, pomodori secchi, formaggio pecorino grattugiato e rucola. Aperto tutti i giorni a pranzo dalle 11 alle 13.30 e la sera con servizio d’asporto o consegna a domicilio.
Via G. Lillo, 43 – Galatina (LE) – Tel. 3933248516

Immagine di copertina di Salumeria di Turno

  • PIZZERIA
  • TENDENZE FOODIES

scritto da:

Laura Sorlini

Vanta un’esperienza giornalistica competente e versatile maturata in anni di redazione. Appassionata di enogastronomia e turismo e sommelier, è alla continua ricerca di aspetti ed eventi da raccontare nelle rubriche che cura periodicamente per alcune delle più autorevoli riviste di settore.

×