Andare al ristorante in un vecchio cinema, in questo borgo del Salento si può fare

Pubblicato il 28 marzo 2025 alle 10:00

A Castrì, in provincia di Lecce, il cinema del paese diventa un ristorante dove, ogni dettaglio, rievoca i grandi classici dell'arte cinematografica italiana e internazionale

Non c’è nulla di più avvolgente di entrare in un vecchio cinema e immergersi nella realtà degli anni in cui quel luogo è stato crocevia di incontri segreti, primi appuntamenti, ricordi indelebili e fulcro di una delle arti più affascinanti al mondo, quella cinematografica. Spostare le pesanti tende oscuranti e aprire lo sguardo verso l’immaginazione appartenuta ai grandi registi degli anni 80/90, sognare attraverso le vecchie macchine da presa e le immagini raffigurate in quei totem delle pellicole più famose della storia del cinema come Il Padrino, Easy rider, Fuga di mezzanotte, Il dottor Zivago o Ritorno al futuro e molte altre. Siamo a Castrì, in quello che un tempo nel paese era conosciuto come Ideal, il cinema del paese che, dopo l’ultima proiezione nel 1995 del film Indiana Jones, chiude i battenti e tre anni fa, grazie alla visione imprenditoriale di Antonio titolare e figlio del vecchio proprietario diventa il ristorante Cinema 28, un luogo unico dove continuare a rendere omaggio ogni giorno alla settima arte, come la definì il critico Ricciotto Canuto nel 1921… e ovviamente al buon cibo.
 
Cenare nel Cinema 28 è un’esperienza davvero unica, non solo perché la cultura cinematografica aleggia in ogni dettaglio di questa immensa sala, ma anche per la vasta scelta presente nel menu che oggi giunge ad un punto di svolta. Da Antonio al Cinema 28 si mangia davvero bene e adesso, con i nuovi piatti il sogno si fa quasi realtà. Questo posto è ormai da tempo un punto di riferimento per gli amanti della buona cucina, in particolare per chi ama ottimi primi, grigliate e carni alla brace. L’ingresso dei nuovi piatti in menu, la scelta di una cucina più ricercata e ambiziosa sono la naturale prosecuzione di un percorso che da sempre punta alla qualità e alla buona cucina, dove la stagionalità dei prodotti è un caposaldo di tutta l’offerta gastronomica. 
 
Si avvicina l’estate e infatti i piatti di pesce fresco sono già un must, incluse le new entry come la cheesecake salata con tartare di salmone, l’ombrina al forno su julienne di verdurine oppure il gustosissimo tagliolino agli scampi flambati che rievoca Tutti al mare, il film con Gigi Proietti. Sì perché l’idea di fondo non è solo quella di celebrare il cinema con il maxi schermo e tutto il contorno, fatto anche di live band e serate a tema, ma anche quella di riviverlo in ogni piatto del menu, per dirla con termini di settore: l’abbinamento è tra film e food. Durante l’esibizione della cover band dei Queen, ad esempio, nel menù è stato sperimentato un piatto dedicato a Freddy Mercury che pare amasse il pollo accompagnato con salsa al curry inserito per l’occasione nella scelta gastronomica della serata. Le nuovissime ricette si fanno spazio tra i piatti della cucina tipica tradizionale, troverete le fave e cicorie accompagnate da croccanti crostini sotto il nome di Tramontana, film italiano del 1965 diretto da Adriano Barbano, tratto dal racconto Tramontana di Rina Durante. Poi nella sezione tradizionale c’è il piatto Cado delle Nubi, riferito al film di Zalone, ovviamente parliamo di orecchiette che nel film ritornano più volte, condite con pomodoro fresco e polpette. Mentre per i classici italiani vi consigliamo di provare assolutamente la Wall Street, una raffinata tartare di fassona con tartufo bianco e salsa ai capperi. 
 
Se invece avete voglia di provare la loro pizza o i classici panini, assaggiate la Pompieri, missione eroica ovviamente piccante, con peperoni, salame piccante e ‘nduja oppure la Sister Act che unisce due sorelle del mondo dei lievitati, pizza e calzone in un unico piatto. E ancora la Trinità, dedicata ai film western con fagioli borlotti e capocollo croccante, da provare anche il panino Fantozzi con frittata di cipolle, emmental, pomodori, rucola e maionese. Il mercoledì e la domenica sono i giorni dedicati al giro pizza, dove si mangiano pizze fino a finimento. Menzione speciale per la carne alla brace, il Cinema 28 è uno dei pochissimi posti in Salento dove è possibile fare anche l’All you can eat di carne a prezzo fisso dove avrete un piccolo antipastino, un tagliere di salumi, un entreé di fritto e poi potrete scegliere tutta la carne che vorrete tra fiorentine, tomahawk e altri tagli pregiati. 
 
«L’arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l’evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti».
(Ricciotto Canuto)
 
Insomma una visione globale quella di Cinema 28, dove ospitare tutti i tipi di clientela con una certezza di fondo, quella di utilizzare solo prodotti di qualità, garantire una cucina di alto livello, regalare emozioni e, appunto, evocare sentimenti che «avvolgano fatti» riferiti al buon cibo in questo caso, ma anche allo stare bene e trascorrere nel modo migliore il proprio tempo libero. Un’esperienza che mescola il piacere del cibo con l’intrattenimento in modo davvero unico e originale. E allora buon appetito e buon cinema!

  • LOCALI PARTICOLARI
POTREBBE INTERESSARTI:

​Il food trend culinario da tenere d’occhio: l’amore degli italiani per la cucina asiatica

Dal consolidato sushi alla “Korean wave”, la cucina asiatica ci conquista.

LEGGI.
×