Al centro della città, riapre uno dei bar di design più eleganti e raffinati di Milano. Giovanni Liuzzi ci racconta la sua storia.

  • RECENSIONE
  • COMMENTI

Giovanni Liuzzi ci racconta della grande riapertura di Baxter Bar, della sua storia e dei progetti che saranno realizzati: “il locale ha riaperto ed è aperto a tutti, tutti i giorni…vorremmo restituire questo spazio molto bello alla città di Milano”. Baxter Bar è uno spazio di design, studiato nei minimi dettagli che si propone di offrire al pubblico le eccellenze del Made in Italy, dall’arredamento al gusto.

 
Raccontaci la storia del locale e del legame con l’azienda Baxter
Baxter è un’azienda leader nel mondo dell’arredamento e nella fornitura di complementi di arredo. Ha aperto qualche anno fa lo show room e, avendo anche l’occasione di sfruttare questo spazio, ha deciso di disegnare un bar legato alla visione dell’azienda stessa, per far vedere quella che è la propria tipologia di lavoro sul concept dell’arredo bar. Inizialmente è stato gestito da una società esterna, ma il progetto si è arenato con la pandemia, così hanno mantenuto il locale come spazio eventi. Ora siamo subentrati noi. Abbiamo deciso di mantenere una forte connessione con tutto quello che è il Made in Italy e, quindi, un legame con Baxter. Tutto ciò che è arredo è dell’azienda ed è sempre in continuo movimento: in base alle collezioni e al rifacimento delle vetrine dello show room, vengono cambiati anche gli elementi all’interno del locale. È un locale che si ispira tanto al mondo del design e che continuerà a vivere di design combinato, però, al nostro apporto sul food e sui cocktail.


 
Che servizi offrite e come si strutturerà il vostro lavoro?
Lavoreremo soprattutto su tre fronti, che sono quello del pranzo, quello dell’aperitivo e quello del cocktail bar. Queste saranno le nostre tre anime. Andremo a lavorare sulle eccellenze italiane, mantenendo sempre questo legame con Baxter.
Anche per quanto la proposta drink e food ci sarà un’importante cura del dettaglio, cercando però di creare un prodotto che sia anche popolare. Non vogliamo proporci come un locale di nicchia e accessibile a pochi, ma vogliamo rendere un servizio e un’ospitalità 100% collegata al Made in Italy con prodotti di eccellenza, che però possa e riesca a raggiungere un numero ampio di persone.

 

Parlaci della clientela tipo di Baxter Bar
Si tratta di una clientela poliedrica. Sicuramente ci sarà un occhio di riguardo agli appassionati del mondo dell’architettura e del design. Con Baxter stiamo anche creando un Baxter club che verterà proprio su questa connessione e sarà rivolto ai professionisti del settore. Siamo in una zona fortemente legata al design e alla fornitura di design, quindi, sicuramente attireremo molto questo pubblico. Ma vogliamo rivolgerci a tutti. Faremo delle offerte agli uffici della zona e alla clientela straniera ospite degli hotel limitrofi, una clientela che cerca un prodotto Made in Italy di eccellenza. Vorremmo restituire questo spazio molto bello alla città di Milano, sia ai turisti, sia a chi la vive tutti i giorni.
 
La precedente anima del locale, quella legata agli eventi, verrà preservata?
Ospitare eventi privati è una cosa che sicuramente continueremo a fare. Daremo la possibilità di prenotare la location, ma saremo anche noi stessi a dare vita al locale attraverso eventi di live music, piuttosto che presentazioni particolari aperte a tutti.


 
Per quanto riguarda la proposta food?
Stiamo lavorando molto alla costruzione dei menù e della drink list, che presenteremo a breve.
A livello di food, cercheremo di dare una visione diversa del concetto di tavola fredda, quale siamo. La tavola fredda può proporre piatti davvero molto particolari ed è questo che vogliamo comunicare e su cui lavoreremo: prodotti studiati in maniera particolare, cercando di dare una nuova luce a questo tipo di ristorazione.
Per ciò che riguarda il mondo dell’aperitivo, andremo a fare un affiancamento food prendendo ispirazione dalla cicchetteria veneziana, altra eccellenza del Made in Italy, che noi poi definiremo in varie proposte per i nostri clienti.
 
E il cocktail bar?
Andremo a lavorare su due cocktail iconici, rivisitandoli attraverso una chiave di lettura tutta nostra: il Martini cocktail e il Negroni. Saranno entrambi legati all’azienda Baxter. Quindi avremo il Baxter Martini e il Baxter Negroni. Andremo a lavorare su contenitori di design per esaltare l’estetica di un prodotto come questo, con all’interno ingredienti legati ad eccellenze italiane… però non li voglio spoilerare. Si tratta di due cocktail iconici, uno che parla fortemente italiano come il Negroni e un altro, il Martini, che è un cocktail conosciuto in tutto il mondo che cercheremo di italianizzare un po’ di più rendendolo ancora più interessante dal punto di vista del design. La coppa Martini è stata un bicchiere iconico per tutto il mondo del bar per anni e noi cercheremo di svecchiarla.

  • INTERVISTA
  • APERITIVI MEMORABILI

ALTRO SU 2NIGHT

×