Dal Brasile a Napoli, la cena è servita
Pubblicato il 16 novembre 2015
Quando penso al Brasile, mi torna immediatamente in mente un ritornello allegro, accompagnato dalla miriade di colori e voci che si mescolano giù in strada.
Si tratta di quella gioia e spensieratezza mista alla “saudade” tipica delle grandi città, piene di pregi e difetti.
Poi rifletto un po’ e mi dico che in fondo vivendo a Napoli, la distanza dalla nazione sudamericana è prettamente geografica, perché per il resto lo spirito partenopeo non si discosta affatto da quello brasiliano.
E se anche tu come me vuoi respirare un po’ di quell’aria di festa, ti suggerisco alcuni ristoranti di Napoli dove mangiare cucina brasiliana, e l'atmosfera di festa di Rio De Janeiro ti sembrerà d’improvviso più vicina.
Al Corcovado, accoglienza e gentilezza la fanno da padroni, provare per credere.
Se oltre a ciò aggiungi le ottime portate del locale di via Bausan, allora non puoi chiedere di più.
In particolare alcuni piatti meritano l’attenzione delle papille gustative come l’antipasto di platano fritto, la frittura croccante, il churrasco, e l’eccezionale rum brasiliano con lo zucchero di canna non raffinato, accompagnato da fette di arancia rossa.
Saudade, il colorato e accogliente ristorante con vista sul panoramico golfo di Pozzuoli, offre un’ottima cucina etnica fatta soprattutto di carni di prima qualità servite al tavolo e infilzate nei tipici spiedini, come da tradizione della gastronomia brasiliana.
E se invece ti trovi a passare lì solo per qualche attimo, approfittane per assaggiare uno dei deliziosi cocktail serviti al banco.
Qui al Rodizio de pizza, trovi ad accoglierti il personale direttamente“from Brasil” che sarà lieto di esaudire ogni tuo desiderio.
Specialità della casa oltre alle tipiche pietanza brasiliane, un originale rivisitazione della classica pizza napoletana con l’aggiunta degli ingredienti tipici della cucina sudamericana.
La pizza cotta rigorosamente a forno in legna, viene servita in tranci di gusti diversi accompagnati da un drink a scelta, il tutto al modico costo di dieci euro.
Foto copertina di Dani Vázquez da Flickr CC
Vuoi conoscere i ristoranti di cucina etnica a Napoli? Iscriviti alla newsletter.
scritto da:
Giornalista pubblicista dal 2012, una laurea in sociologia e una sconfinata passione per l’universo delle parole, bilanciata da una certa avversità per quello dei numeri. A chi mi chiede dove ho lasciato il filo, rispondo che il filo, quello del discorso, raramente lo perdo se non per lasciarmi andare di fronte al panorama mozzafiato di Napoli, la mia città di cui sono perdutamente innamorata.
Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.
LEGGI.