Come andare a mostre, musei e concerti senza finire sul lastrico

Pubblicato il 4 aprile 2014

Come andare a mostre, musei e concerti senza finire sul lastrico

Anche tu visitando mostre e fiere d'arte contemporanea, ti ritrovi con il portafoglio sempre troppo leggero? Senza parlare di concerti, e spettacoli teatrali.
Fortunatamente per gli squattrinati amanti della cultura come me, esistono dei trucchi per stare al passo coi tempi e non finire sul lastrico; naturalmente nel modo più chic possibile

VERNISSAGE: COME IMBUCARSI

Secondo me l'unica soluzione economica, per non rimanere indietro, sono le Gallerie d'Arte. Ci si può accontentare di visitarle a mostre inaugurate, ma se si vuole puntare ad una vita cheap&chic i vernissage sono l'obbiettivo principale.

Piccolo problema: essere invitati è molto difficile. Imbucarsi è l'unica scelta.
  1) Per prima cosa bisogna informarsi sulle gallerie più attive e interessanti della propria città.
  2) Ora si passa all'azione visitandole: importante è informarsi su date ed orari delle inaugurazione.
  3) Il momento della scelta è cruciale. Scegliere gallerie con spazi ristretti è la cosa migliore: basta arrivare quando l'evento è in pieno svolgimento. Nella confusione nessuno farà domande.
  4) Se la missione è più ardua del previsto, seguire un gruppetto che rientra dopo la pausa sigaretta, è un classico non muore mai. 

CHEAP&CLASSIC IS COOL

Che divertimento c'è nell'andare alla prima al Teatro alla Scala? Fai spese folli per partecipare e poi ti ritrovi con gruppi vari che protestano all'entrata. Te lo dico io, meglio l'anteprima dedicata ai giovani. Ecco perché:
  1) Il costo del biglietto (10 euro contro minimo 100-200)
  2) Vedi l'opera prima di chi sborsa 1000 euro
  3) In sala non ci sono i “fischiatori a prescindere” (se fa schifo lo deciderai tu)
  4) Non rischi di beccarti gli insulti di chi protesta fuori
  5) Enrico Lucci de “Le iene” non se la prende con te (un motivo lo trova sempre)

Ma non c'è solo l'opera. Si può essere cheap&chic anche con la musica classica. Sempre il Teatro alla Scala ha creato l'iniziativa La Filarmonica della Scala incontra la città - Prove Aperte, con biglietti che vanno dai 5 a 35 euro.

Fortunati anche i veneziani con il Teatro La Fenice che promuove le iniziative La Fenice per la Provincia e La Fenice per la città. Una selezione di serate in cartellone, con biglietti a prezzi agevolati (concerti sinfonici 10 euro - opera 20 euro).

UN ANNO DI MUSEI GRATIS

Sono anni che ho capito che se si vuole seguire una vita cheap&chic bisogna saper approfittare di tutte le occasioni. Ecco qualche appuntamento per visitare musei e siti archeologici.
Ogni marzo c'è la Giornata FAI di Primavera, durante la quale sono aperti luoghi normalmente chiusi. In estate molti sono i musei che partecipano all'iniziativa ministeriale “Una notte al Museo”, che da luglio continua fino a fine anno. 

Il primo o il secondo sabato di ottobre è la volta della Giornata del Contemporaneo, che vede i musei d'arte contemporanea aprire le porte gratuitamente per un giorno. Sempre tra settembre e ottobre si tengono le Giornate Europee del Patrimonio, che permettono di visitare gratuitamente molti musei. 

Fortunati i veneziani con la Peggy Guggenheim Collection di Venezia, che fa spesso molte iniziative per i residenti tra cui la “Settimana dei veneziani” durante la Festa della Madonna della Salute (21 novembre). Tutti gli altri si possono consolare con le visite gratuite, durante il Carnevale.

ROCK OUT WITH 2NIGHT

In questi tempi i concerti non sono molto economici, se poi uno è appassionato come me, rischia di spendere una fortuna. La soluzione? I biglietti Gratis. Ci sono molti modi per ottenerli, innanzitutto con noi.

Negli ultimi anni 2night ha regalato biglietti per concerti di molti artisti italiani come Renato Zero, Giuliano Palma, Francesco De Gregori, Marlene Kuntz, Antonello Venditti, ed Elio e le Storie Tese. Molti anche gli stranieri come Iggy Pop, Ben Harper, Alanis Morissette, Duran Duran, Lenny Kravitz. Sting, Alice Cooper, e festival internazionali come l'Heineken Jammin Festival
 
Come ottenerli? Basta entrare nella sezione “promozione” del sito, e una volta scelto il concerto commentare l'articolo. Serve solo rispondere a domande semplici come: perché vuoi andare al concerto? Qual è la tua canzone preferita? e via dicendo. La risposta più bella e articolata vince i biglietti (quasi sempre due).

Se vuoi tenerti aggiornato sugli eventi più belli della tua città iscriviti alla newsletter

  • ARTS
  • MAGAZINE

scritto da:

Elisa Ceotto

Fresca laurea in un mix di arte ed economia. Cinema, letteratura, musica e sport: come i miei studi, anche i miei gusti sono vari e a volte discordi. Irrimediabilmente tv-series-addicted.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×