Le grandi mostre dell'autunno 2017 in Lombardia

Pubblicato il 14 settembre 2017

Le grandi mostre dell'autunno 2017 in Lombardia

Archiviate definitivamente le vacanze estive, ci si prepara per un autunno all’insegna dell’arte. I prossimi mesi saranno caldissimi, se non dal punto di vista metereologico, almeno per quanto riguarda quello artistico. Il cuore pulsante dell’arte in Lombardia resta Milano con mostre imperdibili a Palazzo Reale. Non solo grandi classici perché sotto la Madonnina sta anche per sbarcare una rassegna che mette in mostra autentici pezzi “spaziali”.

Chi è alla ricerca di un’alternativa, può soddisfare la curiosità con una mostra fotografica a Pavia, passando per la scoperta dell’arte egizia al Mudec di Milano, alternando il genio creativo di Klimt con l’arte di Chagall. Prendi nota e segnati le date per organizzare i week end alla scoperta dell’arte, senza perdere neanche una mostra dell’autunno 2017 in Lombardia.

Dentro Caravaggio

Milano si prepara a due grandi eventi ospitati a Palazzo Reale. Il 29 settembre, proprio il giorno in cui è nato l’artista, inaugura Dentro Caravaggio, la mostra evento che analizzerà il processo creativo alla base delle opere del Caravaggio, mettendo in luce aspetti più e meno noti della personalità artistica e umana del pittore.
Palazzo Reale, Milano, 29 settembre 2017 - 28 gennaio 2018

Toulouse-Lautrec. Il mondo fuggevole

Sbarcano di fianco al Duomo oltre 250 opere di Toulouse-Lautrec, con ben 35 dipinti, oltre a litografie, acqueforti e la serie completa di tutti i 22 manifesti realizzati dell’artista “maledetto”, che condurranno i visitatori, a partire dal 17 ottobre, nella Parigi di fine secolo che ha caratterizzato lo stile poliedrico ed originale dell’artista francese.
Palazzo Reale, Milano, 17 ottobre 2017 - 18 febbraio 2018

Chagall. Sogno di una notte d’estate

Dal 14 ottobre inaugura a Milano anche la mostra-spettacolo unica nel suo genere perché non si limita a semplici proiezioni, ma mira ad un coinvolgimento totale del visitatore, che già in Francia ha incantato quasi 600mila spettatori. Protagonista Marc Chagall e le sue opere, da scoprire con un viaggio per tappe che alternano l’arte alla vita dell’artista, in dodici macro sequenze.
Museo della Permanente, Milano, 14 ottobre 2017 - 28 gennaio

Egitto. La straordinaria scoperta del Faraone Amenofi II

Al Mudec si scoprono i segreti dell’antico Egitto dal 13 settembre con un’ampia esposizione dedicata alla misteriosa ed antica civiltà. La mostra è incentrata sulla figura del valoroso Amenofi II e il periodo in cui visse (1427-1401 a.C.), narrando i momenti più importanti della vita del faraone con l’esposizione di statue, armi, stele commemorative ed evocazioni dell’Egitto.
MUDEC, Milano, 13 settembre 2017 - 7 gennaio 2018

Klimt Experience

Fino al 7 gennaio, sempre al Mudec, ci si può immergere in una rappresentazione multimediale che mette al centro le opere, ma anche la vita, le figure e i paesaggi di Gustav Klimt, oltre a pittura, architettura, arti applicate, design e moda della Vienna secessionista di fine Ottocento. L’obiettivo di questo percorso espositivo è quello di proporre al visitatore un nuovo modello di fruizione dell’opera d’arte, con l’ausilio delle nuove tecnologie.
MUDEC, Milano, fino al 7 gennaio 2018

Pescatore di immagini. Robert Doisneau

Non mancherà il famoso Bacio tra le fotografie che saranno esposte in Pescatore di immagini, la mostra dedicata a Robert Doisneau, curata dall’Atelier Robert Doisneau. Dal 14 ottobre si potranno ammirare 70 immagini in bianco e nero che ripercorrono l’universo creativo del fotografo francese, mettendo in mostra alcune delle icone più riconoscibili della sua carriera artistica come Le Baiser de l’Hotel de Ville, Les pains de Picasso e Prévert au guéridon.
Palazzo Broletto, Pavia, 14 ottobre 2017 - 28 gennaio 2018

NASA. A human adventure

Dal 27 settembre sbarca per la prima volta in Italia, in via Ventura 15, a Milano, la mostra sullo spazio che ha già affascinato nel suo tour mondiale milioni di visitatori in ogni parte del globo. E’ concepita sia per adulti che per bambini, si tratta di un viaggio di conquiste e di scoperte che si estende per mille e 500 metri quadrati, tra razzi, Space Shuttle, Lunar Rover, simulatori di centrifuga spaziale, con circa 300 manufatti originali provenienti dai programmi spaziali NASA.
Spazio Ventura XV (via Privata Giovanni Vantura 15), Milano, 27 settembre 2017 - 4 marzo 2018

Foto di copertina dalla Pagina Facebook di Spazio Ventura XV

Ti piacciono questi articoli? iscriviti gratis alla newsletter di 2night

  • ARTS
  • TURISMO
  • MOSTRA

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×