Birrifici e brew pub: dove bere una media a Milano

Pubblicato il 18 settembre 2017

Birrifici e brew pub: dove bere una media a Milano

Iniziamo subito col precisare cos’è un brew pub. Sì, d’accordo che lo sanno tutti, ma sempre meglio evitare equivoci. Si intende un pub che, semplicemente, produce la birra che spilla. Un microbirrificio che artigianalmente rifornisce le cantine del locale, offrendo alla clientela la filiera alcolica più breve del mondo. Ecco, dopo aver fatto le dovute precisazioni, sarebbe anche d’uopo farci qualche pinta.

Che poi ognuno ha i suoi gusti. Io non vado pazzo per le rosse, da bere ovviamente, e preferiscono senza remore le bionde. Dipende sempre dalla gradazione, certo, perché anche una “doppio malto” può avere senso dopo aver bevuto una media dal sapore più easy. Se dico birra artigianale, a Milano, penso subito al Birrificio di Lambrate. Un’istituzione e, quindi, una sorta di riflesso condizionato. Ma ci sono anche altri birrifici e brew pub sotto la Madonnina e in questo pezzo li andiamo a scovare insieme. Cheers!

La pinta a km zero a Lambrate

Birra artigianale a Milano vuol dire Birrificio di Lambrate. La sede storica è in via Adelchi ma già da qualche anno spunta a poca distanza la dependance di via Golgi. La Montestella chiara e la Ghisa, scura, io d’estate non rinuncio alla Drago verde. Per la doppio malto, chiedere una Sant’Ambroeus. In via Golgi si mangiano panini, hamburger, bruschette e cosciotti di maiale alla birra. In via Adelchi si sta fuori in mezzo alla gente, anche d’inverno. Il viaggio della birra artigianale non poteva che partire da qui.

La birra artigianale in Ortica

L’Impronta Birraia sorge dove un tempo c’era la Richard-Ginori che produceva ceramiche. Brew pub che propone circa una quindicina di spine. Gli spazi richiamano l’ambiente post industrial, la cucina è prevalentemente di carne e la birra è in offerta il mercoledì (una pinta 3,50 euro). Live music il venerdì, solitamente la domenica è il giorno del brunch. A base di birra, s’intende.

La spina in Bovisa

Dal 2015 tra Bovisa e Affori è nata La Ribalta. Un birrificio con ampie vetrate che lasciano intravedere l’impianto di produzione della birra. Aria un po’ trasandata, arredamento vario e molto colorato, d’estate si sta nel cortile esterno che diventa il setting per il concerti e dj set. Le birre artigianali sono tutte da provare. Io conosco, per ora, solo la Nelly Bordon. Urge una visita per ampliare il ventaglio di birre. Lo faccio solo con un intento professionale, sia chiaro!
BIRRIFICIO LA RIBALTA - via Cevedale 3, Milano - tel. 02.39329002

La bionda con vista Rotonda della Besana

Siamo in zona Cinque Giornate, proprio di fronte alla Rotonda della Besana. Qui, all’Hop, si beve dell’ottima birra artigianale. Lo spazio esterno, protetto dai tendoni, è costantemente preso d’assalto dagli avventori che sono alla ricerca di birre a km zero e rigorosamente made in Italy perché la scelta qui è servire solo birre italiane e artigianali. Si parte da quelle del birrificio di Lambrate, le altre spine ruotano come le proposte in bottiglia. Perfetto per una birretta easy.

Birra e hamburger in Brera

Baladin è un birrificio storico dove si può bere la birra artigianale Baladin anche alla spina. Ci sono alla spina, con 7 spine e 2 pompe, e si possono tracannare con un ottimo hamburger, con la qualità della carne La Granda, presidio Slow Food piemontese. Si riesce a mangiare qualcosa fino alle 2 di notte, tutti i giorni. Ha il merito di aver lanciato il culto delle birre artigianali in Italia.

Si fa presto a dire artigianale, ma dove bere la birra più buona? Se sopravvivi al beer tour, allora puoi anche concederti un giro nei locali che hanno aperto i battenti quest’estate a Milano.

Foto di copertina di Birrificio Lambrate

Ti piacciono questi articoli? Iscriviti gratis alla newsletter di 2night

  • BERE BENE
  • APERITIVI MEMORABILI
  • EAT&DRINK

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

POTREBBE INTERESSARTI:

Bandiere Blu 2025: elette le più belle spiagge d'Italia per un'estate da sogno

Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.

LEGGI.
×