Il ristorante più antico del mondo è a Firenze: l'Osteria dell' Agnolo

  • RECENSIONE
  • INFO
  • COMMENTI

(Questo evento è passato)

Semplicità e tradizione, allegra ospitalità e amore per i sapori genuini della cucina di una volta. Il cuore dell'Osteria dell'Agnolo pulsa nel pieno centro di Firenze in una nuova gestione che accoglie con orgoglio l'eredità del ristorante più antico del mondo. Sì perché questo locale, secondo quanto narrato, era il luogo dove si ritrovavano gli amici di Leonardo da Vinci accompagnati dallo scrittore e filosofo francese Michel de Montaigne. Nata nel 1580 sotto il nome “Locanda dell’Agnolo”, l’Osteria di borgo San Lorenzo è indiscutibilmente il ristorante più antico del mondo, pur non avendo mai richiesto nessun riconoscimento ufficiale (Botin a Madrid è datato 1725).

A 100 metri dal Duomo e a due passi dalla stazione, dalla basilica di San Lorenzo e da Piazza del Mercato Centrale, l’Osteria dell’Agnolo coniuga ancora oggi tradizione e storia con i sapori genuini e di ottima qualità: dalla pasta fresca fatta a mano alla celebre bistecca alla fiorentina, passando per i sapori toscani di stagione. Il locale si sviluppa su due piani e ha uno spazio esterno a disposizione tutto l'anno (riscaldato d'inverno). A qualsiasi ora il ristorante-pizzeria può ospitare anche numerose comitive nella sua atmosfera ospitale e amichevole.

Nel Menu - Antipasto di crostini e affettati misti toscani e fantasie di verdure miste della casa; tra i primi i tortellacci con peperoni e burrata, le linguine con gamberoni imperiali e pomodorini o le penne con salsiccia e tartufo nero. Non mancano le carni con la migliore scelta di carni dall'antica macelleria di Antonio Soderi: ecco la tagliata dello chef al pepe verde e rosmarino, la bistecca alla fiorentina di Chianina, l'entrecote alla griglia con spinaci saltati e il peposo in umido con polenta fritta. Anche pesce con pepate di cozze, pesce spada alla Livornese e patate lesse, Gamberoni in guazzetto. Per le fredde e umide giornate invernali, la Ribollita alla contadina, la pappa al pomodoro e il minestrone di verdure. Tutti i dolci sono fatti in casa: una lista che cambia spesso a seconda dell'ispirazione del pasticcere; tra le specialità tiramisù, cheesecake, torta di mele, soufflé al cioccolato e i bignè, difficili da trovare tra le osterie fiorentine, cantucci e Vin Santo, focaccia con nutella e noci e calzone con nutella e mascarpone.

La pizza - Croccante all'esterno e soffice all'interno, la pizza dell'Agnolo è resa speciale dalla cottura nel grande forno a legna visibile al centro della sala del pian terreno. La specialità sono le pizze bianche, come la Paradiso con gorgonzola, peperoni e salsiccia, la Regina Natasha con rucola, stracchino e speck; tra le classiche la Primo Bacio, margherita con burrata, pomodorini ciliegino e acciughe e la Principessa Sara con pomodoro, mozzarella, salsiccia, stracchino e zucchine; tra le stravaganti, la Tropical con pomodoro, mozzarella, prosciutto cotto e ananas! 

In cantina - La selezione dei vini è quasi tutta toscana, si trovano molte varietà di Chianti DOCG, di Bolgheri, Gaiole in Chianti o del Grevigiano. Le scelte extra regionali sono solo una decina di bottiglie, anche tra i bianchi si rimane in Toscana: Vermentino, Trebbiano e Vernaccia. Oltre ai vini, tra le novità del periodo anche la Birra Artigianale Fiorentina.
 
Menu fissi e sconti -
Molte agevolazioni nella scelta e vantaggiose offerte sono messe a disposizione di tutti ogni giorno. Tra i menù a prezzo fisso:
- tutti i giorni - dalle 10 di mattina all'una di notte - possibilità di scegliere la promozione con pizza e birra ( o vino) a 10 €;
- con 25 euro si possono mangiare una bruschetta al pomodoro, la bistecca con patate arrosto, un bicchiere di vino Chianti.
- con il menù da 16 euro invece si assaggiano penne alla boscaiola, scaloppina al limone, patate fritte e un buon bicchiere di rosso o bianco.
L'Osteria ha inoltre una convenzione con le forze armate, Aeronautica militare e Carabinieri.

Ambiente - Tavoli e sedie in legno scuro, divanetti in pelle appoggiati alla parete, dove sono appesi specchi e quadri che riproducono opere di grandi artisti fiorentini come Botticelli. All'ingresso dell'Osteria, danno il benvenuto le primizie usate in cucina: una vetrina con gli ingredienti e vecchi utensili di rame, visibile anche dalla strada. L'ampio spazio con la vista sul forno a legna, è corredato da impianto stereo, sei monitor al plasma e TV satellitare (con collegamento Mediaset Premium per vedere lo sport) e climatizzazione. Per eventi e feste privati, banchetti, pranzi e cene da grandi compagnie, a disposizione anche le due sale al piano superiore.

Aperto tutto l'anno, tutti i giorni con orario continuato, anche ad agosto.

  • CENA
  • EAT&DRINK
  • PRANZO

ALTRO SU 2NIGHT

×