“La vita per essere vissuta ha bisogno dei giusti ingredienti: mangiare bene, dedicarsi a uno sport sano, rispetto per se stessi e gli altri. Fai il massimo a partire da ciò che sei e ricorda che ti è dovuto ciò che ti sei guadagnato con impegno e rispetto.”
 
Ormai famoso da tempo, questo è il motto della pizzeria Da Gennaro, grande istituzione a Conegliano da poco meno di 60 anni. Forte di una tradizione che attraversa tre generazioni della famiglia Mansi, il cui capostipite nel 1965 fondò la prima pizzeria in città, questo grande e accogliente locale sa bene come offrire valore ai suoi clienti. Da Gennaro c'è la qualità, c'è la materia prima, naturalmente; ma quella da sola non basta. Ecco perché Da Gennaro  c’è anche tanta dedizione e tanto impegno.


Situato all’angolo tra Viale Italia e Via Vital, alle porte del centro, in posizione sopraelevata, il locale dà il benvenuto dalla sua terrazza che sembra dominare l’intera città, grazie ad una vista panoramica che trova nel Castello il suo orizzonte. Il colpo d’occhio non è da meno all’interno, dove i diversi rinnovamenti testimoniano un piacevole buongusto. Due sono le aree principali: una più calda, invernale, ricca di mobilio in legno e colori caldi, con le pareti impreziosite da grandi disegni retroilluminati a led; ed una più fresca, primaverile, in cui ampie finestre illuminano piante, trespoli, oggettistica varia, sovrastati da un soffitto stilizzato a mo’ di pergolato persiano. La pizzeria Da Gennaro è un locale sobrio, curato, trasversale, di tendenza e soprattutto accogliente per ogni tipo di clientela: si presta bene ad una cena aziendale, ad una serata fra amici, ad un momento tête-à-tête ma anche ad un ritrovo fra sportivi.

"Un buon cibo e una buona compagnia assicurano l’allegria"

Ogni anno la pizzeria Da Gennaro riesce ad alzare lo standard de il prodotto che esce dal suo modernissimo doppio forno rotante (uno spettacolo). Ed ogni mese irrompono nel menù nuove specialità creative, fatte con prodotti selezionati e materie prime di gran pregio. La ricerca nelle materie prime parte dall’impasto “PizzaGiovane”, al cui cuore sta la farina “Integralbianco”, che apporta i benefici del grano integrale e la leggerezza della farina bianca: la crusca impiegata, sottoposta ad esclusivo processo brevettato, è fonte di fibra solubile totalmente bio disponibile. Inoltre, PizzaGiovane contiene farina integrale di Kamut, germe di grano, farina di lino, estratti di polpa d’oliva ed uva rossa, sale integrale di Mothia: ne risulta una pizza con ottime proprietà antiossidanti, elevata digeribilità e tollerabilità, nonché a ridotto impatto glicemico.


Grande novità e grandissimo successo a partire dallo scorso anno è la pizza napoletana: cornicione generoso e soffice, diametro più contenuto per un sapore ed una morbidezza in bocca che solo una pizza partenopea fatta secondo Disciplinare può esprimere. Non manca, naturalmente, un impasto tradizionale “nostrano”, a base di farina "Le 5 Stagioni". Se alla fine del ricchissimo menù siete ancor più indecisi di prima, allora seguite il nostro consiglio: ordinate una “Stella”… E’ la storica specialità della pizzeria Da Gennaro, copiata (con pallidi tentativi) in lungo e in largo. Rotolini di pasta con mozzarella, guarniti a fine cottura con pomodorini, rucola, prosciutto crudo, grana a scaglie e aceto balsamico: un capolavoro, da condividere con orgoglio su Instagram.

Cucina per tutti i palati 

Merita grande attenzione anche la cucina, che affianca la pizzeria da ormai 25 anni. Di base la carta è stagionale, ma la proposta enogastronomica in realtà varia con impressionante rotazione, in base anche – banalmente - alle idee quotidiane dei cuochi. Antipasti creativi, primi piatti di stagione, ricchi secondi di terra e di mare. Occhio al pesce fresco: ogni giovedì Da Gennaro si mangiano tagliate di tonno, insalate di mare, grigliate miste... E chi più ne ha più ne metta. Menzione d’onore, infine, ai dolci fatti in casa: dai dessert al cucchiaio alle torte su ordinazione, passando per i dolci tradizionali, una tipicità imperdibile nelle feste comandate.

Lunga vita alle birre artigianali 

L’ultima grande evoluzione proposta dalla pizzeria Da Gennaro in questi anni è stata l’implementazione della birra artigianale ai massimi livelli. Grazie al recente, scenografico box hi-tech dove vengono conservati i fusti delle birre (collegato ad una spina a 5 vie), c’è davvero di che sbizzarrirsi quando sfogliate il menù separato con tutte le referenze di malto e luppolo. Parliamo di circa 15 etichette, tutte artigianali, alcune delle quali scelte dai migliori micro birrifici d’Italia e d’Europa. Per esempio le referenze "LA RÜ", prodotte da Bosco Fagarè, una piccola azienda di Cornuda immersa nel verde: sono tutte birre naturali al 100%, come "Nysa", "Clitia", e soprattutto "Linfha", che col suo carattere aromatico complesso di frutta matura, frutta sotto spirito, malti caramellati e tostati con note di vaniglia, è una birra che si presta bene pure nell'accompagnare un dessert. E poi la chicca assoluta, la BradIPA del Birrificio Bradipongo, selezionata ad hoc per abbinarsi alla pizza Stella: grazie al suo sapore amarotico e alla sua nota fruttata, ne contrasta la dolcezza dei pomodorini e della glassa d’aceto balsamico con carattere e delicatezza al tempo stesso. 

In definitiva, il ristorante Pizzeria Da Gennaro, grazie alla sua atmosfera calda e conviviale è il posto privilegiato dove ritrovarsi, come amici tra amici, nel segno della tradizione di accoglienza della famiglia Mansi.

  • RECENSIONE
  • PIZZERIA
IN QUESTO ARTICOLO
×