Un angolo di Napoli in pieno centro, a Padova. In questo piccolo regno dello street-food e della gastronomia campana ci si sente davvero bene perché si abbandonano lo stress e il conto delle calorie. Ma soprattutto perché qui si assaggiano tutte le specialità che non devono mancare nell'originale cibo di strada napoletano. Ad ogni morso una garanzia di felicità, magari fugace, ma intensa. E attenzione: se ordini un "panzarott" ... ti arriva un crocchè. Come mai? Lo street-food napoletano ha il suo vocabolario, imparalo a suon di mangiate!

Una proposta completa, dalla mattina alla sera

Se adesso A Marenna apre dalle 9 alle 21 esclusivamente per asporto e delivery, i suoi orari standard sono altri: dalle 7 del mattino alle 22, sette giorni su sette. Perché si inizia dalla colazione e non è una colazione qualsiasi ma un tripudio di dolcezze campane. Il caffè si beve alla napoletana, anche con latte di bufala e pistacchio ma la vera protagonista è la graffa, una sorta di ciambella fritta ma con impasto di patate e il caratteristico incrocio. Viene farcita al momento ed è fatta in casa come praticamente tutti i prodotti serviti da A Marenna. Poi ci sono sfogliatelle, pastiera e i cornetti per chi proprio non riesce a rinunciare alla classica colazione al bar.


Il rito della colazione si svolge in una comoda saletta interna che si affaccia sulla sala della pizzeria Rossopomodoro. Le due attività infatti condividono lo stesso ingresso, la qualità dei prodotti e la manodopera esperta dei pizzaioli. L'unione tra A Marenna e il franchising di Rossopomodoro è virtuosa e un baluardo della qualità partenopea a Padova. Anche il servizio delivery è condiviso: per ricevere le specialità di  A Marenna cerca Rossopomodoro all'interno delle principali piattaforme di consegna a domicilio come Just Eat e Deliveroo. Nel menù troverai l'Angolo Street Food, primi e secondi di A Marenna. Per il take away, invece, affacciati al bancone di A Marenna!

Una merenda lunga un giorno

Lo sospettavi: "a marenna" significa "la merenda". E la merenda napoletana, a base di street-food, dura un giorno interno. Vuoi "merendare" anche tu?
Dalle 7 alle 10: pasticceria portami via ... con la graffa napoletana!
Dalle 10.30: scatta il momento per la pizza in teglia
Dalle 11.30 alle 15: tieniti forte per la pizza fritta, "o cuzzetiell" e la bombetta, dei panini fritti ripieni.

Gli orari ovviamente non sono dei dictat ma dei consigli per godere della merenda partenopea proprio come farebbe un napoletano doc!

Lo street-food, nel dettaglio

Semplice, diretto, di qualità. Lo street-food di A Marenna conserva la genuinità della tradizione "di strada" esaltandola con ingredienti pregiati, come la mozzarella di Agerola, e lavorazioni artigianali. Tra gli imperdibili ci sono sicuramente il cuzzetiello, ovvero il pane cafone cotto al forno, svuotato della mollica e farcito in tanti modi diversi (salsiccia, friarielli e provola; parmigiana di melanzane e provola; polpette al ragù...); la pizza fritta che, nella tradizione napoletana, è una mezzaluna di pasta di pizza farcita e fritta; e il panino napoletano, cioè una specie di piccolo casatiello di piccole dimensioni che ingloba nell'impasto principalmente salumi, formaggi e uova sode. Non dimentichiamoci del fritto napoletano che comprende squisitezze come la frittata di pasta e "o panzarott'" che non è, come si potrebbe immaginare, la pizza fritta, bensì il crocchè di patate.


Nel reparto rosticceria - focacceria sono sempre presenti la pizza in teglia, la pizza di scarola, la mozzarella in carrozza ... è impossibile non trovare ciò che fa per te a qualsiasi ora del giorno!

La gastronomia sempre diversa

Se desideri qualcosa da mangiare con forchetta e coltello dopo aver apparecchiato la tavola di casa, perché no anche per un pranzo domenicale in famiglia, punta sul reparto gastronomia. Il menù è, ancora una volta, semplice, diretto e goloso ma anche sempre diverso per dare continue alternative ai clienti. Potrai ordinare primi, secondi e contorni come: pasta alla sorrentina, pasta e fagioli, lasagna di mare, parmigiana di melanzane, zuppetta di calamarelle, polpette al ragù, fagottini di manzo ripieni, patate al forno e melanzane alla brace.

La certezza di un prodotto fresco e genuino

La cucina di A Marenna è fatta di ricette tradizionali, ingredienti di qualità, lavorazioni lente e artigianali. Lo sai che il panino napoletano lievita una notte intera per esserdiventare morbido come una nuvola?

Immagine di copertina fornita da A Marenna
Altre immagini di Martina Tallon per A Marenna

  • RECENSIONE
  • STREET FOOD
IN QUESTO ARTICOLO
×