Artigianato e Palazzo: la XXVIIa edizione

Giovedì 16 settembre
  • RECENSIONE
  • INFO
  • COMMENTI

(Questo evento è passato)

Giardino Corsini in via della Scala 115 dalle 10.00 alle 19.30 si giovedì 16 settembre apre le porte a Artigianato a Palazzo, arrivato alla XXVIIa edizione che propone un viaggio tra i mestieri d’arte tradizionali ma riletti in un’ottica contemporanea.

Sarà presenta una nuova selezione di circa 80 eccellenze artigiane (qui); un nuovo percorso espositivo che, per la prima volta, comprenderà anche gli spazi privati al piano terra del Palazzo. 

Saranno presenti nuovi padiglioni esclusivi dal fascino antico e fiabesco realizzati artigianalmente in tela decorata a mano da #GuidoToschiMarazzaniVisconti nel laboratorio di Torino e gli arredi in vimini e paglia di #Bonacina1889.

Inoltre si potrà visionare la mostra Principe “ENRICO MAGNANI PESCIA. L’ARTE DELLA CARTA A MANO DAL 1481": 
La Mostra Principe di questa XXVII edizione sarà dedicata a “Enrico Magnani Pescia. L’arte della carta a mano dal 1481” che, nel tempo e ancora oggi, lega la sua produzione ad artisti, scrittori e nomi di eccellenza internazionali.
Allestita nel Salone da Ballo di Palazzo Corsini, la mostra esporrà eccezionalmente una selezione di forme da carta filigranate storiche, custodite al Museo della Carta di Pescia.
In una speciale sezione verrà ricreata “la vita della Cartiera” dove sarà possibile approfondire le diverse fasi del processo produttivo attraverso il lavoro dal vivo del mastro cartaio, del mastro filigranista oltre a scoprire la tecnica della cucitura della filigrana sulla forma da carta.
Infine, in Mostra, un calligrafo darà dimostrazioni di scrittura a mano e l’Accademia Italiana del Galateo presenterà il “Galateo della Corrispondenza ad hoc”, realizzato in collaborazione con Magnani.

Si rinnova poi la RACCOLTA FONDI “GIAMBOLOGNA E LA FATA MORGANA” a favore del prezioso complesso monumentale della Fonte della Fata Morgana, immerso ai piedi del colle di Fattucchia nel comune di Bagno a Ripoli.

Per contribuire alla raccolta fondi e per scoprire di più info qui e Bonifico:
c/c n. 50459100000004030 dell’ASSOCIAZIONE GIARDINO CORSINI c/o Intesa Sanpaolo Spa – Agenzia 8 / Via il Prato, Firenze. IBAN: IT09 K030 6902 9921 0000 0004 030
SWIFT:BCITITMMXXX
Causale: GIAMBOLOGNA E LA FATA MORGANA

Inoltre ci saranno: 
BLOGS & CRAFTS EUROPE con il patrocinio di World Crafts Council Europe: 10 artigiani under 35 selezionati da tutta Europa esporranno in un’area interamente dedicata a loro: le Scuderie di Palazzo Corsini.
Parallelamente viene scelto un gruppo di influencer che racconta la Mostra descrivendone tutte le caratteristiche più salienti e che sarà ospitato da Starhotels e 25 hours hotel. Al gruppo sarà inoltre offerto un aperitivo sul rooftop del ristorante FOOO.

RICETTE DI FAMIGLIA: gli appuntamenti quotidiani del pomeriggio che combinano la cultura gastronomica contemporanea con i sapori e la cucina del passato, tra presentazioni di libri e #showcooking in collaborazione con Scuola Culinaria Cordon Bleu e Fornasetti. Saranno i protagonisti 4 direttori di Musei Italiani.

LABORATORI GRATUITI nello “Spazio Decorazione” che sveleranno le tecniche legate alle realizzazioni della foglia d’oro, il Trompe-l’oeil, la carta da parati, l’intreccio del vimini e della paglia;

PER I BAMBINI: i laboratori della “Fondazione Ferragamo” sulla stampa su seta ed intrecci,
Nel Garage del Palazzo si potranno ammirare le auto d’epoca del Principe Corsini (Balilla macchine tra le due guerre, Topolino, Vecchie Lancia) che, esempi dell’eccellenza Made in Italy, le mani esperte dei meccanici rendono ancora funzionanti.
In giro per il Giardino si potranno incontrare gli studenti della “Florence Academy of Art” che con il patrocinio del QEST Queen Elizabeth Scolarship Trust saranno impegnati a trasferire le loro ispirazioni su carta Magnani e le cui opere ogni sera saranno esposte e messe in vendita ed il ricavato andrà a sostegno della raccolta fondi promossa da ARTIGIANATO E PALAZZO.

|| FOOD TRUCKS ||
La Tigellaia Matta, Ditta Artigianale, Ditta Eredi NIgro, Gelateria Vivoli, NURA

Giardino Corsini 
Giovedì 16 settembre - dalle 10.00 alle 19.30 
Per l'ingresso sarà obbligatorio esibire il green pass(sopra i 12 anni). 
Ingresso con donazione minima di 10 euro sopra i 12 anni qui
Programma qui 
Inoltre la Mostra sarà accessibile anche dall’ingresso del Palazzo su via Il Prato 58 oltre che da quello abituale del Giardino da via della Scala, comodissimo per chi viene da fuori città in treno, tramvia e auto.

16 settembre

  • MOSTRA

ALTRO SU 2NIGHT

×