Una passeggiata tra i vicoli di Borgo Pio, qualche ora di acquisti in via Cola di Rienzo e nelle strade limitrofe – magari facendo una sosta in questi 4 locali per mettere in pausa lo shopping compulsivo -  uno sguardo alla bellissima piazza Cavour, una foto sul lungo Tevere e poi…eccola lì, splendida e imponente la cupola di San Pietro. “Bella ma…per mangiare meglio spostarsi un po’”, penserai… e invece no: nei dintorni del Cupolone ci sono tanti bei ristorantini in cui vale la pena andare senza pesare troppo sul portafoglio. Te ne consiglio 6 da non perdere.

Il salottino del gusto

Su via Sforza Pallavicini, a due passi da via della Conciliazione ti consiglio un pranzo o una cenetta sfiziosa e curata in ogni minimo dettaglio da Mamà bistrot: il salotto del gusto nel quartiere Prati. Ti suggerisco la tartare di tonno agli agrumi con mele e finocchi, gli involtini di verza con verdure e cous cous, il wok di manzo con verdure e riso tai e altri variegati piati tutti rigorosamente preparati in casa con una spesa assolutamente nella media e una cucina aperta dalla mattina alla sera no limits.

C’era una volta la vera osteria romana

Tra i vicoli pittoreschi di Borgo Pio, tra sampietrini e nasoni (fontanelle romane) fermati dall’Osteria Nuvolari. Il profumo della cucina romanesca e del buon vino in un ambiente intimo e casareccio. Le botti, i vinili, i quadri, i tappi e nel menù gricia, pappardelle con carciofi pecorino salato e guanciale, pesce fresco, salumi, formaggi e…solo l’imbarazzo della scelta.

Scendi qualche scalino e...

Se ami il design, l’arte e l’abbinamento rosso, grigio e bianco scendi quegli scalini in via Crescenzio 52 e entra da Quarto – Burger & Drinks. Uno stile moderno minimale che si mischia perfettamente all’accoglienza e all’informalità dell’ambiente. Ideale per una pausa a pranzo o a cena - senza spendere troppo – gustando la migliore carne francese ed italiana, dalla Chianina alla Maremmana. Cheese burger, chicken burger e hamburger di bovino da 170 gr: benvenuto nel regno della carne da 10 e lode.

Pranzo sfizioso a 7 euro

In via dei gracchi, superata via Cola di Rienzo, ad attenderti c’è l’Art Studio Cafè. Un mondo eclettico nel quale potrai passare dall’arte del mosaico al bookshop, fino ad arrivare alla vera soddisfazione del palato: il cibo. A pranzo soluzioni veloci dai 5 euro (primo-acqua-caffè) ai 7 euro (con l’aggiunta di dolce o macedonia). Nel pomeriggio un appetitoso aperitivo al buffet ricco di succulenti stuzzichini…

Piccantezze per veri intenditori

E' tra i ristoranti messicani più famosi e amati della città, la sua chef è stata spesso ospite di programma di cucina in tv ed è anche autrice di un libro di ricette messicane. Qui la tradizione del Messico è riproposta secondo tradizione qui al Cucaracha di via Mocenigo, a due passi da Viale Vaticano e dall'ingresso dei Musei Vaticani. Consigliato sempre iniziare o finire il pasto con un ottimo Margaritas.

La cucina internazionale in piazza Cavour

Frizzo è Frizzo: un crocevia di persone, culture e piatti provenienti da tutto il mondo. Un locale moderno con un occhio alle ultime tendenze e un menù davvero particolare. Hamburger, bagel, club sandwich, insalate, pizza a pranzo e a cena fino all’1. E un ricco aperitivo al buffet da accompagnare con vini, birre artigianali e moltissimi cocktail.

Dopocena in via Visconti

Ma non potevi di certo salutarti così: una cena "come si deve" merita un dopocena "come si deve". Tra i miei locali preferiti per un cocktail vista Cupolone ecco il Rumi, cocktail bar di via Visconti dove trovare sempre creativi e sorprendenti drink ideati dai due giovani gestori.

Foto by Facebook 

Ecco 7 locali per la tua festa di laurea a Roma

  • PRANZO
  • CENA

scritto da:

Francesca Demirgian

Giornalista, blogger, ma soprattutto sognatrice. Amante dei libri, del web, delle tendenze, delle sfide e della vita in tutte le sue sfaccettature. Il primo articolo l'ho scritto a 18 anni, era solo l'inizio di un entusiasmante viaggio che mi avrebbe portato dalla letteratura, alla cronaca, dalla cultura al lifestyle a 360 gradi, facendomi scoprire che ogni momento della mia giornata può essere uno spunto per iniziare a scrivere.

×