Doris e Alejandro sono due giovani argentini accomunati dalla passione per l’Italia e per il Mondo della ristorazione, i quali si sono sapientemente suddivisi i compiti nel loro nuovo locale: il Forastero di Via Manzoni a Padova, rivoluzionato nel menù come nell'offerta beverage in pieno stile "argentino". 

“Sapientemente” perché Alejandro porta tutto il suo amore e le sue capacità in cucina, dove ha la possibilità di raccontarsi senza l’uso delle parole mentre Doris, che di parole ama usarne sempre molte, si è creata il suo “angolo di mondo” tra bottiglie di alcolici, frutta fresca con cui crea ogni giorno sciroppi pazzeschi e ghiaccio che utilizza per i suoi magnifici e scenografici cocktail. Insomma, Doris e Alejandro sono una coppia nel lavoro tanto quanto nella vita e ti aspettano nel loro mondo di cucina street food argentina.
 
Il locale fuori dai soliti giri, che ti regala una serata diversa dal solito 


Un locale piccolino, ma con tutto ciò che serve: una cucina espressa, gustosa e particolare che ti invoglia morso dopo morso. Una bottigliera capace di farti venire sete e mani esperte per soddisfarla, quella sete. Circa una ventina di posti nel piccolo plateatico esterno e 16 nella sala interna. Altri otto posti invece (con tanto di divanetto) nella saletta “riservata” che è possibile richiedere per feste private, cene in compagnia o anche per il semplice gusto di stare più in intimità. Una cosa bellissima poi? Qui non si paga il coperto.
 
La cucina argentina, ma street food


Una cucina che non si trova spesso a Padova, che è poi il motivo per il quale spesso il cliente si trova in difficoltà sul cosa scegliere. Ecco, qui da Forastero questa difficoltà ma anche questa paura di “non sapere cosa mangiare” è presto eliminata dalla presenza di Doris in sala che con cortesia e attenzione saprà sempre spiegarti e consigliarti il piatto migliore in base a ciascuna tua esigenza: non dovrai far altro che chiedere!

Una cosa molto importante questa, perché permette non solo di scoprire una “nuova” cultura culinaria di un luogo, ma anche di saperne i suoi segreti, capirne i gusti e gli ingredienti, insomma: farla propria.
 
Qualche piatto?


C’è il panino con “lomito”, un tipico piatto di street food argentino spesso mangiato per un pranzo veloce; un panino con la carne alla griglia e servita in diverse varianti, dalla più classica alla version “Forastero”. C’è anche la cotoletta, che in argentino viene chiamata “Milanesa” e che, servita in diverse varianti – pazzesca quella con formaggio e cipolla – può essere un piatto unico che soddisfa tutte le esigenze. O c’è anche il “choripan” il piatto più tipico di tutti, quello che ogni argentino mangia (assieme a una bella birra o a un Fernandito) allo stadio, che altro non è che un panino con la salsiccia. E infine – anche se non sarebbe certo finita qui – ci sono le “Costillas”, altro piatto tradizionale dello street food argentino che, in origine viene fatto con “l’asado” alla brace in barbecue, qui riproposto cotto a bassa temperatura e infine passato sulla griglia. La resa finale? Quasi uguale all’originale, parola di Alejandro, il cuoco!
 
Cocktail pazzeschi che possono anche essere abbinati ai piatti


La lista dei cocktail è infinita e racconta la grande passione e ricerca che Doris sceglie di metterci ogni giorno: c’è lo spritz, l’hugo e anche il negroni perché beh, a chi non piacciono? Ma c’è poi anche il suo Mojito, servito nella versione originale cubana e poi ci sono un tripudio di colori, gusti, sapori che raccontano non solo l’argentina, ma il Sud America tutto. Unica cosa importante? Che tutto sia fatto “in casa” perché Doris non usa sciroppi pronti (fatto salvo per quello al cocco) e la resa è chiaramente tutta un’altra storia. Margarita ma anche Pina Colada, e l’immancabile Fernandito, il cocktail simbolo amatissimo da tutti gli argentini che devi per forza provare: Fernet e Cola. I cocktail insomma, sono perfetti per esser gustati ad aperitivo, a completamento della cena o perché no, a chiusura di una splendida serata.
 
Non mancano poi birrette e vinelli


Birre in bottiglia tra i grandi classici internazionali ma anche bottiglie di birra artigianale che si sposano perfettamente con i piatti proposti (Doris qui consiglia le scure, perché ci stanno ancora meglio); ma anche birra alla spina a scelta tra bionda ed ipa. I vini poi sono un asse Italia-Argentina non da poco, che raccontano il meglio di questi due pazzeschi paesi che se si incontrano a tavola beh, promettono scintille.
 
Il locale è aperto anche il lunedì. La cucina è sempre disponibile, fino ad orario di chiusura del locale. Ampia disponibilità per organizzare eventi privati.
 
Forastero
Via A. Manzoni, 4 - Padova
Tel. 0497294963

  • RECENSIONE
  • RISTORANTE DI CARNE
IN QUESTO ARTICOLO
×