Per tutti quelli che credono che le grandi rivoluzioni della propria vita debbano avvenire necessariamente prima di firmare un contratto a tempo indeterminato, ecco dimostrato l’esatto contrario. Mara, creatrice di Portineria 21, ha deciso di lasciare il suo posto fisso per un progetto ben preciso: creare un luogo di cultura aperto a tutti e a tutte le forme dell’arte. Le diverse anime di questo locale (il caffè, il bistrot, la libreria, la portineria) si sono unite in armonia creando un luogo dove la pausa per il caffè, per la tisana detox, per l'aperitivo o per la cena sono momenti ritagliati su di noi per assaporare quello che è un "tempo di qualità". 

Il fascino del caffè letterario


La Portineria 21 si rifà al mondo dei caffè letterari in cui gli artisti si incontravano per far viaggiare le idee, per scrivere o dipingere, redigere manifesti o costituire momenti di discussione in contesti aperti al pubblico.

Quando i muri respirano


Si dice che alcune città abbiano un'archittettura che respira il vissuto dei suoi abitanti. Anche se recentemente ristrutturato, Portineria 21 si struttura su muri che hanno assorbito tanta musica, fiumi di parole, e altrettanti colori, da non poter essere più gli stessi del giorno della sua apertura. Una nuova storia è stata scritta, e ogni giorno questo locale trae linfa vitale da ciò che vi accade al suo interno. Tutto ciò che è cultura è qui il benvenuto: libri, danza, arte, recitazione, cucina, fotografia e musica.


Pianisti e musicisti: a raccolta!

A proposito di musica, per chi è alla ricerca di un pianoforte o di un luogo in cui potersi esibire, esercitare o provare il repertorio assieme, ad esempio, una cantante, Portineria 21 gode di un piano a muro posto al servizio gratuito di tutti.

Dal caffè al bistrot


Portineria 21 non è solo caffè, ma anche bistrot aperto da mattino a sera. Dal lunedì al venerdì il locale si trasforma in un rendez-vous per l'aperitivo con differenti combinazioni di cocktail e cibo. Il suo barman è un esperto performer, capace di creare incredibili cocktail in modo spettacolare, sia nell'esecuzione che nella presentazione.
Anche gli stuzzichini per l'aperitivo sono delle vere e proprie creazioni culinarie, presentate in contenitori molto particolari e tradizionali. Qui non vedremo mai l'uso di plastica, ma non ci verranno neanche serviti i soliti panzerottini fritti. Il momento dell'aperitivo mira a stuzzicare appetito e curiosità con proposte come terrine di cipolla al forno, creme patè o vellutate servite con differenti tipologie di pane. Sbirciando il menù per la cena l'esplorazione del nuovo prosegue con numerose creazioni fusion al contrario, ovvero partendo dalla cucina internazionale per arrivare a quella locale. Alcuni esempi?  Il salmone aromatizzato al gin con frutta locale di stagione, o il farro con friarielli mele e noci

Il servizio di portierato di quartiere 


Il nome del locale deriva da uno dei suoi tanti utilizzi, ovvero il servizio di portierato di quartiere, già presente sul territorio di Bari. Si possono far recapitare i propri acquisti online direttamente qui e ritirarli quando si ha tempo.

  • RECENSIONE
IN QUESTO ARTICOLO
×